Il 30 giugno gli amici dell’Uninione Italiana Ciechi sono stati protagonisti con gli Angeli in Moto di Cuneo di una giornata di solidarietà ed integrazione. Al mattino presto i volontari si sono presentati a casa dei nonvedenti per condurli ai “fortini di Tenda” quota 1800 di Limone Piemonte chiaramente in Moto. Più i km passavano e più il gruppo si è ritrovato unito a condividere lo stesso senza di libertà. Ogni dettaglio del percorso, studiato dal coordinatore Silvio Costamagna, è stato vissuto in pieno dai partecipanti, rumori, suoni, odori, voci ed anche qualche accelerazione. Un abbondante aperitivo al chiosco su in cima ha concluso la prima parte della giornata.
Nel pomeriggio i volontari sono diventati Angeli in Bici e muniti di tandem hanno portato gli amici ipovedenti per un altro giro emozionate a Trinità di Entracque. La giornata si è conclusa con il ringraziamento da parte di tutti i partecipanti ai volontari intervenuto ed in particolare all’organizzatore dell’evento Silvio che con non poca emozione ha detto “è stata una giornata stupenda insieme da ripetere certamente”.
Domenica 19 giugno si è svolto l’evento “In Moto Senza Vista”, promosso da Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e la A.S.D. Aurora, entrambe di Messina.
Il presidente UICI Costantino Mollica e il presidente della A.S.D. Aurora Claudio Baluce, sono stati entusiasti della proposta, felici di aderire al progetto e di partecipare all’evento.
I Volontari delle sezioni di Messina, Catania, Ragusa, Siracusa e Palermo si sono dati appuntamento alle 9 del mattino presso la bellissima piazza Duomo, ai piedi del rinomato orologio astronomico del campanile.
I nostri passeggeri sono stati accolti dal rombo di circa 40 motociclette, un comitato di accoglienza ben nutrito e caloroso, grazie alla partecipazione di alcuni moto club della zona, quali i Saraceni con il loro presidente Melo, i Pirates con il loro presidente Vasco e la A.S.D. MOTOCLUB CENTAUROMENIUM di Taormina con il suo presidente Salvo, che ringraziamo per il servizio professionale ed efficiente di scorta tecnica.
Claudio, Sergio, Daniela, Giovanni e Placido sono stati i protagonisti di questa bellissima passeggiata su due ruote, percorrendo tutta la litoranea, dal Duomo di Messina, fino a Milazzo, passando per San Saba, dove abbiamo fatto una piccola sosta ristoro presso il Lido Oasi Azzurra. Un ringraziamento speciale va a Nanni, il proprietario, per l’accoglienza.
Un panorama stupendo per noi motociclisti che però, grazie ai nostri passeggeri, abbiamo scoperto non essere l’unica cosa bella da apprezzare: grazie a loro abbiamo imparato a prestare più attenzione anche ad altri importantissimi dettagli, per esempio il profumo del mare. Una grande lezione di vita, un dono reciproco di emozioni e di arricchimento personale, di conoscenza e di comprensione dell’altro.
Come ormai nostra abitudine, abbiamo vissuto un momento di convivialità per pranzo all’agriturismo Green Park Fiumarella di Milazzo, durante il quale non sono mancate le risate, i selfie di gruppo e gli scambi dei contatti, con la voglia di non perdersi, nonostante le distanze.
Ogni volta che viviamo un evento del genere, noi volontari ci sentiamo dire “grazie”….ma la verità è che siamo noi a sentirci grati per la fiducia che ci viene concessa, per i sorrisi e gli abbracci che ci vengono elargiti con immensa generosità, per questa gioia che ci esplode nel cuore e che ci portiamo dentro, ritornando a casa più vivi, più entusiasti, più consapevoli e più motivati di quando eravamo partiti.
Dopo alcuni mesi di attesa, abbiamo finalmente dato il via all’evento #inmotosenzavista con UICI Vicenza.
Al punto di ritrovo già molto prima delle 9.30, ospiti, accompagnatori e piloti scalpitavano per iniziare quella che si dimostrerà poi una splendida giornata.
Alla presenza della giornalista del locale Giornale di Vicenza e dell’assessore Tosetto, si è svolta la fase preparatoria del giro, creandosi da subito un clima amichevole e cordiale tra piloti ed ospiti.
Terminate le presentazioni dei partecipanti e ricordato le modalità di svolgimento, si è passati alla fase di assegnazione dei piloti e ospiti.
Tutti si sono da subito attivati per le fasi iniziali, facendo sentire gli ospiti a loro agio provando i caschi, seguendoli per le fasi di salita in moto e relativa prova di guida nel parcheggio scelto appositamente per lo scopo.
Grazie alla disponibilità della polizia Locale di Vicenza si sono discusse poi le modalità di scorta lungo l’itinerario prescelto, e poi via!
Il meteo, ahimè, non dava molto spazio alla speranza di una giornata soleggiata, ma lo spirito giusto di tutti non lasciava trasparire alcun timore in merito.
Lungo il percorso, il corteo di moto scorreva scortato dalla polizia attraverso le principali vie della città e senza alcun intoppo si giungeva a Villaverla, dove ci aspettava il sindaco che ci ha messo a disposizione la piazza principale per le foto e la sosta presso il bistrot Hoffmann.
