solidarietà

In moto senza vista Trapani e Palermo

In Moto senza Vista: una nuova data congiunta per le nostre sezioni di Trapani e Palermo assieme agli amici dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Il 29 settembre 2024 unisciti alle nostre sezioni: scopri il programma e come partecipare. Vivi un’avventura piena di amicizia e emozioni indelebili.

Cari Angeli, Amici e appassionati delle due ruote,

con grande entusiasmo vi invitiamo alla nuova straordinaria tappa di “In moto senza vista”, organizzato con tantissimo impegno e dedizione dalle nostre sezioni territoriali di Palermo e Trapani. Questo emozionante moto giro avrà luogo il 29 settembre 2024 2024 e darà luogo a una giornata indimenticabile, densa di avventura, amicizia e condivisione.

“In moto senza vista”: l’inclusione è la vera destinazione

“In moto senza vista” è un evento che ha arricchito i cuori e le menti di molte persone che nel corso del tempo hanno vissuto questa esperienza. Le nostre sezioni territoriali di Palermo e Trapani, al pari di tutte le altre che hanno organizzato e stanno organizzando giornate all’insegna de “In moto senza vista”, si impegnano a offrire ai nostri amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) una domenica dedicata alle moto, al convivio e soprattutto all’amicizia. 

Il 29 settembre 2024 vuol essere una nuova occasione per infrangere almeno in parte quelle barriere, fisiche e non, che troppe volte rendono “l’ordinario” difficile da vivere e dimostrare così, nel concreto, che l’amicizia e l’inclusione non conoscono limiti.

Ma “In moto senza vista” non è dedicato solo per gli associati U.I.C.I., questo evento infatti è pensato e aperto a tutti gli amanti delle due ruote: sia membri degli Angeli in Moto sia biker appassionati che abbiano voglia di passare una domenica in sella alle proprie due ruote assieme ad altri motociclisti appassionati quanto loro. Il 29 settembre 2024 rappresenta quindi un’opportunità straordinaria per tutti di condividere sorrisi, risate e la passione per la moto, indipendentemente dalle sfide che la vita possa presentarci.

Non mancate e condividete.

Il programma

Questo il programma della giornata

  • 9:30 – Ritrovo e partenza rispettivamente presso piazzale Ilio, per la sezione di Trapani, presso piazzale Giotto, per quella di Palermo: inizieremo la giornata con un caloroso benvenuto e l’occasione di socializzare tra tutti i partecipanti.
  • 10:30 – Partenza della 1° parte del moto giro: Prenderemo la strada per un’avventura in moto emozionante, attraversando i nostri amati scenari mozzafiato siciliani. La sezione di Trapani, percorrerà la Strada Statale direzione Alcamo, la sezione di Palermo, percorrerà la strada a scorrimento veloce direzione Partinico
  • 11:30 – Pit stop caffè: un momento di relax per ricaricare le energie e condividere le prime esperienze La sezione di Palermo si fermerà presso Borgo Parrini a Partinico, la sezione di Trapani farà sosta nella Piazza Comune di Alcamo
  • 12:00 – Partenza della 2° parte del moto giro: riprenderemo il nostro viaggio alla volta della tappa del pranzo.
  • 13:30 – Pranzo condiviso tra le due sezioni territoriali presso un agriturismo zona Castellammare del Golfo: gustoso cibo e compagnia eccezionale in un ambiente unico.
  • 16:30 – Rientro da dove si è partiti: piazzale Ilio per gli Angeli e i bikers di Trapani e piazzale Giotto per gli Angeli e i bikers di Palermo. Concluderemo questa straordinaria giornata con abbracci, saluti e ringraziamenti sinceri.

Insomma: se sei un appassionato motociclista, questa è l’opportunità perfetta per vivere in prima persona ciò che tante parole non possono descrivere. Unisciti a noi e fai parte di questa incredibile avventura.

Se sei un un associato della U.i.c.i. contatta la tua sezione e non mancare. Noi ti aspettiamo.

Scarica il programma di Trapani e il programma di Palermo

Scarica la locandina con il programma della giornata “In moto senza vista” del 29 settembre con partenza da Trapani

Scarica la locandina con il programma della giornata “In moto senza vista” del 29 settembre con partenza da Palermo

Info e partecipazione

Per maggiori informazioni:

  • Tramite WhatsApp scrivendo al nostro responsabile territoriale, Orazio Raciti, al numero: +39 393 446 1273 o via email all’indirizzo: orazio.raciti@angeliinmoto.it.

Per conoscere meglio Angeli in Moto e scoprire tutte le nostre attività di volontariato, contattaci via email all’indirizzo: volontariato@angeliinmoto.it o chiamando ai numeri: +39 06 5656 9948 e +39 335.445100.

Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità di fare la differenza e vivere un’esperienza unica in moto. Ti aspettiamo il 29 settembre 2024 a Palermo e Trapani per “In moto senza vista”. Unisciti a noi per creare ricordi indelebili e celebrare l’amicizia.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.


Aim Rieti fiera mondiale del peperoncino 2024

Il viaggio della solidarietà: Angeli in Moto alla Fiera del Peperoncino di Rieti

Un nuovo incontro per diffondere speranza e contrastare la violenza di genere

Nella cornice vivace della Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno per appassionati e gourmet -ma anche per semplici curiosi- che attira migliaia di visitatori, si accenderà una luce speciale sulla solidarietà e l’impegno sociale. Il 31 agosto 2024, alle ore 11:00, la nostra associazione Angeli in Moto sarà protagonista di una conferenza dal titolo “La solidarietà viaggia con gli Angeli in Moto“, un’occasione unica per condividere la nostra missione e i nostri valori.

