solidarietà

Il cielo nero non mi preoccupa più: l’intimo racconto della nostra Laura Capruzzi dal moto incontro #INSIEME 2023, alla Geo Barents fino a Hope in una mattina di nuvole nere

Al “Moto ondoso” dalla passione alla solidarietà un nuovo viaggio continuo di amore e dedizione

Cari Angeli, cari amici ciao,

Un nuovo emozionante episodio del nostro podcast “Il moto ondoso” è on line. Questa volta abbiamo avuto il privilegio di intervistare Laura Capruzzi, donna straordinaria che incarna lo spirito e l’impegno di Angeli in Moto come meglio non si potrebbe. Il titolo di questo episodio speciale è “Il cielo nero non mi preoccupa più”, e racchiude tante riflessioni profonde e di valore di Laura, sulla sua esperienza di vita e di volontariato.

Questo episodio ci porta indietro di qualche giorno, al tanto atteso moto incontro #INSIEME 2023, l’evento che ha coinvolto l’intera nostra associazione nel corso di un emozionante fine settimana. Durante il moto incontro, abbiamo avuto l’opportunità di abbracciare vecchi amici e fare nuove conoscenze, creando un’atmosfera di condivisione e solidarietà unica nel suo genere.

L’intervista si sviluppa in quattro parti, ognuna delle quali ci conduce alla scoperta di diversi aspetti della sua vita e del suo coinvolgimento con Angeli in Moto. Nella prima parte, abbiamo l’opportunità di conoscere Laura in modo più approfondito. Ci parla degli aspetti fondamentali della sua vita, della sua famiglia e delle esperienze che l’hanno messa alla prova. È stato affascinante ascoltare Laura descriversi, evidenziando la sua passione, la dedizione e l’amore che mette in tutto ciò che fa.

Nella seconda parte, ci ha trasporta con le sue parole nel viaggio verso il moto incontro #INSIEME 2023. Ci ha racconta dei pensieri che l’hanno accompagnata lungo il percorso e delle emozioni che ha provato al momento dell’arrivo. Ma ancora: i primi saluti e abbracci,  momenti di commozione per Laura che ha condiviso dalla sua prospettiva emotiva. Abbiamo esplorato la parte organizzativa dell’evento, dal programma alle location, dai deliziosi menù al convivio condiviso durante il moto incontro. 

La terza parte dell’intervista è dedicata al volontariato e a ciò che esso dona e lascia dentro di noi. Laura ha condiviso le sue riflessioni sul suo percorso con Angeli in Moto, raccontando come ha scoperto l’associazione e i molteplici ruoli che ricopre oggi. 

Laura racconta due toccanti episodi che hanno segnato profondamente la sua esperienza di volontariato uno dei quali è lo sbarco della Geo Barents, la nave dell’organizzazione “Medici senza Frontiere”.

Ma una delle storie più commoventi che Laura ha condiviso riguarda una persona speciale: Hope. Laura ha scritto un post sul proprio profilo personale, dove ha raccontato l’incontro con questa donna senza fissa dimora. L’empatia e la compassione di Laura hanno reso possibile un legame unico, testimoniando l’importanza del volontariato nel portare speranza e cambiamento nella vita di chi ne ha bisogno.

“Il cielo nero non mi preoccupa più” è un episodio che tocca le corde più profonde dell’animo umano. Attraverso la voce di Laura, siamo immersi in un mondo di emozioni, di sfide superate e di connessioni umane straordinarie.

Invitiamo tutti voi a dare ascolto a “Il cielo nero non mi preoccupa più” qui, sul nostro sito alla pagina “il moto ondoso” o sulle principali piattaforme di ascolto podcast. Questo episodio vi permetterà di entrare nel cuore di Laura, di scoprire la sua storia e di comprendere appieno l’importanza del volontariato e dell’impegno sociale che Angeli in Moto rappresenta.

Se non avete ancora ascoltato gli episodi precedenti, potete recuperarli per immergervi completamente nell’universo di Angeli in Moto. Assicuratevi anche di seguire i nostri canali per non perdervi i nuovi episodi che stanno per arrivare, pieni di storie ispiratrici, di esperienze condivise e di volontari straordinari.

Angeli in Moto è molto più di un’associazione di volontariato: è una famiglia che si impegna ogni giorno a fare la differenza nella vita degli altri. Siete tutti invitati a far parte di questa meravigliosa avventura, a donare il vostro tempo e le vostre competenze per rendere il mondo un posto migliore.

