AiM Brescia

Caschi rossi sotto lo stesso cielo 25esima tappa Brescia

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la motostaffetta giunge alla 25° tappa a Brescia. Un lungo viaggio di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Angeli in Moto e Gi.Vi.: di nuovo insieme contro la violenza di genere e sulle donne. Il 29 maggio la motostaffetta Caschi Rossi fa tappa a Brescia

Prosegue il suo viaggio lungo l’Italia la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, promossa dall’associazione di volontariato Angeli in Moto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica realtà della violenza di genere. Il 29 maggio, la 25° tappa toccherà la città di Brescia, con un ricco programma di eventi che si terranno presso il Visenzi Motomarket, Gi.Vi. point in via Arcangelo Tadini, 33.

Un impegno concreto contro la violenza di genere

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” rappresenta un simbolo eloquente dell’impegno di Angeli in Moto nella lotta contro la violenza di genere. Un impegno che trova un prezioso sostenitore in Gi.Vi., azienda leader nel settore degli accessori motociclistici, che ha deciso di sostenere il progetto sin da subito con la donazione di tre caschi, tra cui quello testimone della staffetta.

Ne abbiamo parlato qui:

Caschi Rossi in viaggio per la nonviolenza con il sostegno della Gi.Vi. di Brescia

La generosità della Gi.Vi. per la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”


“Siamo davvero grati a Gi.Vi. per il sostegno che ci ha dimostrato”, ha dichiarato Augusto Gaudino, volontario e ambassador Angeli in Moto. “La loro donazione rappresenta un attestato di stima per il nostro lavoro e ci spinge a proseguire con ancora maggiore determinazione nel nostro impegno contro la violenza di genere”.

Un invito a partecipare alla 25° tappa

La tappa di Brescia della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” è un’occasione importante per unirsi a questo grande movimento di sensibilizzazione. L’invito è rivolto a tutti: agli Angeli in Moto del territorio, ai biker, ai cittadini di Brescia e a chiunque abbia a cuore il rispetto, la dignità e l’uguaglianza.

Il programma della giornata prevede:

  • Saluti e benvenuto da parte del personale di GI.VI.
  • Presentazione dell’Associazione Angeli in Moto, delle sue attività di volontariato e del progetto Caschi Rossi
  • Intervento dell’ambassador di Angeli in Moto, Augusto Gaudino
  • Lettura di alcuni brani del libro “Donne sotto lo stesso cielo”
  • Passaggio del testimone dalla sezione di Verona Angeli in Moto
  • Apposizione della firme e pensieri dei partecipanti alla tappa sul libro bianco
  • Visita allo store Visenzi Motomarket, sostenitore Angeli in Moto e della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”.

Unire le forze per un futuro senza violenza

La lotta contro la violenza di genere è una battaglia che ci riguarda tutti. Con il progetto Caschi Rossi, Angeli in Moto vuole creare una rete di solidarietà,sensibilizzazione e ferma condanna ma anche di impegno per contrastare questo fenomeno riprovevole e costruire un futuro in cui ogni persona, ogni donna possa vivere libera e sicura

Per sostenere il progetto Caschi Rossi e l’associazione Angeli in Moto, è possibile:

  • Fare una donazione (anche on line)
  • Devolvere il proprio 5 per mille ad Angeli in Moto, firmando e inserendo il codice fiscale
  • Diventare un nostro volontario, diventare un Angelo in Moto

Insieme possiamo sempre fare la differenza.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni potete cliccare qui e seguire i nostri canali social.

Vi aspettiamo

Vi aspettiamo mercoledì 29 maggio, ore 10:00, al Visenzi motomarket – Gi.Vi. point, via Arcangelo Tadini, 33, Brescia, presso il Centro commerciale Campo Grande. Non mancate.


La locandina col programma

Scarica la locandina e condividi il programma completo della 25° tappa della moto staffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Durante la presentazione è possibile acquistare copie del libro. Gli autori e la casa editrice hanno deciso di devolvere parte dell’incasso alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto che la impiegherà totalmente per la realizzazione delle attività concrete previste dal progetto “Caschi Rossi” in supporto delle donne vittime di violenza, che, a livello nazionale, vanno dall’accompagnamento e l’assistenza nel corso delle udienze processuali in caso di denuncia, fino al supporto all’autonomia lavorativa attraverso l’attivazione di Borse Lavoro del tutto gratuite per le donne che ne faranno richiesta. È possibile conoscere ogni dettaglio del progetto “Caschi Rossi” cliccando qui.