L’incontro, organizzato dalla sezione di Rieti di Angeli in Moto, non sarà solo un momento di celebrazione per la nostra comunità, ma un’opportunità per sensibilizzare il pubblico su temi di cruciale importanza sociale. Al centro dell’attenzione ci sarà il progetto “Caschi Rossi” in particolare della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo“, un’iniziativa coraggiosa che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della nonviolenza affinché in maniera culturale, pacifica ma ferma ci si riunisca tutti all’insegna della condanna verso ogni violenza di genere e sulle donne.

Fiorenzo Francioli, responsabile della sezione di Rieti, aprirà l’incontro presentando le attività dell’associazione, nata a Roma nel 2015 e oggi presente in tutto il territorio nazionale con oltre 750 iscritti. Sarà un viaggio attraverso i progetti in corso e quelli futuri, un racconto di come la passione per le due ruote si sia trasformata in un potente strumento di solidarietà.

A seguire, interverrà Augusto Gaudino, ambassador di Angeli in Moto e responsabile della sezione di Imperia/Sanremo, che condividerà la sua esperienza e visione per il futuro dell’associazione. Il suo intervento sarà come sempre ponte tra le diverse realtà territoriali, dimostrando come la solidarietà non conosca confini geografici.

Un momento particolarmente toccante sarà la lettura di brani tratti dal libro “Donne Sotto lo Stesso Cielo“, edito da Nemapress Edizioni e curato da Pamela di Lorenzo, Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco. La potenza delle parole daranno voce a storie di coraggio e resilienza, ricordandoci l’importanza di lottare contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Ma l’impegno di Angeli in Moto non si ferma qui. Durante tutta la durata della Fiera, dal 28 agosto al 1 settembre, saremo presenti con uno spazio espositivo: lettera B sul Ponte Romano. Sarà un’occasione preziosa per incontrare direttamente il pubblico, condividere le nostre esperienze e ascoltare le storie di chi si avvicina al nostro mondo.

L’evento alla Fiera mondiale del peperoncino non è solo un momento di incontro, ma un’opportunità per far crescere la nostra comunità. Invitiamo calorosamente tutti gli Angeli in Moto, sia del territorio di Rieti che di tutta Italia, a partecipare e a condividere questo momento speciale. La vostra presenza sarà fondamentale per dimostrare la forza e l’unità del nostro movimento.

A chi non ci conosce ancora, estendiamo un invito speciale: venite a scoprire chi sono gli Angeli in Moto. Ascoltateci, fate domande, lasciatevi coinvolgere dalla nostra passione. Potrete conoscere da vicino il progetto Caschi Rossi e la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, iniziative che incarnano il nostro impegno contro la violenza di genere.

Se non potete essere presenti fisicamente, vi invitiamo a seguirci sui canali social e qui, sul nostro sito. Troverete tutte le informazioni sulle nostre attività, sui progetti in corso e su come potete contribuire alla nostra causa.

Il vostro sostegno può fare la differenza in molti modi. Potete scegliere di effettuare una donazione online, devolvere il vostro 5 per mille alla nostra associazione o decidere di unirvi a noi diventando un Angelo in Moto. Ogni gesto, grande o piccolo, ci aiuta a portare avanti la nostra missione di solidarietà e inclusione.

Tornando alla data del 31 agosto la conferenza Angeli in Moto delle ore 11:00 si concluderà con un dibattito e uno scambio di idee, un momento prezioso per confrontarci e arricchirci reciprocamente. Sarà l’occasione per riflettere insieme su come possiamo, ciascuno nel proprio piccolo, contribuire a costruire una società più giusta e inclusiva.

Appuntamento quindi al 31 agosto 2024, area convegni “Spazio Italia”, piazza C. Battisti “La solidarietà viaggia con gli Angeli in Moto: a favore di ogni inclusione e contro ogni violenza”, a cura della sezione di Rieti della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto. 

Vi aspettiamo numerosi alla Fiera Mondiale del Peperoncino di Rieti. Insieme, possiamo dimostrare che la solidarietà è un viaggio che non conosce soste, un percorso che si arricchisce ad ogni chilometro percorso, ad ogni mano tesa, ad ogni sorriso donato.

Ricordate: la forza degli Angeli in Moto sta nella comunità che abbiamo costruito. Una comunità fatta di persone che credono nel potere della gentilezza, dell’aiuto reciproco e dell’impegno sociale. Unitevi a questo viaggio. Insieme, possiamo fare la differenza. Sempre.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto
Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Angeli in moto siglato protocollo con il municipio 7 di Roma

Angeli in Moto e Municipio VII di Roma: un patto per la solidarietà

Siglato il protocollo d’intesa per un sistema integrato di servizi sociali

In un momento significativo per la comunità romana e per il volontariato italiano, Angeli in Moto ha raggiunto un importante traguardo siglando un Protocollo d’Intesa con il Municipio VII di Roma Capitale. Questo accordo, formalizzato il 29 luglio 2024, segna l’inizio di una collaborazione strutturata che promette di portare benefici tangibili alla popolazione del territorio.

Il protocollo, frutto di un impegno congiunto tra l’associazione e le istituzioni locali, mira a creare un sistema integrato di servizi sociali territoriali. Questa partnership strategica permetterà ad Angeli in Moto di amplificare il proprio impatto positivo, lavorando a stretto contatto con i servizi sociali del Municipio VII per fornire supporto essenziale alle persone in difficoltà.