Unitevi a noi, seguite il vostro cuore e diventate volontari di Angeli in Moto. Insieme possiamo fare la differenza.

Non perdete “Il cielo nero non mi preoccupa più” e lasciatevi ispirare dal coraggio e dalla determinazione di Laura Capruzzi e di tutti i volontari di Angeli in Moto.

Seguiteci, ascoltateci e siate parte del nostro movimento.

Grazie a tutti voi per il vostro sostegno e per averci permesso di condividere queste storie straordinarie.

Angeli in Moto – Il potere di unire, di donare, di cambiare.

Staff della Comunicazione

Di cosa ti lamenti? Vai avanti: Serianna Perosini e il potere di aiutare gli altri | Il moto ondoso St. 01 Ep.06

Dal teatro per i bambini all’intervento della sezione Angeli in Moto di Brescia e Bergamo per l’alluvione in Emilia-Romagna e Marche

Cari Angeli e cari amici, ciao.

“Di cosa ti lamenti? Vai avanti” l’ultimo episodio del nostro podcast “Il Moto Ondoso” è on line. In una puntata bellissima, abbiamo il piacere di avere come ospite Serianna Perrossini, persona e donna coraggiosa, capace, infaticabile che dopo aver accettato la guida la sezione della nostra sezione di Brescia ha dato la sua disponibilità anche per quella di Bergamo. Nel suo autentico e  intenso raccontarsi, Serianna, ci offre l’opportunità di conoscere, le sue esperienze di vita, l’amore per la famiglia, il suo impegno nel teatro e nel volontariato e, soprattutto, il suo ruolo fondamentale nell’intervento della nostra associazione durante l’emergenza alluvione incorsa a maggio nei territori dell’Emilia-Romagna e Marche.

Durante l’intervista, Serianna condivide con noi il momento in cui ha appreso la notizia di tale emergenza, dell’alluvione, di come ha vissuto l’entità della tragedia e cosa l’ha spinta a fare la differenza in prima persona. Ci racconta l’organizzazione necessaria per dar vita a un intervento delicatissimo, le emozioni che ha provato una volta arrivata sul posto e le immagini che le sono rimaste più impresse anche a distanza di giorni. Con Serianna abbiamo sottolineato anche gli aspetti umani che emergono in momenti di crisi come questo e l’impatto che le persone coinvolte hanno avuto su di lei.

Questo episodio del “Moto Ondoso” è un’opportunità bellissima e imperdibile per conoscere Serianna, il suo impegno, il suo ruolo trainante per le sezioni delle quali è responsabile e per comprenderne nel contempo l’importanza e l’altissima attitudine alla leadership necessaria a capitanarle. 

Seguite “Il Moto Ondoso” per ascoltare non solo questo episodio, che trovate a seguire su questa pagina, ma anche quelli precedenti, ascoltabili dalla pagina de “Il moto ondoso”, su tutte le maggiori piattaforme di ascolto e sul nostro canale YouTube. Episodi coi quali affrontano temi importanti grazie alla voce e al racconto di chi il volontariato lo vive intensamente tutti i giorni. Racconti legati a noi Angeli in Moto, all’impatto sociale che conseguiamo e alle storie di estrema umanità che animano tutte le nostre missioni.

Non dimenticate di attivare le notifiche sulle piattaforme che lo consentono e di seguire i nostri canali social per rimanere sempre aggiornati sulle attività di Angeli in Moto. 

Sul nostro sito web trovate tutte le informazioni su come diventare un volontario e unirvi a noi nell’aiutare chi ha bisogno. 

Potete scrivere direttamente alla redazione del podcast “Il Moto Ondoso” all’indirizzo comunicazione@angelinmoto.it per maggiori dettagli o per richieste di informazioni.

Insieme possiamo fare la differenza.

Un caro saluto,

Il team di Angeli in Moto

https://www.spreaker.com/user/17139007/aim-il-moto-ondoso-st-01-ep-06

In Moto senza Vista: una giornata di libertà e inclusione. “Il brivido dell’accelerazione, il vento in faccia, il rombo dei motori”

Un’avventura straordinaria sulla strada dell’inclusione, dove le due ruote sono il veicolo per la libertà e l’amicizia.

Il sole splendente di domenica 18 giugno ha segnato il ritorno dell’evento “In moto senza vista”, che ha aperto le porte nuovamente ad un’esperienza straordinaria. 

