Aim Siracusa

Angeli in Moto Catania Festa dei Sapori 2024

Angeli in Moto: solidarietà in azione alla Festa dei Sapori della Ganzaria 2024

Un weekend di gusto e impegno sociale: unisciti a noi e scopri come fare la differenza

La VII edizione della “Festa dei Sapori della Ganzaria 2024” si prepara ad accogliere la nostra associazione di volontariato Angeli in Moto in un evento che promette di coniugare tradizione culinaria e solidarietà. Il 9 e 10 novembre 2024, largo Gammazita, via Roma e via dei Greci a San Michele di Ganzaria (CT) si trasformeranno in un palcoscenico di sapori e impegno sociale.

Un’opportunità unica di incontro e condivisione

La manifestazione, ormai un appuntamento fisso nel calendario degli eventi siciliani, offre quest’anno una novità significativa: la presenza di noi Angeli in Moto, la nostra associazione avrà l’opportunità di presentare la propria missione e le attività di volontariato a un pubblico vasto ed eterogeneo.

“La partecipazione a questo evento rappresenta per noi un’occasione preziosa,” commenta Orazio Raciti, responsabile territoriale di Angeli in Moto per la sezione di Catania. “Non solo potremo far conoscere il nostro impegno nel sociale, ma avremo anche la possibilità di reclutare nuovi volontari, fondamentali per ampliare il nostro raggio d’azione sul territorio.”

Un weekend all’insegna della tradizione e della solidarietà

La Festa dei Sapori della Ganzaria si distingue per la sua capacità di valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Stand enogastronomici, degustazioni guidate e showcooking animeranno le vie del centro storico, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale unica. Quest’anno, accanto alle delizie culinarie, i partecipanti troveranno anche uno spazio dedicato alla solidarietà.

Angeli in Moto: un impegno concreto per chi ha bisogno

Presso lo stand di Angeli in Moto, i visitatori potranno conoscere da vicino le attività dell’associazione, che spaziano dalla consegna di farmaci e beni di prima necessità a persone fragili, alla collaborazione con altre realtà del terzo settore per iniziative di raccolta fondi e sensibilizzazione.

“Il nostro obiettivo è quello di creare un ponte tra la passione per le due ruote e l’impegno sociale,” spiega Raciti. “Ogni nuovo volontario che si unisce a noi rappresenta la possibilità di aiutare una persona in più.”

Una raccolta fondi per un futuro migliore

In occasione dell’evento, Angeli in Moto parteciperà a una raccolta fondi speciale denominata “Operazione per Noemi”. Si tratta di un’iniziativa volta a sostenere una bambina di 5 anni, nata prematura, che necessita di un intervento chirurgico specialistico negli Stati Uniti per migliorare la sua qualità di vita.

“La storia di Noemi ci ha toccato profondamente,” afferma Raciti. “Come associazione, sentiamo il dovere di fare tutto il possibile per aiutare questa bambina e la sua famiglia. Ogni contributo, anche il più piccolo,conta moltissimo.”

I visitatori potranno effettuare donazioni direttamente presso lo stand di Angeli in Moto durante l’evento. Per chi non potrà essere presente, sono disponibili opzioni di donazione online o tramite bonifico bancario.

Nella giornata di domenica provvederemo a sorteggiare un casco jet color rosso gentilmente donato da un negozio con sede a Gela il “Giemme Motor SRL” . Il ricavato dei biglietti fatti, sarà il ricavato della donazione più eventuali donazioni libere.

Partecipa e fai la differenza

Per tutti coloro che desiderano condividere l’evento e sulle modalità di partecipazione, è disponibile la locandina dettagliata scaricabile di seguito. 

Un invito alla solidarietà

La Festa dei Sapori della Ganzaria 2024 rappresenta un’opportunità unica per unire il piacere della buona tavola all’impegno sociale. Angeli in Moto invita calorosamente tutti i cittadini, le istituzioni, le strutture sanitarie e le associazioni del terzo settore a partecipare a questo evento straordinario.

