Floriano Caprio

Angeli in Moto a fianco di AISM: insieme per sconfiggere la sclerosi multipla con un sacchetto di mele il 4,5 e 6 Ottobre.

“Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele”, è l’appello di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) che anche quest’anno torna con l’iniziativa benefica volta alla raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla. Nel weekend del 4, 5 e 6 ottobre, le piazze italiane si coloreranno di rosso, giallo e verde grazie a oltre 2 milioni di mele pronte per essere distribuite dai volontari. A supportare questo grande evento di sensibilizzazione e solidarietà ci saranno anche i volontari di Angeli in Moto, da anni impegnati a sostenere AISM con la loro attività di volontariato continua.

L’iniziativa prevede la distribuzione di sacchetti da 1,8 kg di mele delle varietà Granny Smith, Golden e Noared, disponibili con una donazione minima. Oltre ad essere un’occasione per raccogliere fondi, l’evento rappresenta un importante momento di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, una malattia cronica e invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale e interessa oltre 120.000 persone solo in Italia.

Angeli in Moto gioca un ruolo fondamentale nel portare avanti questa iniziativa, affiancando AISM nella distribuzione delle mele. I volontari di questa organizzazione saranno presenti nelle piazze e, per chi lo desidera, effettueranno consegne a domicilio, assicurandosi che chiunque possa partecipare e contribuire, anche senza recarsi fisicamente nei punti di raccolta. Un piccolo gesto che unisce solidarietà e impegno civile, a dimostrazione di quanto la rete di volontariato possa essere efficace nel supportare cause di grande importanza sociale.

Già da ora, è possibile prenotare il proprio sacchetto di mele contattando la Sezione Provinciale AISM della propria città, consultando l’elenco completo sul sito ufficiale www.aism.it/mela. Angeli in Moto si impegnerà a consegnarlo direttamente a domicilio, rendendo ancora più semplice la distribuzione capillare.

Grazie al sostegno dei volontari di Angeli in Moto e al lavoro congiunto di AISM , la campagna “La Mela di AISM” continua a crescere, portando speranza e fondi essenziali per la ricerca e il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da sclerosi multipla. Un’iniziativa che dimostra come, anche con un semplice sacchetto di mele, sia possibile fare la differenza.

Un Gesto di Solidarietà: Angeli in Moto ed il cardinale Konrad Krajewski al Servizio dei centri accoglienza

Il 19 luglio è stato un giorno di grande significato per l’associazione Angeli in Moto, che si è incontrata con il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Santo Padre, per una donazione importante. La presidente Maria Sara Feliciangeli e il vice presidente Floriano Caprio hanno rappresentato l’associazione, portando con sé un furgone di circa 400 indumenti nuovi e materiale vario da destinare ai centri accoglienza. Questo gesto di solidarietà, compiuto con il cuore, è stato un momento di profonda riflessione e impegno comunitario.

Il cardinale Krajewski ha sottolineato l’importanza delle donazioni, affermando con parole cariche di significato: “Ciò che doniamo è ciò che siamo”. In queste parole risiede una verità universale, che ci invita a vedere nelle nostre azioni di generosità una riflessione della nostra essenza più profonda. La donazione non è solo un atto di dare, ma un gesto che definisce la nostra umanità e il nostro legame con chi è in difficoltà.

Prima della benedizione solenne, il cardinale ha voluto ricordare un’altra urgenza umanitaria che non possiamo ignorare: la crisi in Ucraina. Il suo recente viaggio nella regione, avvenuto solo la settimana scorsa, gli ha permesso di testimoniare di persona le immense difficoltà affrontate dalla popolazione. “Non dimentichiamo l’Ucraina martoriata da una guerra senza fine”, ha detto con fervore, evidenziando le sofferenze e le esigenze immediate delle persone colpite dal conflitto.