Un impegno concreto per la comunità

La collaborazione si tradurrà in una serie di servizi fondamentali per i residenti più vulnerabili del Municipio VII. Tra questi:

  • Consegna a domicilio di farmaci, beni di prima necessità e ausili sanitari
  • Supporto psicologico 
  • Distribuzione di pacchi alimentari 
  • Supporto legale 
  • Sostegno dedicato a persone con disabilità, anziani, donne vittime di violenza e minori

Questi servizi rappresentano un aiuto concreto per chi si trova in situazioni di fragilità, offrendo non solo assistenza pratica ma anche un supporto emotivo e sociale fondamentale grazie all’apertura del primo centro di ascolto Angeli in Moto “Il dono -Maria & Elèna -”“ sito a Roma, in via Illiria.

La forza del volontariato su due ruote

Angeli in Moto, nata dalla passione per le moto e dall’impegno nel volontariato, conta oggi oltre 800  volontari, non solo motociclisti  motociclisti.che cercano  di offrire un servizio rapido ed efficiente, particolarmente prezioso in una città complessa come Roma.

L’assessora del Municipio VII, Adriana Rosasco, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Siamo entusiasti di formalizzare questo accordo con Angeli in Moto. La loro dedizione e la capacità di raggiungere rapidamente chi ha bisogno saranno un’aggiunta preziosa ai nostri servizi sociali.”

Un Modello di Solidarietà e Efficienza

Questo protocollo non è solo un traguardo per Angeli in Moto, ma rappresenta un modello di come la collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato possa portare a risultati concreti e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Maria Sara Feliciangeli, la presidente di Angeli in Moto, ha commentato: “Siamo onorati di questa fiducia accordataci dal Municipio VII. Questo protocollo ci permetterà di strutturare e potenziare il nostro intervento, raggiungendo più persone e offrendo un supporto ancora più efficace.”

L’importanza del sostegno continuo

Il successo di iniziative come questa dipende dal sostegno continuo della comunità. Angeli in Moto invita tutte e tutti a contribuire al bene sociale magari supportando proprio questa missione di solidarietà:

È possibile farlo in diversi modi e ogni cifra assume un valore altissimo.

Donazioni

Anche un piccolo contributo può fare la differenza nella vita di chi è in difficoltà.  Leggi di più.

5×1000

Destinare il proprio 5×1000 ad Angeli in Moto significa sostenere concretamente questi servizi essenziali. Leggi di più.

Volontariato

Unirsi come volontario permette di essere parte attiva di questo cambiamento positivo nella società. Leggi di più.

Un ringraziamento speciale

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato all’evento di firma del protocollo il 14 luglio, in particolare al presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga, e all’assessora Adriana Rosasco. La loro presenza e il loro sostegno sono stati fondamentali per raggiungere questo importante traguardo.

Guardando al futuro

Questo protocollo apre nuove possibilità per Angeli in Moto e per la comunità del Municipio VII. È un passo importante verso un futuro in cui la solidarietà e l’efficienza si uniscono per creare un tessuto sociale più forte e resiliente.

L’invito è aperto a tutti: sostenete la nostra associazione di volontariato Angeli in Moto in questa missione. Che sia attraverso una donazione, destinando il vostro 5×1000 o unendovi come volontari, ogni contributo è prezioso. Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno.

Per maggiori informazioni su come sostenere Angeli in Moto o per diventare volontario, navigate il nostro sito web o contattateci direttamente. La vostra partecipazione può trasformare questa collaborazione in un modello di successo per tutta la città di Roma e oltre.

  • Tel: +39 06 5656 9948
  • Whatsapp: +39 335.445100
  • info@angeliinmoto.it

5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in Moto e El Salvador: un ponte di solidarietà per la diaspora salvadoregna in Italia

Dall’ispirazione personale all’azione concreta: il viaggio di Angeli in Moto verso una nuova frontiera di aiuto

Nel cuore di ogni grande iniziativa di solidarietà, spesso si cela una storia personale capace di ispirare e muovere montagne. Per Angeli in Moto, associazione nota per il suo impegno instancabile verso le persone fragili, questa storia ha radici profonde che attraversano l’oceano, giungendo fino a El Salvador.

La presidente dell’associazione, Maria Sara Feliciangeli, ricorda: “Lo spirito di Angeli in Moto è stare vicino alle persone fragili, specialmente in quelle situazioni difficili dove non si sa da che punto iniziare per risalire la china.” È con questo spirito che l’associazione ha iniziato il suo percorso, partendo dalla consegna di medicinali a domicilio, per poi espandersi verso un supporto sempre più ampio e concreto.

Ma c’era ancora un capitolo da scrivere nella storia di Angeli in Moto, un capitolo che affonda le sue radici nel passato della presidente stessa. “Lentamente, giorno per giorno ho iniziato a pensare alla mia storia, a quanto ho avuto dalla vita di bello in dono e non ho potuto non pensare alle mie origini: El Salvador, San Salvador,” condivide Maria Sara. “Una data di nascita incerta in un posto più che certo, in un momento di guerra e tanta povertà.”

Questa riflessione ha dato vita a un desiderio profondo: restituire qualcosa al paese che le ha dato i natali. Con determinazione, la presidente si è recata all’ambasciata salvadoregna di Roma, portando un messaggio chiaro: “Vorrei aiutare la popolazione salvadoregna qui, se ha bisogno io e gli Angeli in Moto ci siamo.”