Per il secondo anno consecutivo mi sono unita alla sezione territoriale degli Angeli in Moto di Ragusa che ha offerto agli amici dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti del proprio territorio, una giornata all’insegna delle due ruote, del convivio e della condivisione di amicizia e libertà.

Oltre me si sono uniti con tutto il loro entusiasmo Angeli in Moto provenienti dalle diverse sezioni della Sicilia, tra le quali la mia, ossia Agrigento, Siracusa e Catania. A tutti noi si sono uniti un numero incredibile di bikers provenienti da molte parti della Sicilia, con i quali si è instaurata sin da subito una sinergia spontanea che ha reso questa edizione di “In Moto senza Vista” un successo in termini di numeri -60 il totale dei partecipanti- e di soddisfazione per gli organizzatori della sezione Angeli in Moto di Ragusa.

Una volta saliti in sella,  con il casco allacciato e i cuori palpitanti,  noi Angeli abbiamo offerto ai nostri passeggeri la possibilità di -citando le testuali parole del Presidente UICI Ragusa, Salvatore Albani- provare il brivido dell’accelerazione, il vento in faccia, il rombo dei motori

Curve dopo curve, ogni istante ha portato nuove emozioni e sensazioni per tutti.

“In moto senza vista” è simbolo d’inclusione e condivisione del desiderio di libertà su due ruote. La parola d’ordine è la passione, unita all’amicizia e alla solidarietà.

Avendo personalmente partecipato ad una domenica così densa di emozioni, ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata straordinaria, mettendo a disposizione tempo, risorse e amore per condividere con gli amici della sezione UICI di Ragusa, una giornata indimenticabile.

Insieme, abbiamo dimostrato che l’amicizia e la condivisione possono superare qualsiasi ostacolo.

Continueremo a guidare insieme sulla strada dell’inclusione, sapendo che ogni curva ci porterà verso nuove avventure dense di amicizia e libertà.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario | Il moto ondoso St. 01 Ep.05

“In Moto senza Vista”: il racconto di Giuseppe Pulino tra passione, inclusione e sorrisi.

Cari Angeli e cari amici, ciao.

é on line “Le mani aperte come ali” il nuovo episodio del nostro podcast “Il Moto Ondoso”. In questa occasione, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Giuseppe Pulino, uno dei valorosi Angeli in Moto della sezione di Siracusa.

L’episodio prende vita come una sorprendente sostituzione momentanea della nostra amatissima Alessandra Mancini, grazie all’impegno dello staff della comunicazione di Angeli in Moto. Durante questa emozionante chiacchierata, Giuseppe ci accompagna in un viaggio nel suo mondo, svelandoci i segreti del suo impegno nel volontariato e condividendo con noi i momenti più toccanti vissuti durante le giornate di “In Moto senza Vista”.

Nel corso dell’intervista, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelandoci la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della sua famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore. Attraverso le parole di Giuseppe, siamo stati trasportati in un mondo di emozioni, di solidarietà e di gioia condivisa.

Siamo certi che l’ascolto di questo episodio vi ispirerà profondamente e vi spingerà a riflettere sul potere di fare la differenza nella vita degli altri. Non perdete l’opportunità di immergervi nelle parole di Giuseppe, un Angelo in Moto che ha dimostrato con il suo impegno e la sua dedizione quanto sia importante anche un singolo abbraccio.

Potete ascoltare l’episodio completo, di seguito, sul canale YouTube Angeli In Moto o su tutte le principali piattaforme di ascolto come Spotify e Google Podcast. 

Troverete tutti gli episodi sulla pagina dedicata al podcast “Il moto ondoso”.

Attivate le notifiche e iscrivetevi ai nostri canali per non perdere i prossimi entusiasmanti episodi del nostro podcast.

Ricordatevi di iscrivervi anche ai nostri social per rimanere aggiornati sulle attività di Angeli in Moto e scoprire come potete unirvi a noi e diventare volontari. 

Potete scrivere direttamente alla redazione de “Il Moto Ondoso” all’indirizzo comunicazione@angelinmoto.it per maggiori informazioni.

Non lasciatevi sfuggire questa preziosa occasione per condividere emozioni e ispirazione. Unitevi a noi e siate parte del cambiamento.

https://www.spreaker.com/user/17139007/aim-il-moto-ondoso-st-01-ep-05

Una donazione preziosa per sostenere la missione di Angeli in Moto: donate 40 casacche, il gesto generoso di Autelektra.

“Molto più di un semplice gesto” il commento della presidente Feliciangeli “strumenti concreti che contribuiranno a supportare le nostre missioni di solidarietà.” 