“La vostra presenza e il vostro sostegno sono fondamentali,” conclude Raciti. “Che si tratti di una donazione, della decisione di diventare volontari o semplicemente di diffondere la conoscenza della nostra missione, ogni gesto conta. Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di molte persone.”

Per chi desidera sostenere Angeli in Moto al di là dell’evento, ricordiamo che è possibile farlo anche attraverso donazioni online, bonifici bancari o devolvendo il proprio 5 per mille all’associazione. Ogni contributo, grande o piccolo, ci aiuta a portare avanti la nostra missione di solidarietà e supporto alle persone più fragili della nostra comunità.

Vi aspettiamo numerosi il 9 e 10 novembre a San Michele di Ganzaria. Insieme, possiamo trasformare un weekend di festa in un’opportunità concreta di aiuto e solidarietà.

Scarica la locandina

Scarica la locandina e condividi il programma. Ti aspettiamo.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Siracusa

Angeli in Moto e UICI Siracusa: vivi l’esperienza unica della condivisione e dell’inclusione su due ruote

Sostienici e partecipa a “In Moto Senza Vista” del 23 giugno: un’occasione indimenticabile per fare la differenza nel concreto

Domenica 23 giugno 2024, la sezione territoriale di Siracusa di Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Siracusa, organizza un nuovo appuntamento con “In Moto Senza Vista”. Un’intera giornata dedicata all’inclusione, al relax e al piacere di vivere la passione per le motociclette in un contesto di condivisione e sicurezza per tutte e tutti.

Un progetto per abbattere le barriere e regalare emozioni

“In Moto Senza Vista” è un progetto nato da un desiderio semplice: offrire a persone cieche e ipovedenti la possibilità di fare esperienza di un giro in moto, superando i limiti imposti che la quotidianità impone loro per le tante carenze del nostro welfare, vivendo l’esperienza appieno di libertà e inclusione.

Il programma della giornata

Domenica 23 giugno 2024, il programma di “In moto senza vista” a Siracusa prevede:

  • 9:00 Ritrovo dei partecipanti presso Molo Sant’Antonio, Siracusa
  • 10:00 Partenza direzione Canicattini Bagni, Sr
  • 11:00 Arrivo previsto presso piazza XX Settembre a Canicattini Bagni, Sr, per una sosta di circa un’ora
  • 12:00 Partenza da Canicattini Bagni direzione piazza San Paolo Palazzolo Acreide, Sr
  • 13:00: Pranzo
  • 16:00: Rientro al Molo Sant’Antonio Siracusa

Un invito a tutti: partecipa e sostieni

L’evento “In Moto Senza Vista” è aperto a tutte e tutti: persone cieche e ipovedenti che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile, motociclisti che vogliono condividere la propria passione e volontari che vogliono contribuire a fare la differenza nel conreto.

Per informazioni e adesioni

Per qualunque dettaglio in più e per essere dei nostri è possibile contattare il referente territoriale della sezione Angeli in Moto di Siracusa, Orazio Raciti:

  • Telefono: +39 393 446 1273
  • Email: orazio.raciti@angeliinmoto.it

Angeli in Moto: al tuo fianco per un mondo più inclusivo

Angeli in Moto è un’associazione di volontariato che da anni si impegna a promuovere l’inclusione sociale delle persone, Con il progetto “In moto senza vista”, che a oggi vede coinvolte gran parte delle 55 sezioni che coprono l’intero paese, ci dedichiamo anche alle persone cieche e ipovedenti attraverso l’organizzazione di eventi e attività dedicate. Con il tuo sostegno possiamo fare ancora di più.