Il libro “Donne sotto lo stesso cielo” racchiude i risultati di un progetto presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre del 2022 e realizzato nel VII Municipio di Roma. Una serie di iniziative hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti di scuola primaria e secondaria, operatori culturali, poete e poeti, rappresentanti delle istituzioni ed associazioni culturali. Il libro raccoglie i testi di poete e poeti proposti agli studenti, insieme a testi dei ragazzi scritti durante i laboratori e dieci storie di donne raccontate attraverso la penna dei poeti. Il progetto “Donne sotto lo stesso cielo” è stato proposto dall’Associazione SiAmo VII e Pamela Di Lorenzo. Prefazione di Francesca Brezzi, Nota di Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII di Roma Capitale e di Michela Zanarella. Gode del patrocinio dell’Associazione La Poetanza.

Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

4° Moto incontro Nazionale Angeli in Moto #INSIEME 2024 – Tuoro sul Trasimeno

14-15-16 Giugno 2024: un lungo weekend da vivere su due ruote e in compagnia, immersi tra paesaggi mozzafiato.


Di cosa ti lamenti? Vai avanti: Serianna Perosini e il potere di aiutare gli altri | Il moto ondoso St. 01 Ep.06

Dal teatro per i bambini all’intervento della sezione Angeli in Moto di Brescia e Bergamo per l’alluvione in Emilia-Romagna e Marche

Cari Angeli e cari amici, ciao.

“Di cosa ti lamenti? Vai avanti” l’ultimo episodio del nostro podcast “Il Moto Ondoso” è on line. In una puntata bellissima, abbiamo il piacere di avere come ospite Serianna Perrossini, persona e donna coraggiosa, capace, infaticabile che dopo aver accettato la guida la sezione della nostra sezione di Brescia ha dato la sua disponibilità anche per quella di Bergamo. Nel suo autentico e  intenso raccontarsi, Serianna, ci offre l’opportunità di conoscere, le sue esperienze di vita, l’amore per la famiglia, il suo impegno nel teatro e nel volontariato e, soprattutto, il suo ruolo fondamentale nell’intervento della nostra associazione durante l’emergenza alluvione incorsa a maggio nei territori dell’Emilia-Romagna e Marche.

Durante l’intervista, Serianna condivide con noi il momento in cui ha appreso la notizia di tale emergenza, dell’alluvione, di come ha vissuto l’entità della tragedia e cosa l’ha spinta a fare la differenza in prima persona. Ci racconta l’organizzazione necessaria per dar vita a un intervento delicatissimo, le emozioni che ha provato una volta arrivata sul posto e le immagini che le sono rimaste più impresse anche a distanza di giorni. Con Serianna abbiamo sottolineato anche gli aspetti umani che emergono in momenti di crisi come questo e l’impatto che le persone coinvolte hanno avuto su di lei.

Questo episodio del “Moto Ondoso” è un’opportunità bellissima e imperdibile per conoscere Serianna, il suo impegno, il suo ruolo trainante per le sezioni delle quali è responsabile e per comprenderne nel contempo l’importanza e l’altissima attitudine alla leadership necessaria a capitanarle. 

Seguite “Il Moto Ondoso” per ascoltare non solo questo episodio, che trovate a seguire su questa pagina, ma anche quelli precedenti, ascoltabili dalla pagina de “Il moto ondoso”, su tutte le maggiori piattaforme di ascolto e sul nostro canale YouTube. Episodi coi quali affrontano temi importanti grazie alla voce e al racconto di chi il volontariato lo vive intensamente tutti i giorni. Racconti legati a noi Angeli in Moto, all’impatto sociale che conseguiamo e alle storie di estrema umanità che animano tutte le nostre missioni.

Non dimenticate di attivare le notifiche sulle piattaforme che lo consentono e di seguire i nostri canali social per rimanere sempre aggiornati sulle attività di Angeli in Moto. 

Sul nostro sito web trovate tutte le informazioni su come diventare un volontario e unirvi a noi nell’aiutare chi ha bisogno. 

Potete scrivere direttamente alla redazione del podcast “Il Moto Ondoso” all’indirizzo comunicazione@angelinmoto.it per maggiori dettagli o per richieste di informazioni.

Insieme possiamo fare la differenza.