Cari Angeli, cari amici,

c’è un gesto di generosità compiuto da un nostro sostenitore che riteniamo giusto condividere con tutti e -tramite questo articolo- ringraziarlo sentitamente.

Angeli in Moto, la nostra associazione di volontariato, ha avuto il privilegio di ricevere una donazione molto significativa: 40 casacche da usare durante tutte le nostre future attività.

La donazione è arrivata dalla Autelektra, società fondata nel lontano 1980 da Sandro De Paulis che ha guadagnato nel tempo un’encomiabile reputazione nel mercato della distribuzione dei ricambi per auto in tutto il centro Italia. L’azienda si è affermata come punto di riferimento grazie anche alla propria integrità morale e alla capacità di adattarsi ai cambiamenti del settore. Oggi, sotto la guida esperta della figlia Adele e del figlio Edmondo, l’Autelektra, continua alacremente la propria attività imprenditoriale e il proprio impegno sociale.

Impegno grazie al quale proprio la nostra associazione ha potuto beneficiare di questo gesto davvero significativo.

Maria Sara Feliciangeli, la presidente degli Angeli in Moto, ha già espresso la gratitudine di tutta l’associazione nei confronti della Autelektra tramite una missiva istituzionale e privata, nella quale ha evidenziato l’importanza di questo gesto di supporto e solidarietà.

Le casacche ricevute permetteranno a noi volontari di Angeli in Moto di essere facilmente riconoscibili durante le numerose occasioni in cui siamo chiamati ad intervenire: eventi, moto incontri, raduni ma soprattutto le tante missioni che svolgiamo.

Ogni membro di Angeli in Moto si adopera con passione ed impegno per portare conforto e speranza a coloro che ne hanno bisogno, le casacche ricevute in dono da Autelektra diventeranno così un simbolo tangibile di questo impegno e una testimonianza visibile dell’importanza che l’associazione attribuisce all’identificazione chiara e visibile del proprio staff.

Facendo nostro l’esempio impartito dagli amici della Autelektra, desideriamo ricordare a tutti voi quanto sia importante supportare il volontariato e come, qualora voleste farlo nell’immediato, questo sia il momento perfetto per decidere a chi devolvere il proprio 5×1000. 

Scegliendo di devolverlo ad Angeli in Moto, infatti, potrete contribuire anche voi alla realizzazione di ulteriori progetti di solidarietà. 

Basta inserire il codice fiscale 96453680587 nella sezione dedicata alla solidarietà della vostra dichiarazione dei redditi. L’anno scorso, grazie a questo sostegno, siamo riusciti a realizzare molto e con quello che raccoglieremo quest’anno, continueremo a farlo sempre più convintamente e sentitamente.

In conclusione, siamo profondamente grati ad Autelektra per il suo prezioso sostegno e per aver dato supporto alle nostre future missioni. Angeli in Moto continuerà a svolgerle con l’obiettivo di fare la differenza nella vita delle persone che assiste e delle realtà nelle quali agisce. 

Grazie al sostegno di aziende come Autelektra e all’aiuto di persone come voi, siamo in grado di offrire un aiuto sempre maggiore.

Ogni contributo, sia esso un gesto di generosità -come quello profuso dalla Autelekra- o la devoluzione del proprio 5×1000, per noi è importante e può fare la differenza consentendoci di continuare la nostra missione di solidarietà.

Ancora una volta il nostro più sentito grazie ad Autelektra per la donazione e per sostenerci.

Angeli in Moto

Nuova data per “In Moto senza Vista”: Ragusa, domenica 18 giugno, una nuova giornata di emozioni e inclusione

Un viaggio senza confini: due ruote e tanti cuori, in sella all’inclusione. Torna l’emozionante appuntamento di ‘In Moto senza Vista’

Cari Angeli e cari Amici,

Domenica 18 giugno, avremo una nuova opportunità di vivere un’altra giornata indimenticabile insieme ai nostri amici ipovedenti della U.I.C.I. di Ragusa. 

Siamo felici, infatti, di annunciare una nuova data per lo straordinario evento “In Moto senza Vista”, l’evento speciale, organizzato dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto in collaborazione, appunto, con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), per  promuovere l’inclusione e superare le barriere che spesso escludono le persone ipovedenti da tante attività.

Durante questa giornata, motociclisti ospiti e volontari Angeli in Moto si uniranno per offrire ai nostri amici l’opportunità di vivere l’emozione di un giro in moto. É un momento di condivisione, divertimento e affetto, in cui la passione per le due ruote e il legame tra le persone si fondono.