Da quel momento, si sono susseguiti diversi incontri con il console e il vice console per delineare azioni concrete di supporto. L’impegno e la dedizione di Angeli in Moto hanno portato a un risultato straordinario: la firma di un accordo di collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso il Consolato generale di El Salvador a Roma.

La cerimonia, svoltasi il 14 luglio 2024 presso l’Istituto Italo Latino Americano di Roma, ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui l’ambasciatore di El Salvador in Italia Efrén A.Bernal Chévez, la console Generale di El Salvador a Roma Nancy Mouniq, i vice consoli Ricardo Avendaño e Luís Montano, oltre ai volontari di Angeli in Moto. Cindy Portal, viceministra della Diaspora e della Mobilità Umana del Ministero degli Affari Esteri di El Salvador, ha firmato l’accordo, sancendo l’impegno dell’associazione ad assistere le persone della diaspora salvadoregna in stato di vulnerabilità presenti a Roma e in Italia.

Questo accordo segna l’inizio di una nuova era per Angeli in Moto, estendendo la sua missione oltre i confini nazionali. L’associazione si impegna a offrire una gamma di servizi essenziali alla comunità salvadoregna in Italia. Presso il centro di ascolto dell’associazione a Roma, in via Illiria 17/A, i cittadini salvadoregni potranno ricevere, previo appuntamento, supporto legale, sociale, medico e formativo.

“Il nostro desiderio è proprio questo: essere di supporto per non far sentire le persone sole,” afferma la presidente. “Come volontari Angeli in Moto, nelle prime attività di solidarietà più volte ci siamo trovati davanti a sguardi persi, a occhi senza speranza e tra di noi ci siamo sempre chiesti cosa poter fare per loro.”

Ma l’impegno di Angeli in Moto non si ferma qui. L’associazione guarda al futuro con ambizione e compassione, sognando di organizzare nel 2025 un primo viaggio umanitario proprio in El Salvador, per aiutare in modo concreto i bambini e le persone più vulnerabili del paese. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione di una visione di solidarietà che supera ogni confine.

L’accordo con El Salvador e i progetti futuri dimostrano come Angeli in Moto continui a crescere e a evolversi, mantenendo sempre al centro della sua missione il desiderio di fare la differenza nella vita delle persone in difficoltà. Come ricorda la presidente: “Forse solo una persona che crede in te, che investe su di te può ricominciare a far credere in sé stessi.”

Questo importante traguardo non sarebbe stato possibile senza il sostegno di coloro che credono nella missione di Angeli in Moto. L’associazione continua a fare affidamento sulla generosità e sull’impegno di chi condivide i suoi valori. Se desideri contribuire a questa nobile causa, puoi farlo in diversi modi: attraverso una donazione, destinando il tuo 5 per 1000 all’associazione, o unendoti a noi come volontario.

Ogni gesto di supporto, grande o piccolo che sia, ci aiuta a continuare la nostra missione e a estendere il nostro raggio d’azione. Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno, sia in Italia che oltre i confini nazionali. Unisciti a noi in questo viaggio di solidarietà e compassione. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a essere gli Angeli in Moto per chi cerca speranza e supporto in momenti di difficoltà.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Un Gesto di Solidarietà: Angeli in Moto ed il cardinale Konrad Krajewski al Servizio dei centri accoglienza

Il 19 luglio è stato un giorno di grande significato per l’associazione Angeli in Moto, che si è incontrata con il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Santo Padre, per una donazione importante. La presidente Maria Sara Feliciangeli e il vice presidente Floriano Caprio hanno rappresentato l’associazione, portando con sé un furgone di circa 400 indumenti nuovi e materiale vario da destinare ai centri accoglienza. Questo gesto di solidarietà, compiuto con il cuore, è stato un momento di profonda riflessione e impegno comunitario.

Il cardinale Krajewski ha sottolineato l’importanza delle donazioni, affermando con parole cariche di significato: “Ciò che doniamo è ciò che siamo”. In queste parole risiede una verità universale, che ci invita a vedere nelle nostre azioni di generosità una riflessione della nostra essenza più profonda. La donazione non è solo un atto di dare, ma un gesto che definisce la nostra umanità e il nostro legame con chi è in difficoltà.

Prima della benedizione solenne, il cardinale ha voluto ricordare un’altra urgenza umanitaria che non possiamo ignorare: la crisi in Ucraina. Il suo recente viaggio nella regione, avvenuto solo la settimana scorsa, gli ha permesso di testimoniare di persona le immense difficoltà affrontate dalla popolazione. “Non dimentichiamo l’Ucraina martoriata da una guerra senza fine”, ha detto con fervore, evidenziando le sofferenze e le esigenze immediate delle persone colpite dal conflitto.

L’appello del cardinale non è caduto nel vuoto. Ha invitato tutti i volontari di Angeli in Moto a impegnarsi in una raccolta continua di generi di prima necessità da spedire a Odessa, una delle città più colpite dalla guerra. La presidente Maria Sara Feliciangeli ha risposto con entusiasmo e determinazione, accettando l’invito e promettendo che l’associazione riprenderà il suo impegno diretto a favore dell’Ucraina a partire da settembre.

Questo incontro non è stato solo una semplice consegna di indumenti, ma un richiamo alla solidarietà e all’azione concreta. Angeli in Moto, con il supporto del cardinale Krajewski, ha dimostrato che la generosità può avere un impatto reale e tangibile. La loro promessa di continuare a sostenere l’Ucraina è un segno di speranza e di impegno verso un mondo più giusto e compassionevole.