L’appello del cardinale non è caduto nel vuoto. Ha invitato tutti i volontari di Angeli in Moto a impegnarsi in una raccolta continua di generi di prima necessità da spedire a Odessa, una delle città più colpite dalla guerra. La presidente Maria Sara Feliciangeli ha risposto con entusiasmo e determinazione, accettando l’invito e promettendo che l’associazione riprenderà il suo impegno diretto a favore dell’Ucraina a partire da settembre.

Questo incontro non è stato solo una semplice consegna di indumenti, ma un richiamo alla solidarietà e all’azione concreta. Angeli in Moto, con il supporto del cardinale Krajewski, ha dimostrato che la generosità può avere un impatto reale e tangibile. La loro promessa di continuare a sostenere l’Ucraina è un segno di speranza e di impegno verso un mondo più giusto e compassionevole.

In un periodo storico in cui le sfide globali sembrano insormontabili, l’atto di donare diventa un simbolo potente di ciò che possiamo realizzare insieme. Angeli in Moto ha mostrato che, con il cuore aperto e le mani pronte ad aiutare, possiamo fare la differenza nella vita degli altri. È un promemoria che la vera essenza dell’umanità risiede nella capacità di tendere la mano a chi ne ha bisogno, trasformando ogni gesto di generosità in un ponte di speranza e amore.

Torna la Gardensia anche con gli Angeli in Moto

Gardensia torna 8,9 e 10 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna! I volontari di Angeli in Moto saranno impegnati in tutta Italia con le loro moto.

In tante piazze italiane AISM con i volontari di Angeli in Moto invita a scegliere una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica e il supporto alle persone con SM e patologie correlate. I due fiori rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini.

Grazie per aver scelto di stare al nostro fianco, perché insieme possiamo fare la differenza!

Il cinema come inclusione sociale

Il 20 dicembre, come da tradizione ormai consolidata, Angeli in Moto, in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC), ha organizzato un cineforum tematico per i ragazzi che vivono in casa famiglia.

La collaborazione tra le due realtà, iniziata nel 2019 per volontà del direttore della Cineteca Nazionale Stefano Iachetti e di Monica Cipriani direttrice generale della Fondazione CSC, ha coinvolto negli anni oltre 200 bambini e ragazzi. Come sostiene la presidente di Angeli in Moto, Maria Sara Feliciangeli, “il cinema è un potente mezzo di comunicazione che può essere utilizzato per promuovere l’integrazione sociale in diversi modi. Innanzitutto, il cinema può essere utilizzato per educare e sensibilizzare le persone alle diverse culture e tradizioni”.

La responsabile della divulgazione culturale e cinematografica di Fondazione CSC, Maria Coletti, aggiunge che “attraverso la narrazione di storie, il cinema può aiutare le persone a comprendere le esperienze e le prospettive degli altri, anche se provengono da culture diverse. Questo può contribuire a ridurre i pregiudizi e le discriminazioni, creando un clima più favorevole all’integrazione”.

L’evento di quest’anno ha visto la partecipazione eccezionale dell’attore e regista Sergio Castellitto, da poco eletto presidente della Fondazione CSC. Castellitto ha presentato il film “Scialla!”, che racconta la storia di un gruppo di adolescenti alle prese con i primi amori, le amicizie, le difficoltà della vita.

“Questo film è un pozzo dove lo spettatore infila una mano e ritrova qualche cosa che lo riguarda”, ha detto Castellitto.

I ragazzi presenti hanno apprezzato molto le spiegazioni di Maria Coletti, che ha guidato il cineforum e ha fornito elementi importanti per la lettura della trama partendo dalla colonna sonora e dalla storia dei personaggi.

Una platea commossa di ragazzi della casa famiglia “Il Tetto”, da tempo seguiti dalle attività di volontariato di Angeli in Moto, ha applaudito lungamente il film e poi ha condiviso un momento conviviale con un ricco buffet di dolci e succhi di frutta.

L’incontro è stato concluso dal saluto del direttore Stefano Iachetti, che ha augurato buone feste ai ragazzi e ha promesso di rivederli il prossimo anno per un nuovo momento di condivisione ed inclusione attraverso il cinema.