Tutti coloro che desiderino provare o ripetere l’esperienza sono ospiti speciali e  insieme renderemo il tempo dedicato a questa iniziativa, indimenticabile. 

Ogni singola partecipazione è preziosa e contribuisce a rendere il mondo un posto più inclusivo e solidale.

Vi invitiamo a contattare direttamente il responsabile della regione Sicilia Orazio Raciti, per avere ogni ulteriore dettaglio sull’evento e su come partecipare. 

Non lasciatevi scappare questa nuova occasione di fare la differenza donando e donandosi sorriso destinati a rimanere nel cuore per sempre.

Domenica 18 giugno sarà un’altra giornata di emozioni, inclusione e amicizia. Unitevi agli Angeli in Moto della sezione di Ragusa e create ricordi speciali insieme a noi.

Vi aspettiamo con entusiasmo il 18 giugno per un’altra indimenticabile giornata di “In Moto senza Vista”.

Erica Mazzitelli

TRASFORMA LA SOLIDARIETÀ IN AZIONE: DESTINA IL TUO 5X1000 AD ANGELI IN MOTO

Senza costi aggiuntivi per te, il tuo 5×1000 a Angeli in Moto ha davvero un impatto reale nella vita di tante persone che hanno bisogno di tutti noi.

Cari Angeli e cari sostenitori,,

È un periodo importante per tutti noi: è il momento di pensare a come destinare il proprio 5×1000 nella dichiarazione dei redditi. Questa scelta rappresenta un’opportunità unica per contribuire al sostegno di organizzazioni di volontariato come Angeli in Moto, senza alcun dispendio economico.

Vi lasciamo immaginare quanto sia vitale per la nostra associazione il gettito derivante dalle devoluzioni del 5×1000. 

Grazie proprio a questa scelta, siamo in grado di svolgere le attività che ci vedono impegnati sin dalla nostra ideazione nel promuovere la solidarietà, l’inclusione e l’intervento sociale. È proprio grazie al vostro gesto che riusciamo ad offrire supporto alle persone in stato di bisogno, aiutare i senza fissa dimora, fornire sostegno ai bambini ospiti di case famiglia e realizzare missioni di aiuto in diverse comunità e a farlo a livello nazionale e, di recente, internazionale.

La bellezza del 5×1000 sta nel fatto che non comporta alcuna spesa aggiuntiva per il contribuente. È sufficiente apporre la firma nella sezione dedicata alla solidarietà nella dichiarazione dei redditi e inserire il nostro codice fiscale: 96453680587. In questo modo, state scegliendo di destinare una piccola percentuale dei vostri contributi a un’organizzazione di volontariato come la nostra, permettendoci di dare continuità alle attività che portano avanti la nostra missione.

Crediamo fermamente che la solidarietà sia un valore fondamentale per costruire una comunità più inclusiva e giusta. Con il vostro sostegno, possiamo fare ancora di più per aiutare coloro che ne hanno bisogno, promuovere l’integrazione sociale e offrire supporto tangibile a chi vive situazioni difficili.

Vi invitiamo a riflettere su questa opportunità e a fare la differenza con il vostro 5×1000. Ogni scelta conta e ogni contributo, anche piccolo, è di grande importanza per noi. 

Unitevi a noi nell’impegno, nella solidarietà e sosteniamo insieme il cambiamento positivo nella nostra società.

Grazie di cuore per la vostra attenzione e per il vostro prezioso sostegno.

I volontari di Angeli in Moto.

Angeli in Moto e AISM ancora insieme: al via moto staffetta per consegnare un farmaco vitale a domicilio

La collaborazione, esempio tangibile di solidarietà e supporto per chi ne ha bisogno.

Dietro a ogni missione di Angeli in Moto, spesso non raccontate, si celano storie di generosità e urgenza, in un intreccio di sinergie tra associazioni, volontari e il nostro prezioso direttivo. Il “dietro le quinte” di molte consegne di farmaci urgenti o salvavita è un mondo che si attiva, lucido ma frenetico, per offrire aiuto tempestivo e indispensabile a chi ne ha bisogno. 

È il desiderio profondo di dare supporto reciproco che spinge tante persone e diverse associazioni ad unirsi come volontari. 

Questo il racconto, che oggi vogliamo condividere con voi, affinché il valore inestimabile delle organizzazioni di volontariato e l’importanza di coloro che dedicano il proprio tempo ed energie agli altri, in particolare Angeli in Moto e i suoi membri, sia di ispirazione per tutti. 