In un periodo storico in cui le sfide globali sembrano insormontabili, l’atto di donare diventa un simbolo potente di ciò che possiamo realizzare insieme. Angeli in Moto ha mostrato che, con il cuore aperto e le mani pronte ad aiutare, possiamo fare la differenza nella vita degli altri. È un promemoria che la vera essenza dell’umanità risiede nella capacità di tendere la mano a chi ne ha bisogno, trasformando ogni gesto di generosità in un ponte di speranza e amore.

#INSIEME2024: a Perugia un moto incontro per la solidarietà e la lotta contro la violenza sulle donne

Angeli in Moto: Caschi Rossi sotto lo stesso cielo a Perugia per #INSIEME2024

La 28° tappa della motostaffetta Caschi Rossi coincide con il 4° Moto incontro nazionale Angeli in Moto: un’occasione unica per unirsi e dire no alla violenza di genere

Un invito a tutti gli Angeli in Moto, biker e cittadini sensibili a partecipare

Un incontro all’insegna della solidarietà e della sensibilizzazione contro la violenza di genere: la 28° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” di Angeli in Moto

Il 15 giugno 2024, Perugia sarà la cornice di un evento speciale che unirà la passione per le motociclette con la lotta contro la violenza di genere e sulle donne. La 28° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, promossa dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, coincide infatti con il 4° moto incontro nazionale Angeli in Moto: #INSIEME2024.

Un’occasione unica per noi Angeli in Moto di tutto il paese per incontrarsi, confrontarsi e rinnovare il proprio impegno nella sensibilizzazione contro un tema così drammatico come la violenza di genere, ma anche tanto relax, tanti chilometri nell’incantevole Umbria, risate, convivio e buon cido.

Un invito, quello a esserci, esteso a tutti: familiari, amici, biker, amanti delle motociclette, del volontariato e alle cittadine e ai cittadini sensibili. Partecipare si trasformerà in un momento, un evento ricco di significato.

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”: un viaggio lungo tutta l’Italia per la sensibilizzazione

Nata all’interno del progetto “Caschi Rossi”, ideato dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto per dare voce alle tante storie di sofferenza causate dalla violenza di genere e contro le donne, la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” ha l’obiettivo di voler sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni, le scuole e la cittadinanza tutta sulla gravità di questo fenomeno.

Attraverso il viaggio dei due simboli del progetto – il casco rosso ricevuto in dono dalla Gi.Vi. e una copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo” – noi Angeli in Moto vogliamo far riflettere sul fatto che la violenza di genere non è solo un problema e un dolore delle vittime, ma dell’intera società.

Il 4° Moto Incontro nazionale Angeli in Moto #INSIEME2024: l’annuale momento di condivisione e di crescita

Il 4° Moto incontro nazionale Angeli in Moto #INSIEME2024 rappresenta un momento importante per tutta l’associazione. Un’occasione per fare il punto sulle attività svolte nell’anno precedente, quello in corso, condividere i traguardi raggiunti e programmare nuovi obiettivi.

Ma soprattutto un momento per stare insieme, per rafforzare i legami di amicizia e solidarietà che uniscono noi Angeli in Moto. Un’occasione per ricordare che insieme si può fare la differenza nel concreto e che insieme si può costruire un futuro libero, solidale e libero da ogni forma di violenza specie di genere e sulle donne.

Un invito per tutti a partecipare e a sostenere Angeli in Moto

La 28° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” e il 4° Moto incontro nazionale Angeli in Moto #INSIEME2024 sono aperti a tutte e tutti: Angeli in Moto, famigliari, amici, biker, cittadine e cittadini sensibili al tema della solidarietà e della nonviolenza. 

Ancora un invito dunque a partecipare, a unirsi a questa grande famiglia di donne e uomini straordinari, volontarie e volontari instancabili che ogni giorno si impegnano per un mondo più giusto e solidale.

È possibile sostenere Angeli in Moto in diversi modi:

Ogni contributo, anche il più piccolo, è prezioso per permettere ad Angeli in Moto di continuare a svolgere la propria attività di supporto e assistenza alle vittime di violenza di genere.

Insieme possiamo fare la differenza. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutte e per tutti, libero dalle solitudini sociali, dalle fragilità, dalle divisioni, dalla violenza di genere, dalla violenza sulle donne.

Angeli in Moto: al fianco di chiunque veda nel prossimo la parte migliore di sé.

Per informazioni e iscrizioni al moto incontro #INSIEME2024:

  • E-mail: info@angeliinmoto.it
  • Telefono: +39 06 5656 9948

Per informazioni e iscrizioni alLA 28° Tappa di Perugia

  • Francesca Forte, referente della sezione Angeli in Moto di Perugia
  • e-mail: francesca.forte@angeliinmoto.it 
  • cellulare: +39 347 3579 066

4° Moto incontro Nazionale Angeli in Moto #INSIEME 2024 – Tuoro sul Trasimeno


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta

Caschi Rossi: in strada per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi


4° Moto incontro Nazionale Angeli in Moto #INSIEME 2024 – Tuoro sul Trasimeno

14-15-16 Giugno 2024: un lungo weekend da vivere su due ruote e in compagnia, immersi tra paesaggi mozzafiato.


Angeli in moto Siracusa

Angeli in Moto e UICI Siracusa: vivi l’esperienza unica della condivisione e dell’inclusione su due ruote

Sostienici e partecipa a “In Moto Senza Vista” del 23 giugno: un’occasione indimenticabile per fare la differenza nel concreto

Domenica 23 giugno 2024, la sezione territoriale di Siracusa di Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Siracusa, organizza un nuovo appuntamento con “In Moto Senza Vista”. Un’intera giornata dedicata all’inclusione, al relax e al piacere di vivere la passione per le motociclette in un contesto di condivisione e sicurezza per tutte e tutti.