Il cineforum è stato un’esperienza emozionante per tutti i partecipanti. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di vedere un film che racconta storie che parlano loro, di confrontarsi con altri ragazzi e di conoscere un attore e regista di fama internazionale.

Il cinema, come sottolineato da Maria Sara Feliciangeli e Maria Coletti, è un potente strumento di integrazione sociale. Può aiutare le persone a comprendere le diverse culture e tradizioni, a ridurre i pregiudizi e le discriminazioni e a creare un clima più favorevole alla convivenza.

Grazie all’impegno di Angeli in Moto e della Fondazione Centro Studi di Cinematografia, il cinema continua a essere un mezzo prezioso per promuovere la solidarietà e l’inclusione sociale.

La mela di AISM 2023

FACCIAMO SPARIRE LA SCLEROSI MULTIPLA CON

La Mela di AISM”

oltre 2 milioni di mele ti aspettano in piazza per sostenere la lotta alla sclerosi multipla

Sabato 7 e domenica 8 ottobre le molte piazze si colorano di rosso, giallo e verde. Sono le mele di AISM che 14 mila volontari distribuiranno in tutta Italia. 2 milioni di gustose mele di tre qualità diverse, granny smith, golden e noared raccolte in sacchetti facili da trasportare che si possono avere a fronte di una donazione minima.

Angeli in Moto sarà nelle piazze accanto ad AISM con tutte le sue sezioni per consegnare le mele ed aiutare nella consegna a domicilio dei sacchetti per le persone più fragili che non possono recarsi in piazza.

L’impegno di Angeli in Moto è un contributo importante alla lotta contro la sclerosi multipla. Grazie all’aiuto di questi volontari, AISM può continuare a sostenere la ricerca e a migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla.

Giornata nazionale della SLA

Il 17 e 24 settembre, come ogni anno, è stata la Giornata Mondiale sulla SLA, promossa da AISLA.

In tutte le piazze più importanti italiane si è svolto l’evento “Un contributo versato con gusto” per sensibilizzare la cittadinanza e per raccogliere fondi in favore delle famiglie delle persone ammalate di SLA, attraverso la vendita di bottiglie di Barbera d’Asti.

Anche quest’anno, Angeli in Moto è presente in piazza accanto ad AISLA per aiutare concretamente alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione attiva sulle problematiche della SLA.

L’impegno dei caregiver familiari è immenso e spesso gravoso. Si trovano a dover affrontare un carico emotivo e fisico molto elevato, che può portare a stress, burnout e depressione. È importante, quindi, che anche la rete di caregiver sia oggetto di attenzione e sostegno.

In questo contesto, il ruolo di Angeli in Moto è fondamentale. L’associazione, da anni al fianco di AISLA, offre un aiuto concreto alle famiglie che affrontano problematiche di SLA. I volontari di Angeli in Moto, con il loro impegno e la loro disponibilità, si occupano di attività come la consegna di farmaci, la raccolta di beni di prima necessità ed il sostegno alle raccolte fondi.

Questo aiuto è fondamentale per le famiglie, che possono così concentrarsi sul sostegno alla persona con SLA.

Distribuzione gratuita per le famiglie in difficoltà: partecipa alla nostra raccolta alimentare

Roma, sabato 28 gennaio 2023, presso il supermercato “Carrefour Market” di Via Alesia 37, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, primo appuntamento di questo nuovo anno con la periodica raccolta alimentare organizzata dall’Unità di Strada della sede capitolina della nostra associazione di volontariato “Angeli in Moto”.

Una raccolta di beni alimentari e di prima necessità, finalizzata alla distribuzione capillare che l’Unità di Strada svolge direttamente ogni giovedì sera. Un momento interamente dedicato sia al primo soccorso di numerosi senza fissa dimora sparsi in vari quartieri della città, che al sostegno di tante famiglie indigenti e in situazioni di periodica criticità.

Partecipare alle raccolta è il primo passo fondamentale per darci l’opportunità di non lasciare nessuno indietro.