Ecco cosa puoi fare per sostenere il nostro volontariato

  • Visita e condividi i contenuti del nostro sito web
  • Segui i nostri social
  • Contribuisci con una donazione anche on line
  • Devolvi il tuo 5×1000 firmando sulla tua dichiarazione e inserendo il codice fiscale 96453680587
  • Diventa un nostro volontario, diventa un Angelo in Moto

Insieme possiamo costruire un mondo più accessibile e solidale per tutti

Ti aspettiamo domenica 23 giugno 2024, ore 09:00 Molo Sant’Antonio, Siracusa


Scarica e condividi la locandina con il programma completo


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta che sta attraversando la Sicilia

Sostegno e sensibilizzazione sulla violenza di genere e contro le donne: il calendario delle tappe siciliane del nostro progetto Caschi Rossi

Tutte le tappe in Sicilia: il calendario

Messina 24/03/2024
Catania 25/03/2024
Siracusa 28/03/2024
Ragusa 03/04/2024
Agrigento 07/04/2024
Trapani 10/04/2024
Palermo 12/04/2024

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” prosegue il proprio viaggio e attraversa l’intera Sicilia per sensibilizzare territorio e istituzioni sul tema della violenza di genere e contro le donne. Il progetto, ideato dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, ha l’obiettivo di coinvolgere, lo ricordiamo, l’intera società nella lotta contro questo drammatico fenomeno e supportare concretamente le donne che ne sono vittime.

Tante le tappe siciliane che grazie al cuore straordinario della popolazione ma soprattutto dei nostri Angeli in Moto di questa terra magnifica, sono in calendario. 

Dopo Messina e Catania, sarà Siracusa il 28 marzo e a seguire Ragusa il 3 aprile a divenire gli scenari nei quali prenderà vita il nostro compatto “stop alla violenza”.

Ad Avola, il casco rosso e la copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, simboli e testimoni della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” verranno consegnati dai volontari Angeli in Moto di Catania ai volontari di Siracusa, mentre a Ragusa saranno presi in consegna dagli Angeli della sezione che darà vita alla tappa a seguire: Agrigento.

Angeli in Moto invita tutti a partecipare alle manifestazioni e a sostenere il progetto Caschi Rossi. È possibile aderire o supportare l’iniziativa mentre si volge in terra siciliana, scrivendo o chiamando il referente territoriale Orazio Raciti (orazio.raciti@angeliinmoto.it – +39 393 446 1273).

La motostaffetta proseguirà poi a Palermo, dove è attesa per il 12 aprile e da lì farà rotta per la Sardegna, dove approderà nella città di Cagliari.

Con il progetto Caschi Rossi, Angeli in Moto vuole dare un segnale concreto quanto forte di opposizione alla violenza di genere e contro le donne, invitando tutti a costruire una società più giusta e rispettosa di chiunque a partire dall’immediato.

Non mancate, vi aspettiamo.

Caschi Rossi: insieme per dire stop alla violenza di genere e contro le donne, insieme per un futuro di pace e rispetto. Insieme dalla parte delle vittime, sempre.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Caschi Rossi: la violenza di genere e la violenza sulle donne in Italia

Comprendere la violenza di genere: definizioni, forme e implicazioni


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi

In Moto senza Vista: una giornata di libertà e inclusione. “Il brivido dell’accelerazione, il vento in faccia, il rombo dei motori”

Un’avventura straordinaria sulla strada dell’inclusione, dove le due ruote sono il veicolo per la libertà e l’amicizia.

Il sole splendente di domenica 18 giugno ha segnato il ritorno dell’evento “In moto senza vista”, che ha aperto le porte nuovamente ad un’esperienza straordinaria. 

Per il secondo anno consecutivo mi sono unita alla sezione territoriale degli Angeli in Moto di Ragusa che ha offerto agli amici dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti del proprio territorio, una giornata all’insegna delle due ruote, del convivio e della condivisione di amicizia e libertà.