Un progetto per abbattere le barriere e regalare emozioni

“In Moto Senza Vista” è un progetto nato da un desiderio semplice: offrire a persone cieche e ipovedenti la possibilità di fare esperienza di un giro in moto, superando i limiti imposti che la quotidianità impone loro per le tante carenze del nostro welfare, vivendo l’esperienza appieno di libertà e inclusione.

Il programma della giornata

Domenica 23 giugno 2024, il programma di “In moto senza vista” a Siracusa prevede:

  • 9:00 Ritrovo dei partecipanti presso Molo Sant’Antonio, Siracusa
  • 10:00 Partenza direzione Canicattini Bagni, Sr
  • 11:00 Arrivo previsto presso piazza XX Settembre a Canicattini Bagni, Sr, per una sosta di circa un’ora
  • 12:00 Partenza da Canicattini Bagni direzione piazza San Paolo Palazzolo Acreide, Sr
  • 13:00: Pranzo
  • 16:00: Rientro al Molo Sant’Antonio Siracusa

Un invito a tutti: partecipa e sostieni

L’evento “In Moto Senza Vista” è aperto a tutte e tutti: persone cieche e ipovedenti che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile, motociclisti che vogliono condividere la propria passione e volontari che vogliono contribuire a fare la differenza nel conreto.

Per informazioni e adesioni

Per qualunque dettaglio in più e per essere dei nostri è possibile contattare il referente territoriale della sezione Angeli in Moto di Siracusa, Orazio Raciti:

  • Telefono: +39 393 446 1273
  • Email: orazio.raciti@angeliinmoto.it

Angeli in Moto: al tuo fianco per un mondo più inclusivo

Angeli in Moto è un’associazione di volontariato che da anni si impegna a promuovere l’inclusione sociale delle persone, Con il progetto “In moto senza vista”, che a oggi vede coinvolte gran parte delle 55 sezioni che coprono l’intero paese, ci dedichiamo anche alle persone cieche e ipovedenti attraverso l’organizzazione di eventi e attività dedicate. Con il tuo sostegno possiamo fare ancora di più.

Ecco cosa puoi fare per sostenere il nostro volontariato

  • Visita e condividi i contenuti del nostro sito web
  • Segui i nostri social
  • Contribuisci con una donazione anche on line
  • Devolvi il tuo 5×1000 firmando sulla tua dichiarazione e inserendo il codice fiscale 96453680587
  • Diventa un nostro volontario, diventa un Angelo in Moto

Insieme possiamo costruire un mondo più accessibile e solidale per tutti

Ti aspettiamo domenica 23 giugno 2024, ore 09:00 Molo Sant’Antonio, Siracusa


Scarica e condividi la locandina con il programma completo


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.


In moto senza vista Catanzaro

Emozioni in moto: Angeli in Moto e UICI Catanzaro insieme per “In Moto Senza Vista” il 9 giugno 2024

Un’esperienza indimenticabile tra passioni, natura e inclusione: a Catanzaro arriva l’evento “In moto senza vista”

Il suono dei motori si prepara a fondersi con la brezza silana per un’esperienza unica all’insegna della solidarietà, dell’inclusione e della passione per le due ruote. Domenica 9 giugno 2024, la sezione territoriale di Catanzaro di Angeli in Moto, in sinergia con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Catanzaro, darà vita a un nuovo entusiasmante capitolo dell’evento “In Moto Senza Vista”.

Un’intera giornata dedicata alla scoperta di paesaggi mozzafiato e alla condivisione di emozioni autentiche, dove la gioia di viaggiare in moto si intreccia con il desiderio di abbattere le barriere e promuovere l’inclusione sociale.

Un invito a vivere l’emozione in prima persona:

L’invito è rivolto a tutti gli appassionati delle due ruote, con un riguardo particolare ai soci UICI desiderosi di vivere un’esperienza indimenticabile. I volontari di Angeli in Moto, insieme ai motociclisti che vorranno unirsi a questa iniziativa solidale, saranno pronti ad accompagnare in sicurezza i partecipanti in un giro mozzafiato attraverso le splendide strade della Sila calabrese.

Un viaggio tra natura e sapori:

Il moto girò, con partenza da piazza Prefettura a Catanzaro, si snoderà lungo un percorso ricco di fascino, attraversando suggestivi borghi silani. La tappa si concluderà presso il centro visita “Antonio Garcea” nel Parco Nazionale della Sila e offrirà l’occasione per conoscere da vicino le bellezze naturalistiche del territorio e approfondire la sua storia.

Il pranzo a buffet, presso un ristorante locale, sarà un momento di convivialità e di condivisione, dove gustare i sapori tipici della tradizione culinaria silana intessendo nuove conoscenze e nuove amicizie.

Il programma della giornata “In moto senza vista” Catanzaro

L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Catanzaro e Taverna, con la preziosa collaborazione del moto club Bikers Solitari di Lamezia Terme e degli Indian Bikers MC di Catanzaro, prosegue e rafforza l’obiettivo per il quale Angeli in Moto ha ideato “In moto senza vista” ormai anni fa:  abbattere le barriere che spesso escludono le persone cieche e ipovedenti da tante, troppe attività di lavoro, di benessere e purtroppo anche di svago.