Puoi fare la tua parte in diversi modi:

  • raccogliendo e consegnando al nostro stand cibo e prodotti per l’igiene della persona
  • attraverso una semplice donazione rivolgendoti ai nostri volontari presenti al punto di raccolta
  • prendendo parte alla nostra Unità di Strada
  • con una semplice segnalazione che ci permetta di fare del nostro meglio ed esserci per chi ne avesse bisogno

I beni raccolti infatti sono distribuiti a persone segnalate dai Servizi Sociali dei vari Municipi, dalla rete informale delle Associazioni con cui collaboriamo, su richiesta degli assistiti stessi ma soprattutto dalle tante segnalazioni di soccorso ricevute.

  • I principali beni che è importante riuscire a raccogliere, lo ricordiamo, sono: 
  • Generi alimentari di facile conservazione e di facile distribuzione (tonno, piselli, fagioli in scatola etc.), acqua, the e succhi di frutta in plastica, biscotti, merendine, cioccolata)
  • Cibo per animali (in particolar modo cani)
  • Prodotti per l’igiene della persona (spazzolini, dentifrici, salviette umidificate, saponi liquidi, assorbenti intimi, fazzoletti di carta, deodoranti , tovaglioli, posate di plastica, etc.)

Appuntamento quindi a Roma sabato 28 gennaio 2023, presso il supermercato “Carrefour Market” di Via Alesia 37, dove i nostri volontari e l’Unità di Strada romana saranno presenti sia per la raccolta dei beni, sia per fornire qualunque dettaglio e informazione in merito All’associazione e alle sue tante attività sul territorio.

Il bene che resta è quello che si fa. Vi aspettiamo.

Angeli in moto a fianco del Banco Farmaceutico per una equa distribuzione dei farmaci

  • L’Associazione ha firmato un Protocollo d’Intesa con la Fondazione in occasione della giornata del farmaco

16 gennaio 2023 – I concetti di uguaglianza e parità passano anche necessariamente per un equo accesso agli aiuti. Con questo spirito Angeli in Moto, Associazione attiva e in prima linea per l’equa distribuzione di farmaci e beni di prima necessità a persone in difficoltà, ha firmato un protocollo d’intesa con il Banco Farmaceutico in occasione della 23° giornata di raccolta del farmaco, promossa e attivata dalla Fondazione dal 7 al 13 febbraio prossimi su tutto il territorio nazionale.

In Italia infatti, 390.000 persone non hanno potuto curarsi per ragioni economiche, e hanno chiesto aiuto a una realtà socio-assistenziale. La giornata di raccolta del farmaco si inserisce in questo tessuto complesso, dove quest’anno, anche a causa di ragioni economiche, potrebbe essere più complesso ricevere donazioni.

Grazie però a questa iniziativa, 1.807 realtà assistenziali hanno fornito medicine a 440.000 indigenti. In 4.483 farmacie 17.000 farmacisti, hanno raccolto più di 479.470 confezioni di farmaci per un valore di 3.819.463 euro.

Angeli in Moto collaborerà attivamente in tutta Italia con la propria rete di volontari a fianco della Fondazione per fornire tutto il supporto e l’assistenza necessari alla raccolta dei farmaci, con l’obiettivo di raggiungere e aiutare più persone e strutture possibili, dalle case famiglia ai centri di accoglienza.

Resta connesso per scoprire come aiutare!

Una staffetta per raccontare a Lorenzo la “normalità” del mondo

La staffetta di Angeli in moto per raccontare a Lorenzo la “normalità” del mondo

Dalla solarità alla solitudine, la vita di una persona a volte può cambiare, per sempre, in un istante: è la storia di Lorenzo Bastelli di Castel San Pietro Terme, 14 anni compiuti lo scorso 10 novembre, che dal 2019 convive con un sarcoma di Ewing. Lorenzo, che frequenta il primo liceo scientifico, prima della malattia amava giocare a basket e suonare la batteria, mentre adesso non può nemmeno più andare a scuola ma segue le lezioni online, distante dai suoi nuovi compagni di classe.