Un caro saluto,

Il team di Angeli in Moto

https://www.spreaker.com/user/17139007/aim-il-moto-ondoso-st-01-ep-06

Angeli in Moto e AISM ancora insieme: al via moto staffetta per consegnare un farmaco vitale a domicilio

La collaborazione, esempio tangibile di solidarietà e supporto per chi ne ha bisogno.

Dietro a ogni missione di Angeli in Moto, spesso non raccontate, si celano storie di generosità e urgenza, in un intreccio di sinergie tra associazioni, volontari e il nostro prezioso direttivo. Il “dietro le quinte” di molte consegne di farmaci urgenti o salvavita è un mondo che si attiva, lucido ma frenetico, per offrire aiuto tempestivo e indispensabile a chi ne ha bisogno. 

È il desiderio profondo di dare supporto reciproco che spinge tante persone e diverse associazioni ad unirsi come volontari. 

Questo il racconto, che oggi vogliamo condividere con voi, affinché il valore inestimabile delle organizzazioni di volontariato e l’importanza di coloro che dedicano il proprio tempo ed energie agli altri, in particolare Angeli in Moto e i suoi membri, sia di ispirazione per tutti. 

23/05/2023 – Angeli in Moto, associazione di volontariato attiva da diversi anni su tutto il territorio italiano, si è appena vista rivolgere a una richiesta urgente e delicata che dimostra l’importanza dell’esperienza accumulata grazie alle innumerevoli missioni di volontariato svolte nel tempo e la fiducia che altre organizzazioni ripongono in noi in maniera ormai consolidata. 

La sezione di Perugia dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha fatto appello ad Angeli in Moto per una consegna di farmaci a temperatura controllata da Perugia a Tirano, Sondrio, nel più breve lasso di tempo possibile: oltre 500 chilometri di strada.

La richiesta è da considerarsi urgente perché la persona destinataria dei farmaci è affetta da patologia recidivante e si trova in una situazione di possibile rischio di ricaduta. L’assistito è domiciliato a Tirano, provincia di Sondrio, rendendo impossibile il suo spostamento per la somministrazione del farmaco, di competenza dell’ASL di Perugia.

Annita Rondoni, presidente dell’AISM di Perugia, ha discusso della possibilità di realizzare la consegna attraverso una “modalità staffetta” con i volontari di Angeli in Moto, prendendo spunto da un modello già sperimentato realizzato per conto e in sinergia con l’associazione per la lotta contro le leucemie dell’infanzia, A.L.C.L.I., che con il proprio “Progetto Alessandra” nel 2021 e il contributo di Angeli in Moto, ha potuto realizzare un servizio gratuito di distribuzione parrucche per malate oncologiche, dal respiro nazionale.

La “Staffetta del cuore” come venne denominata l’iniziativa, attraversò varie sezioni territoriali di AIM (Rieti, Perugia, Cesena, Modena, Cremona, Parma, Brescia e Milano) portando il prezioso plico ad una malata che -avendo sentito parlare del “Progetto Alessandra”– si era precedentemente messa in contatto con i volontari dell’A.L.C.L.I., per poter usufruire del servizio gratuito. 

La proposta quindi della responsabile Annita Rondoni è stata inoltrata e valutata attentamente dal direttivo Angeli in Moto, in particolar modo dalla presidente Maria Sara Feliciangeli e dal vice presidente Floriano Caprio, che insieme, all’unisono, hanno confermato la fattibilità dell’operazione, tenendo ben conto di ogni dettaglio organizzativo: dalle specifiche tecniche alle quali attenersi, ai rischi e le necessarie coperture assicurative da garantire a chi intervenga.

Le sezioni Angeli in Moto di Perugia e quella di Rieti, territorialmente interessate dal tratto di partenza di questo importante tragitto, si sono prontamente unite per dar via a questa nuova moto staffetta, dimostrando -ancora una volta- una straordinaria volontà di collaborazione. 

Ogni volontario che partecipa è stato istruito sul dotarsi di una borsa termica (contenente almeno due mattonelle di ghiaccio) per mantenere la temperatura del farmaco costante. Al punto di scambio con il volontario successivo, il farmaco viene trasferito in modo sicuro e conservato nelle borse termiche del volontario che prosegue il viaggio.

L’organizzazione è stata supervisionata e pianificata da Fabio Bei,  responsabile di Angeli in Moto della sezione di Perugia e dal membro del direttivo più esperto in tale ambito: Fiorenzo Francioli, vero insuperabile regista di tante staffette e missioni riuscite in maniera perfetta ma soprattutto risolutive. Una pianificazione atta a garantire refrigerazione efficace al farmaco durante l’intero percorso e uno scambio di consegne tra Angelo e Angelo il più fluido possibile.