Un moto giro tra natura, sapori e tanti amici

Il programma della giornata del 09 giugno 2024 de “In moto senza vista” di Catanzaro, prevede:

  • Ore 8.30: Ritrovo in piazza Prefettura a Catanzaro per le iscrizioni e le attività di preparazione.
  • Ore 9.30: Partenza del motogiro. Il percorso si snoderà lungo la SS 109 della Piccola Sila, toccando Sant’Elia, il Santuario della Madonna di Termine e giungendo a località Monaco, nel comune di Taverna.
  • Ore 11.30: Arrivo a Monaco, comune di Taverna, Cz e visita guidata presso il Centro Visita “Antonio Garcea” del Parco Nazionale della Sila.
  • Ore 13.30: Pranzo a buffet a base di prodotti tipici silani presso il ristorante “La Rotonda” (costo 15€ a persona).
  • Ore 16.00: Partenza per il rientro a Catanzaro, con possibilità di accordi individuali tra i motociclisti e i partecipanti UICI.

Scarica la locandina e il programma completo


Un’occasione per sostenere la solidarietà

“In Moto Senza Vista” non è solo un evento dedicato al piacere di condividere un viaggio in moto, ma rappresenta anche un’importante occasione per sostenere l’impegno di Angeli in Moto a favore delle persone cieche e ipovedenti.

Con il tuo contributo puoi dare un sostegno concreto alle attività dell’associazione, che si opera con dedizione, tra tante attività, anche a promuovere l’autonomia, l’inclusione sociale e il diritto al tempo libero delle persone cieche e ipovedenti.

Scopri di più e partecipa

Per maggiori informazioni e per prenotare la propria partecipazione all’evento, è possibile contattare il responsabile territoriale di Angeli in Moto Catanzaro, Carmelo Rotundo, al numero +39 351 919 0540 o all’indirizzo email carmelo.rotundo@angeliinmoto.it.

Un invito a scoprire Angeli in Moto

“In Moto Senza Vista” rappresenta solo uno dei tanti progetti che Angeli in Moto porta avanti con passione e dedizione. Se desideri conoscere da vicino le attività dell’associazione e le diverse modalità di supporto, clicca qui o seguici attraverso i canali social.

Sostienici: insieme possiamo fare la differenza. Sempre.

Con il tuo contributo, anche piccolo, puoi aiutarci a realizzare progetti sempre più ambiziosi e a donare un sorriso a chi ne ha più bisogno. 

Sostienici attraverso una donazione anche on line, devolvendo il tuo 5 per 1000 o diventando un nostro volontario


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.



Caschi rossi sotto lo stesso cielo 25esima tappa Brescia

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la motostaffetta giunge alla 25° tappa a Brescia. Un lungo viaggio di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Angeli in Moto e Gi.Vi.: di nuovo insieme contro la violenza di genere e sulle donne. Il 29 maggio la motostaffetta Caschi Rossi fa tappa a Brescia

Prosegue il suo viaggio lungo l’Italia la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, promossa dall’associazione di volontariato Angeli in Moto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica realtà della violenza di genere. Il 29 maggio, la 25° tappa toccherà la città di Brescia, con un ricco programma di eventi che si terranno presso il Visenzi Motomarket, Gi.Vi. point in via Arcangelo Tadini, 33.

Un impegno concreto contro la violenza di genere

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” rappresenta un simbolo eloquente dell’impegno di Angeli in Moto nella lotta contro la violenza di genere. Un impegno che trova un prezioso sostenitore in Gi.Vi., azienda leader nel settore degli accessori motociclistici, che ha deciso di sostenere il progetto sin da subito con la donazione di tre caschi, tra cui quello testimone della staffetta.

Ne abbiamo parlato qui:

Caschi Rossi in viaggio per la nonviolenza con il sostegno della Gi.Vi. di Brescia

La generosità della Gi.Vi. per la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”


“Siamo davvero grati a Gi.Vi. per il sostegno che ci ha dimostrato”, ha dichiarato Augusto Gaudino, volontario e ambassador Angeli in Moto. “La loro donazione rappresenta un attestato di stima per il nostro lavoro e ci spinge a proseguire con ancora maggiore determinazione nel nostro impegno contro la violenza di genere”.

Un invito a partecipare alla 25° tappa

La tappa di Brescia della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” è un’occasione importante per unirsi a questo grande movimento di sensibilizzazione. L’invito è rivolto a tutti: agli Angeli in Moto del territorio, ai biker, ai cittadini di Brescia e a chiunque abbia a cuore il rispetto, la dignità e l’uguaglianza.

Il programma della giornata prevede:

  • Saluti e benvenuto da parte del personale di GI.VI.
  • Presentazione dell’Associazione Angeli in Moto, delle sue attività di volontariato e del progetto Caschi Rossi
  • Intervento dell’ambassador di Angeli in Moto, Augusto Gaudino
  • Lettura di alcuni brani del libro “Donne sotto lo stesso cielo”
  • Passaggio del testimone dalla sezione di Verona Angeli in Moto
  • Apposizione della firme e pensieri dei partecipanti alla tappa sul libro bianco
  • Visita allo store Visenzi Motomarket, sostenitore Angeli in Moto e della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”.

Unire le forze per un futuro senza violenza

La lotta contro la violenza di genere è una battaglia che ci riguarda tutti. Con il progetto Caschi Rossi, Angeli in Moto vuole creare una rete di solidarietà,sensibilizzazione e ferma condanna ma anche di impegno per contrastare questo fenomeno riprovevole e costruire un futuro in cui ogni persona, ogni donna possa vivere libera e sicura

Per sostenere il progetto Caschi Rossi e l’associazione Angeli in Moto, è possibile:

  • Fare una donazione (anche on line)
  • Devolvere il proprio 5 per mille ad Angeli in Moto, firmando e inserendo il codice fiscale
  • Diventare un nostro volontario, diventare un Angelo in Moto

Insieme possiamo sempre fare la differenza.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni potete cliccare qui e seguire i nostri canali social.