Il dolore fisico della malattia si unisce al dolore psicologico dell’isolamento, che amplifica ogni emozione e rende più difficile combattere nella battaglia per la vita. Francesca, la mamma di Lorenzo, decide di lanciare un appello aprendo una finestra virtuale sul mondo che suo figlio non riesce a vedere ma, per ora, solamente immaginare: ricevere lettere che raccontino una “normalità” diversa da quella di Lorenzo, che lo facciano sognare e che lo facciano sentire meno solo nell’affrontare questo percorso di vita diverso dagli altri.

Angeli in moto insieme a Sarknos ha risposto all’appello di Francesca organizzando una staffetta con le scuole di Roma per portare a Lorenzo le lettere scritte da altri bambini e ragazzi come lui; testimonianze di vita ma anche di affetto, parole che hanno il potere di una cura, ma anche dell’evasione. Il 10 novembre 8 volontari guidati dal responsabile di Bologna Gaspare Vesco e dalla rappresentante dell’Associazione Sarknos si sono presentati da Lorenzo per il suo compleanno, portando a termine la consegna.

Il potere salvifico delle parole scalda il cuore di chi, in solitudine, affronta le difficoltà della vita, aprendo una finestra sul mondo.

Il dono dell’ascolto e la capacità di intuizione: l’unità di strada testimoniata da Angeli in moto

L’Associazione lancia un appello: con l’arrivo del freddo c’è bisogno dell’aiuto di tutti per salvare chi è in difficoltà

Quali dovrebbero essere le caratteristiche fondamentali di un volontario che opera in contesti sociali complessi? L’ascolto, come punto di partenza e base su cui costruire un rapporto di fiducia tra chi aiuta e chi deve essere aiutato; l’intuizione, che porta il volontario a percepire, in certi casi e senza troppe parole, quando ci sia bisogno di un intervento a sostegno di chi è in difficoltà.

I volontari di Angeli in moto hanno trasformato queste qualità in colonne portanti della propria attività. Da ormai quattro mesi su Bari e due su Roma, l’Associazione ha strutturato un servizio di unità di strada stabile, per fornire supporto e assistenza agli ultimi che troppo spesso la società ha relegato e contina a relegare ai margini.

I senza fissa dimora infatti a volte sono persone disorientate, chiuse in se stesse, quasi sempre sole, diffidenti da un mondo che gli ha voltato tante volte le spalle, con poca voglia di relazionarsi e aprirsi, spesso malate e con uno stato igienico precario. Il contesto in cui si trovano rende estremamente difficile avvicinarsi e instaurare un canale di empatia, che è lo scopo e la missione del volontario.

Nella città di Roma in questi due mesi di attività svolta ogni settimana i volontari di Angeli in moto hanno già incontrato ben 32 persone con l’obiettivo di restituirgli una dignità e riuscendo a trovare per alcune di loro una sistemazione, grazie anche al supporto e all’interlocuzione con i servizi sociali.

In questo senso una testimonianza preziosa rimane quella di Mahmed, che vive in italia da 30 anni e ha perso la gamba destra a causa di un incidente con una motozappa in Calabria. Nonostante la vita con lui non sia stata generosa piegandolo tante volte, Mahmed è una persona cordiale, propositiva, mai aggressiva, che a fine servizio ha salutato così: “Grazie per il tempo che avete speso per parlare con me”. Una frase che al suo interno racchiude il senso profondo dell’essere volontario.

In questa attività infatti non ripagano i sorrisi delle persone, perché i senza fissa dimora non hanno purtroppo sorrisi da donare. Ciò che ripaga è a volte la parola più semplice e ingenua che c’è: “Grazie”.

Con l’arrivo dell’inverno, Angeli in moto lancia un appello: il freddo rende estrema una situazione per tanti già precaria e complessa; c’è bisogno del soccorso di tanti per aiutarne molti.