23/05/2023 – Angeli in Moto, associazione di volontariato attiva da diversi anni su tutto il territorio italiano, si è appena vista rivolgere a una richiesta urgente e delicata che dimostra l’importanza dell’esperienza accumulata grazie alle innumerevoli missioni di volontariato svolte nel tempo e la fiducia che altre organizzazioni ripongono in noi in maniera ormai consolidata. 

La sezione di Perugia dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha fatto appello ad Angeli in Moto per una consegna di farmaci a temperatura controllata da Perugia a Tirano, Sondrio, nel più breve lasso di tempo possibile: oltre 500 chilometri di strada.

La richiesta è da considerarsi urgente perché la persona destinataria dei farmaci è affetta da patologia recidivante e si trova in una situazione di possibile rischio di ricaduta. L’assistito è domiciliato a Tirano, provincia di Sondrio, rendendo impossibile il suo spostamento per la somministrazione del farmaco, di competenza dell’ASL di Perugia.

Annita Rondoni, presidente dell’AISM di Perugia, ha discusso della possibilità di realizzare la consegna attraverso una “modalità staffetta” con i volontari di Angeli in Moto, prendendo spunto da un modello già sperimentato realizzato per conto e in sinergia con l’associazione per la lotta contro le leucemie dell’infanzia, A.L.C.L.I., che con il proprio “Progetto Alessandra” nel 2021 e il contributo di Angeli in Moto, ha potuto realizzare un servizio gratuito di distribuzione parrucche per malate oncologiche, dal respiro nazionale.

La “Staffetta del cuore” come venne denominata l’iniziativa, attraversò varie sezioni territoriali di AIM (Rieti, Perugia, Cesena, Modena, Cremona, Parma, Brescia e Milano) portando il prezioso plico ad una malata che -avendo sentito parlare del “Progetto Alessandra”– si era precedentemente messa in contatto con i volontari dell’A.L.C.L.I., per poter usufruire del servizio gratuito. 

La proposta quindi della responsabile Annita Rondoni è stata inoltrata e valutata attentamente dal direttivo Angeli in Moto, in particolar modo dalla presidente Maria Sara Feliciangeli e dal vice presidente Floriano Caprio, che insieme, all’unisono, hanno confermato la fattibilità dell’operazione, tenendo ben conto di ogni dettaglio organizzativo: dalle specifiche tecniche alle quali attenersi, ai rischi e le necessarie coperture assicurative da garantire a chi intervenga.

Le sezioni Angeli in Moto di Perugia e quella di Rieti, territorialmente interessate dal tratto di partenza di questo importante tragitto, si sono prontamente unite per dar via a questa nuova moto staffetta, dimostrando -ancora una volta- una straordinaria volontà di collaborazione. 

Ogni volontario che partecipa è stato istruito sul dotarsi di una borsa termica (contenente almeno due mattonelle di ghiaccio) per mantenere la temperatura del farmaco costante. Al punto di scambio con il volontario successivo, il farmaco viene trasferito in modo sicuro e conservato nelle borse termiche del volontario che prosegue il viaggio.

L’organizzazione è stata supervisionata e pianificata da Fabio Bei,  responsabile di Angeli in Moto della sezione di Perugia e dal membro del direttivo più esperto in tale ambito: Fiorenzo Francioli, vero insuperabile regista di tante staffette e missioni riuscite in maniera perfetta ma soprattutto risolutive. Una pianificazione atta a garantire refrigerazione efficace al farmaco durante l’intero percorso e uno scambio di consegne tra Angelo e Angelo il più fluido possibile.

La direttrice di transito della staffetta è già stata ben definita prevedendo tappe quali Perugia, Firenze, Bologna, Modena, Parma, Cremona, Brescia/Milano e infine Tirano.

La collaborazione tra Angeli in Moto e AISM, testimonia il potere della solidarietà e della sinergia tra organizzazioni e volontari. Questo straordinario sforzo congiunto, per garantire la consegna urgente di un farmaco vitale racchiude il valore e la dimostrazione di quanto sia importante unirsi tra individui per sostenere chi ha bisogno.

Angeli in Moto, con dedizione e la propria rete di volontari, si conferma un punto di riferimento nazionale in ambito di volontariato e solidarietà, specie nel supporto alle persone non autosufficienti. 