Oltre me si sono uniti con tutto il loro entusiasmo Angeli in Moto provenienti dalle diverse sezioni della Sicilia, tra le quali la mia, ossia Agrigento, Siracusa e Catania. A tutti noi si sono uniti un numero incredibile di bikers provenienti da molte parti della Sicilia, con i quali si è instaurata sin da subito una sinergia spontanea che ha reso questa edizione di “In Moto senza Vista” un successo in termini di numeri -60 il totale dei partecipanti- e di soddisfazione per gli organizzatori della sezione Angeli in Moto di Ragusa.

Una volta saliti in sella,  con il casco allacciato e i cuori palpitanti,  noi Angeli abbiamo offerto ai nostri passeggeri la possibilità di -citando le testuali parole del Presidente UICI Ragusa, Salvatore Albani- provare il brivido dell’accelerazione, il vento in faccia, il rombo dei motori

Curve dopo curve, ogni istante ha portato nuove emozioni e sensazioni per tutti.

“In moto senza vista” è simbolo d’inclusione e condivisione del desiderio di libertà su due ruote. La parola d’ordine è la passione, unita all’amicizia e alla solidarietà.

Avendo personalmente partecipato ad una domenica così densa di emozioni, ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata straordinaria, mettendo a disposizione tempo, risorse e amore per condividere con gli amici della sezione UICI di Ragusa, una giornata indimenticabile.

Insieme, abbiamo dimostrato che l’amicizia e la condivisione possono superare qualsiasi ostacolo.

Continueremo a guidare insieme sulla strada dell’inclusione, sapendo che ogni curva ci porterà verso nuove avventure dense di amicizia e libertà.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario | Il moto ondoso St. 01 Ep.05

“In Moto senza Vista”: il racconto di Giuseppe Pulino tra passione, inclusione e sorrisi.

Cari Angeli e cari amici, ciao.

é on line “Le mani aperte come ali” il nuovo episodio del nostro podcast “Il Moto Ondoso”. In questa occasione, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Giuseppe Pulino, uno dei valorosi Angeli in Moto della sezione di Siracusa.

L’episodio prende vita come una sorprendente sostituzione momentanea della nostra amatissima Alessandra Mancini, grazie all’impegno dello staff della comunicazione di Angeli in Moto. Durante questa emozionante chiacchierata, Giuseppe ci accompagna in un viaggio nel suo mondo, svelandoci i segreti del suo impegno nel volontariato e condividendo con noi i momenti più toccanti vissuti durante le giornate di “In Moto senza Vista”.

Nel corso dell’intervista, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelandoci la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della sua famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore. Attraverso le parole di Giuseppe, siamo stati trasportati in un mondo di emozioni, di solidarietà e di gioia condivisa.

Siamo certi che l’ascolto di questo episodio vi ispirerà profondamente e vi spingerà a riflettere sul potere di fare la differenza nella vita degli altri. Non perdete l’opportunità di immergervi nelle parole di Giuseppe, un Angelo in Moto che ha dimostrato con il suo impegno e la sua dedizione quanto sia importante anche un singolo abbraccio.

Potete ascoltare l’episodio completo, di seguito, sul canale YouTube Angeli In Moto o su tutte le principali piattaforme di ascolto come Spotify e Google Podcast. 

Troverete tutti gli episodi sulla pagina dedicata al podcast “Il moto ondoso”.

Attivate le notifiche e iscrivetevi ai nostri canali per non perdere i prossimi entusiasmanti episodi del nostro podcast.

Ricordatevi di iscrivervi anche ai nostri social per rimanere aggiornati sulle attività di Angeli in Moto e scoprire come potete unirvi a noi e diventare volontari. 

Potete scrivere direttamente alla redazione de “Il Moto Ondoso” all’indirizzo comunicazione@angelinmoto.it per maggiori informazioni.

Non lasciatevi sfuggire questa preziosa occasione per condividere emozioni e ispirazione. Unitevi a noi e siate parte del cambiamento.

https://www.spreaker.com/user/17139007/aim-il-moto-ondoso-st-01-ep-05