La direttrice di transito della staffetta è già stata ben definita prevedendo tappe quali Perugia, Firenze, Bologna, Modena, Parma, Cremona, Brescia/Milano e infine Tirano.

La collaborazione tra Angeli in Moto e AISM, testimonia il potere della solidarietà e della sinergia tra organizzazioni e volontari. Questo straordinario sforzo congiunto, per garantire la consegna urgente di un farmaco vitale racchiude il valore e la dimostrazione di quanto sia importante unirsi tra individui per sostenere chi ha bisogno.

Angeli in Moto, con dedizione e la propria rete di volontari, si conferma un punto di riferimento nazionale in ambito di volontariato e solidarietà, specie nel supporto alle persone non autosufficienti. 

La richiesta ricevuta dall’AISM di Perugia ha rappresentato un attestato di fiducia nei confronti della nostra associazione e delle proprie capacità logistico-organizzative, ma soprattutto la concreta espressione di cosa sia fare volontariato. Attestato per il quale direttivo tutto e in particolar modo presidente e vice presidente, ringraziano sentitamente. 

La responsabilità di consegnare un farmaco, per di più a temperatura controllata e garantirne la conservazione lungo un percorso così lungo e articolato, non ha lasciato spazio a indugi di nessun tipo ed è stata accolta di contro con grande serietà e impegno da parte di ogni singolo volontario coinvolto.

A loro e a tutti i nostri Angeli un grazie infinito.

Essere volontari non solo offre la possibilità di fare la differenza nella vita di persone bisognose, ma anche l’opportunità di crescita valoriale e individuale di tutti noi. Valori e crescita quanto mai indispensabili e preziosissimi in questi tempi controversi.

L’energia e la dedizione dimostrate da Angeli in Moto nella realizzazione di questo importante compito crediamo e confidiamo possano ispirare chiunque a non esitare quando si tratti di prendersi cura “dell’altro”.

Se desiderate maggiori informazioni su come diventare volontari di Angeli in Moto e contribuire alle azioni di solidarietà della nostra associazione, vi invitiamo a cliccare qui e a visitare la pagina contenente maggiori informazioni. In alternativa, potete scrivere a: volontariato@angeliinmoto.it

Saremo lieti di fornire tutti i dettagli necessari e accogliervi nella nostra squadra di volontari impegnati nel rendere il mondo un luogo migliore per tutti.

Insieme possiamo fare la differenza e offrire supporto concreto alle persone che ne hanno bisogno. Unitevi a noi nella solidarietà.

Insieme si va più più lontano.

Sempre.

Angeli in moto a fianco dell’inclusività in tutta Italia

La definizione di inclusione sociale aiuta ad esprimere un concetto semplice: a tutti gli individui devono essere garantiti gli stessi diritti. In ambito sociale, inclusione è sinonimo di appartenenza, e quindi accoglienza, ad un gruppo o ad una istituzione, con l’obiettivo di eliminare qualunque forma di discriminazione, ma sempre nel rispetto della diversità. In questo contesto Angeli in moto ha dedicato al tema dell’inclusività la giornata di domenica 18 settembre, partecipando attivamente o organizzando iniziative sul territorio nazionale.

È Serianna, responsabile della Sezione di Brescia e Bergamo, a raccontare come ha preso vita l’evento “Diversamente in Moto”: “Quattro mesi fa circa un nostro volontario mi telefona e mi dice: “Sono andato a mangiare al 21 grammi, un posto dove ragazzi con Sindrome di down hanno la possibilità di lavorare sia in sala che in cucina inserendosi attivamente nel settore della ristorazione; perché non organizziamo un pomeriggio dedicato interamente a loro?” Nasce così l’idea di questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Rodengo Saiano, dove un’amministrazione giovane e dinamica ci ha messo a disposizione un’area con ciclovelodromo all’aperto completo di una pista larga 2 metri e lunga più di un chilometro dove poter girare con le moto”.