La richiesta ricevuta dall’AISM di Perugia ha rappresentato un attestato di fiducia nei confronti della nostra associazione e delle proprie capacità logistico-organizzative, ma soprattutto la concreta espressione di cosa sia fare volontariato. Attestato per il quale direttivo tutto e in particolar modo presidente e vice presidente, ringraziano sentitamente. 

La responsabilità di consegnare un farmaco, per di più a temperatura controllata e garantirne la conservazione lungo un percorso così lungo e articolato, non ha lasciato spazio a indugi di nessun tipo ed è stata accolta di contro con grande serietà e impegno da parte di ogni singolo volontario coinvolto.

A loro e a tutti i nostri Angeli un grazie infinito.

Essere volontari non solo offre la possibilità di fare la differenza nella vita di persone bisognose, ma anche l’opportunità di crescita valoriale e individuale di tutti noi. Valori e crescita quanto mai indispensabili e preziosissimi in questi tempi controversi.

L’energia e la dedizione dimostrate da Angeli in Moto nella realizzazione di questo importante compito crediamo e confidiamo possano ispirare chiunque a non esitare quando si tratti di prendersi cura “dell’altro”.

Se desiderate maggiori informazioni su come diventare volontari di Angeli in Moto e contribuire alle azioni di solidarietà della nostra associazione, vi invitiamo a cliccare qui e a visitare la pagina contenente maggiori informazioni. In alternativa, potete scrivere a: volontariato@angeliinmoto.it

Saremo lieti di fornire tutti i dettagli necessari e accogliervi nella nostra squadra di volontari impegnati nel rendere il mondo un luogo migliore per tutti.

Insieme possiamo fare la differenza e offrire supporto concreto alle persone che ne hanno bisogno. Unitevi a noi nella solidarietà.

Insieme si va più più lontano.

Sempre.

Volontariato eroico in azione: Angeli in Moto la nostra missione di aiuto al fianco dei colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna e Marche.

Da molte parti d’Italia i nostri volontari unendo le forze per il sostegno vitale alla ricostruzione

La nostra associazione Angeli in Moto si unisce all’importante missione di aiuto alle persone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e Marche. Le recenti inondazioni hanno causato danni enormi e lasciato molte persone in uno stato di necessità. In risposta a questa crisi, dei nostri volontari provenienti da diverse parti d’Italia si sono mobilitati per offrire il proprio sostegno.

Angeli in Moto nasce per dedicarsi all’assistenza di emergenza durante periodi di crisi come questo e i nostri Angeli non ci hanno pensato un attimo e sono partiti pronti  ad affrontare le sfide necessarie che le inondazioni hanno portato a un territorio splendido come quello dell’Emilia-Romagna, pur di offrire aiuto con impegno e dedizione.

Le alluvioni in Emilia-Romagna e Marche hanno provocato danni considerevoli a case, attività commerciali e infrastrutture. Proprio in risposta a questa tragedia, Angeli in Moto grazie a un eroico manipolo dei propri volontari è arrivata ieri sera in quei territori, per lavorare a stretto contatto con altre organizzazioni e volontari al fine di fornire supporto e assistenza alle persone colpite. 

Sappiamo bene il valore della solidarietà e abbiamo sempre visto da vicino quale potenziale umano si sprigioni quando lavoriamo insieme per affrontare anche le sfide più difficili: sarà così anche questa volta, ne siamo certi.

Il lavoro che Angeli in Moto e altre organizzazioni di soccorso stanno svolgendo è fondamentale per aiutare la popolazione dell’Emilia-Romagna e delle Marche a riprendersi da questa catastrofe.

Tuttavia, c’è molto lavoro da fare e c’è bisogno del maggior aiuto possibile. Se sei un Angelo in Moto e desideri contribuire ai soccorsi o se sei un nostro sostenitore ci sono diversi modi in cui puoi essere coinvolto. Puoi fare una donazione o forniture alle organizzazioni impegnate sul campo, dedicare il tuo tempo e le tue abilità come volontario, o semplicemente diffondere la notizia sulla crisi in corso.

Insieme, possiamo fare la differenza e aiutare la popolazione dell’Emilia-Romagna a riprendersi da questa devastante alluvione.

In ultimo esprimiamo la nostra solidarietà agli abitanti dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpiti da questa tragedia e vogliamo ringraziare tutte le organizzazioni di volontariato coinvolte, i nostri Angeli in Moto intervenuti e che stanno lavorando instancabilmente per fornire assistenza a chi ne ha bisogno. Siamo con loro, uniti in questa missione di speranza e ricostruzione.