Vi aspettiamo

Vi aspettiamo mercoledì 29 maggio, ore 10:00, al Visenzi motomarket – Gi.Vi. point, via Arcangelo Tadini, 33, Brescia, presso il Centro commerciale Campo Grande. Non mancate.


La locandina col programma

Scarica la locandina e condividi il programma completo della 25° tappa della moto staffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Durante la presentazione è possibile acquistare copie del libro. Gli autori e la casa editrice hanno deciso di devolvere parte dell’incasso alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto che la impiegherà totalmente per la realizzazione delle attività concrete previste dal progetto “Caschi Rossi” in supporto delle donne vittime di violenza, che, a livello nazionale, vanno dall’accompagnamento e l’assistenza nel corso delle udienze processuali in caso di denuncia, fino al supporto all’autonomia lavorativa attraverso l’attivazione di Borse Lavoro del tutto gratuite per le donne che ne faranno richiesta. È possibile conoscere ogni dettaglio del progetto “Caschi Rossi” cliccando qui.

Il libro “Donne sotto lo stesso cielo” racchiude i risultati di un progetto presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre del 2022 e realizzato nel VII Municipio di Roma. Una serie di iniziative hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti di scuola primaria e secondaria, operatori culturali, poete e poeti, rappresentanti delle istituzioni ed associazioni culturali. Il libro raccoglie i testi di poete e poeti proposti agli studenti, insieme a testi dei ragazzi scritti durante i laboratori e dieci storie di donne raccontate attraverso la penna dei poeti. Il progetto “Donne sotto lo stesso cielo” è stato proposto dall’Associazione SiAmo VII e Pamela Di Lorenzo. Prefazione di Francesca Brezzi, Nota di Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII di Roma Capitale e di Michela Zanarella. Gode del patrocinio dell’Associazione La Poetanza.

Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

4° Moto incontro Nazionale Angeli in Moto #INSIEME 2024 – Tuoro sul Trasimeno

14-15-16 Giugno 2024: un lungo weekend da vivere su due ruote e in compagnia, immersi tra paesaggi mozzafiato.


In moto senza vista Vicenza

Emozioni e inclusione: un moto giro interamente dedicato a ciechi e ipovedenti con Angeli in Moto e UICI Vicenza

Sabato 1 giugno 2024: “In moto senza vista” anche a  Vicenza

Un’esperienza indimenticabile: in moto con Angeli in Moto e UICI Vicenza

Anche a Vicenza arriva l’appuntamento con “In moto senza vista”, l’iniziativa di Angeli in Moto in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sezione di Vicenza, che regalerà a tante persone non vedenti e ipovedenti l’emozione di un motogiro mozzafiato.

Un sabato all’insegna dell’inclusione e della solidarietà

L’evento di sabato 1 giugno 2024, si svolgerà con il seguente programma:

  • Ore 09.00: Ritrovo a piazzale della Stazione a Vicenza
  • Ore 09.30: Partenza del motogiro
  • Ore 12.30: Pranzo presso il ristorante “La Gnoccata” a Trento
  • Ore 14.30: Visita guidata alle Cascate dell’Orrido di Ponte Alto, Trento
  • Ore 18.00: Rientro a Piazzale della Stazione a Vicenza

Un’occasione unica per vivere le due ruote da una prospettiva diversa

“In moto senza vista” non è solo un’occasione per vivere l’emozione di un giro in moto, ma anche un momento di condivisione e di incontro tra persone con e senza disabilità visiva. Un’occasione per abbattere le barriere e per scoprire che la passione per le due ruote non ha confini, esattamente come il volontariato e il senso di inclusione.

Come partecipare

Per partecipare all’evento è possibile contattare il referente territoriale della sezione Angeli in Moto di Vicenza Fabio Tiozzo:

fabio.tiozzo@angeliinmoto.it

+39 348 704 2389

Angeli in Moto: impegno per l’inclusione

Angeli in Moto la nostra associazione di volontariato da anni si impegna a favore delle persone con disabilità e fragilità fisiche e sociali. Attraverso tante iniziative tra le quali diversi motogiri, l’associazione offre la possibilità a chi ha difficoltà motorie o sensoriali di vivere le emozioni indescrivibili di un viaggio in moto.

Un invito a sostenere la solidarietà

Angeli in Moto si sostiene grazie al contributo dei suoi volontari e alle donazioni. Se vuoi sostenere l’associazione e le sue attività, puoi farlo donando online sul sito web oppure devolvendo il tuo 5×1000 a Angeli in Moto.

Insieme per un mondo più inclusivo

Angeli in Moto e UICI Vicenza invitano tutti a partecipare a “In moto senza vista” per vivere un’esperienza unica all’insegna dell’inclusione e della solidarietà.

  • Partecipa al motogiro “In moto senza vista”: contatta la sezione Angeli in Moto di Vicenza per prenotare il tuo posto
  • Scopri di più su Angeli in Moto: clicca qui
  • Sostienici: fai una donazione online o devolvo il tuo 5×1000 a Angeli in Moto

Ti aspettiamo sabato 01 giugno, ore 09:00, piazzale della Stazione, Vicenza


La locandina col programma de “In moto senza vista” Vicenza


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.