“Dopo aver contattato l’Associazione CBDown (Centro Bresciano Down), che a sua volta si è attivata con la Sezione di Bergamo dell’Associazione Nazionale Down, hanno partecipato tante famiglie, circa una trentina, con ragazzi e bambini di ogni età, a cui sono stati concessi 2/3 giri sulle moto dei volontari. 21 grammi ha preparato la merenda per tutti i partecipanti ed è stato un pomeriggio di festa nello spirito della condivisione e della gratitudine reciproca, tale da istituire un appuntamento annuale dedicato all’iniziativa”.

Nel frattempo la Sezione di Roma, in una ricorrenza particolarmente significativa come quella della Giornata Nazionale SLA, ha supportato l’Associazione AISLA nell’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica presenziando alla manifestazione di Piazza San Lorenzo in Lucina. La partecipazione attiva è stata il giusto “pretesto” per rinnovare un patto di collaborazione tra le due Associazioni, dove Angeli in Moto è stata, fin dalla sua nascita, profondamente impegnata nel sostegno ai pazienti con disabilità attraverso la consegna di farmaci necessari alle cure.

Oltre la disabilità con Angeli in Moto

Domenica 18 settembre a Rodengo Saiano la sezione di AIM Brescia-Bergamo ha promosso “Diversamente in moto” un pomeriggio in allegria con la possibilità di fare un giro in moto per i bambini. Determinante la collaborazione del Centro Bresciano down e di AIPD.

<<Il nostro scopo – spiega Serianna Perosini, responsabile della sezione AIM di Brescia-Bergamo – è favorire un’altra visione delle disabilità, un mondo da cui abbiamo tanto da imparare in termini di impegno e gioia>>.

Il pomeriggio di domenica 18 sarà arricchito da snack e spuntini preparati dal ristorante 21 Grammi di Brescia, che impiega al suo interno giovani con la sindrome di Down.

Gli Angeli in moto alla festa dell’AISM Brescia

La sezione di Brescia ha colto l’invito per partecipare all’evento dell’AISM Brescia.
In occasione del loro quarantesimo anniversario, AISM ha organizzato 3 giorni di festa presso la loro sede di Brescia.
Con immenso piacere, oltre ai volontari della sezione AIM di Brescia si è unito anche un volontario di Ferrara. Una bellissima esperienza di condivisione e Volontariato.


Grazie ANGELI!!❤️

Casetta di Babbo Natale

Brescia

Angeli in Moto a fianco di AISLA Brescia hanno contribuito a rendere speciali i weekend trascorsi nella “Casetta di Babbo Natale” ed AISLA ringrazia tutti i volontari che si sono alternati con un magnifico post sul loro profilo.

Il testo di una famosa canzone recita “A Natale puoi…”E noi, quello che possiamo, lo dobbiamo alla generosità e all’affetto di tutti gli amici, i volontari e le persone meravigliose che ci stanno accanto.

https://www.facebook.com/127263333965728/posts/7378601662165156/?d=n

Finalmente domenica si sale in sella e si va col VEnTO!

La “Bike Riding for Parkinson Italy 2021” parte domenica 20 da Torino. 25 Parkinsonauti pedaleranno per una settimana lungo il PO fino a Venezia.

Finalmente ci siamo, domenica mattina dal parco del Valentino alle ore 9,00 la carovana in rosa, volutamente ispirata ai colori del giro d’Italia, si muoverà dal viale Virgilio area park Latteria Svizzera verso Venezia. Pedaleremo in memoria di Davide Lot, attraverso la pianura padana, sulla ciclovia VEnTO, che scorre in gran parte sugli argini del del fiume Po, 25 PARKINSONAUTI e vari amici che si uniranno sul percorso pedaleranno fino al 27 giugno data in cui è previsto il nostro arrivo a Venezia.

Attraverseremo campagne e città della nostra splendida Italia, che sta ritrovando tutta la sua vitalità dopo un anno e mezzo, incontrando sul percorso associazioni di ogni genere, autorità, amici e sportivi.

Nel 2020, in 10 PARKINSONAUTI hanno percorso l’Italia da Pavia a Roma lungo la via Francigena, in 9 giorni e 17 tappe per 790 km. totali e 12000 metri di dislivello.  Ora, grazie a quell’esperienza vissuta insieme giorno per giorno e alla forza sono diventati un gruppo di 22 amici PARKINSONAUTI che amano lo sport.

Quest’anno continueranno il viaggio in bicicletta attraverso l’Italia e le sue magnifiche città, percorrendo la Ciclovia VenTo da Torino a Venezia in 15 tappe per 655 km scortati dagli Angeli in Moto che garantiranno sicurezza ed assistenza a tutti i partecipanti