Angeli in Moto all’AOSTA21K: un incontro tra passione per la corsa e volontariato

Il nostro referente della sezione di Aosta presente con uno stand informativo dell’associazione durante il prestigiosa evento.

Amici è con grande entusiasmo che vi presentiamo un evento sportivo di grande rilievo per tutto il territorio della Valle d’Aosta: AOSTA21K, una mezza maratona, nata dalla collaborazione tra l‘ASD Atletica Sandro Calvesi e il Ravenna Runners Club ASD.

L’evento AOSTA21K ha una storia affascinante. In passato, ad Aosta si correva una mezza maratona non omologata, con un percorso aperto al traffico e un dislivello poco adatto alle prestazioni di rilievo. Nel 2015 un gruppo di appassionati ha deciso di dare nuova vita a una nuova versione di questa competizione.

Misurarono e omologarono un nuovo percorso, veloce e pianeggiante, dando così vita all’avventura della “MezzAosta“. Questa competizione ha continuato a crescere fino al 2019, quando purtroppo si è dovuta interrompere a causa della pandemia .

Ma il 2023 segna il ritorno della mezza maratona ad Aosta, con un nuovo nome: AOSTA21K. Il percorso è stato nuovamente omologato, mantenendo la sua velocità e la natura pianeggiante del percorso che ha caratterizzato l’ultima edizione della MezzAosta.

Nonostante la Valle d’Aosta sia circondata da maestose montagne, la “piana di Aosta” offre un ambiente ideale per la mezza maratona e priva di dislivelli significativi. Basti pensare che il record del percorso, 1h03′ per gli uomini e 1h14′ per le donne, è a dimostrazione che questo tracciato è perfetto per chi desidera ampliare i propri limiti atletici.

Ma non è solo la corsa a far parte di questa emozionante giornata. Per la nostra associazione infatti, in rappresentanza di tutti gli associati, il referente della sezione di Aosta, Massimo Pezzana, sarà presente all’evento con uno stand informativo tutto dedicato ad  Angeli in Moto, offrendo l’opportunità di conoscere da vicino, a chiunque fosse interessato o incuriosito, il valore della nostra meravigliosa associazione.

Angeli in Moto è un’organizzazione di volontariato in costante ricerca di nuovi associati, nuovi Angeli e la presenza di Massimo Pezzana con uno stand Angeli in Moto all’AOSTA21K è un’opportunità unica per far scoprire di più sui valori e le attività dell’associazione alla cittadinanza e nel contempo per invitare chiunque fosse interessato e seriamente motivato a unirsi ai nostri associati,  contribuendo a diffondere il valore della solidarietà nel territorio aostano, di aver subito le istruzioni necessarie.

Invitiamo tutti coloro che sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 si trovassero nella zona a partecipare all’AOSTA21K, come atleti ma anche solo quali spettatori e cogliere l’occasione di presentarsi a Massimo presso lo stand di Angeli in Moto posto proprio nella zona della partenza e dell’arrivo: l’Arco di Augusto.

Potranno approfondire la conoscenza dell’associazione, comprenderne il ruolo nel volontariato italiano e scoprire come possono contribuire alle nostre cause sin da subito.

La nostra rappresentanza all’AOSTA21K è un momento unico per unire idealmente e nel concreto la passione per la corsa, il convivio e l’impegno per la solidarietà.

In conclusione amici valdostani e limitrofi non perdete l’opportunità di vivere questa esperienza straordinaria e di scoprire il valore di Angeli in Moto.

Unitevi a noi per creare un mondo più sicuro e solidale, dove ogni gesto di aiuto conti e soprattutto produca beneficio concreto per la comunità.

Massimo vi aspettiamo all’AOSTA21K, e con lui idealmente tutti gli Angeli in Moto, per condividere tante belle emozioni di sport e volontariato.

Chi vuole può contattare Massimo sin da ora ai seguenti recapiti:

massimo.pezzana@angeliinmoto.it

+39 333 2997 167

Potete scoprire la sua idea e la sua personale esperienza di volontariato ascoltando l’episodio che lo vede ospite “Dedicarsi agli altri: il cuore inossidabile di Massimo Pezzana – St.01 Ep.02”, del podcast “il Moto Ondoso” il podcast dell’associazione Angeli in Moto cliccando qui o cercandolo su tutte le piattaforme di ascolto.

Questa la puntata pubblicata sul canale YouTube Angeli in Moto.

Vi aspettiamo sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 all’arco d’Augusto al nostro stand presieduto dal grande Massimo. Non mancate.