Pausa caffè e ovviamente uno scambio di idee nel tempo del passaggio di un acquazzone per poi poter ripartire alla volta di Posina, dove Emanuela, della trattoria Tre Garofani, ci attendeva per farci gustare i suoi gustosi gnocchi.
Qui, ancora una volta, lo spirito di convivialità, tipico dei veri bikers, unito alla voglia di conoscersi, ha dettato le regole di un sano e gioioso scambio di idee e conoscenze.
Tra risate, gnocchi ed un immancabile bicchiere di buon vino si è giunti così alla fine del pranzo.
Fuori dalla trattoria, però, c’era ancora un meteo inclemente che ci obbligava ad indossare le tute antipioggia. Si procedeva, quindi, alla vestizione anche dei nostri ospiti, ovviamente, per poter rientrare in sicurezza e soprattutto asciutti.
Questa condizione meteorologica, purtroppo, non ci consentiva di fare l’altra tappa in programma e quindi, nostro malgrado, facevamo rientro verso Vicenza.
Giunti al parcheggio, ci siamo soffermati per altre chiacchiere ma soprattutto per darci un resoconto del giro.
Abbiamo intervistato Ilaria, Martina, Andrea e Matteo per sapere cosa avevano apprezzato e quali emozioni aveva suscitato la giornata assieme.
E qui, ci siamo resi conto, noi Angeli, di aver ricevuto molto… molto di più di quello che abbiamo dato. Le nostre moto hanno dato sorrisi e sensazioni che nessun altro mezzo riuscirà mai a ricreare, ma la gioia dei nostri ospiti ed in particolar modo le parole con cui ci hanno ringraziato, hanno lasciato un segno profondo nei nostri cuori.
Mai dimenticheremo questa meravigliosa giornata, mai dimenticheremo i sorrisi e le parole ma, ancora una volta, mai dimenticheremo la promessa di ritrovarci per un altro giro di #inmotosenzavista con mete ancora più ambiziose e lontane che ci consentiranno di vivere nuove ed intense emozioni.
Il 28 Maggio la sezione di Ragusa di Angeli in Moto, in collaborazione con la sezione di Agrigento, ha organizzato l’evento “In Moto Senza Vista”
Il Presidente dell’ U.I.C.I. Ragusa (Salvatore Albani) ha accolto immediatamente e con grande entusiasmo la nostra proposta, infatti lui stesso è stato il primo a salire in sella con il nostro volontario Giovanni. Oltre al presidente, ci sono state altre ben 7 adesioni e i nostri passeggeri speciali si sono dimostrati entusiasti, collaborativi, pronti a dare gas e macinare km.
Durante l’intera giornata si è respirato il classico spirito goliardico di un’uscita in moto tra amici, mettendo realmente in pratica la parola inclusività, perché sinceramente (a parte l’emozione iniziale e il senso di responsabilità) noi per tutto il tempo non abbiamo percepito alcuna differenza, rispetto alle solite passeggiate su 2 ruote con i soliti amici biker.
Abbiamo avuto un’ottima risposta da tanti amici motociclisti che hanno accolto con gioia e grande spirito collaborativo il nostro invito, arrivando a contare ben 27 motociclette. Questi numeri importanti ci hanno consentito di organizzare al meglio la disposizione su strada ed un eccellente servizio di staffetta.
Vogliamo ringraziare il Sindaco di Ragusa, Peppe Cassì che ha portato i suoi saluti a tutti i presenti, ed un ringraziamento speciale ai nostri passeggeri Salvatore, Michela, Valeria, Elisa, Carmelo, Giovanni, Josalinda e Viviana per la grande fiducia che ci hanno concesso e per la giornata gioiosa che ci hanno donato. Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione che facendo volontariato si riceve molto di più di quanto si da.
Si è svolto sabato 21 maggio, per il secondo anno consecutivo, l’evento “In Moto Senza Vista”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti” di Viterbo in collaborazione con la sezione della provincia di Viterbo degli “Angeli in Moto”. Hanno partecipato alla giornata dieci non vedenti, di cui tre ciechi assoluti e sette ipovedenti, accompagnati per l’occasione dai motociclisti volontari di Angeli in Moto. L’evento si ha avuto come centro nevralgico la clubhouse del motoclub “I Diavoli della Tuscia” di Vetralla in località Cinelli, dalla quale si è partiti per una passeggiata sulle due ruote attraverso le campagne di Monteromano e Blera con una sosta nella piazza principale di Vetralla. Qui i riders hanno offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, prima di rientrare per il gustoso pranzo preparato dal cuoco di giornata, nonché volontario e padrone di casa, Alfredo Vergaro. L’atmosfera gioiosa e conviviale che si è creata ha allietato i soci della UIC che sono stati molto soddisfatti dell’esperienza vissuta.
Si ringraziano tutti coloro che, con la loro presenza, hanno contribuito alla riuscita di questo bellissimo evento: per primi i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ed i loro accompagnatori; a seguire l’assessore ai servizi sociali del Comune di Vetralla Dr. Giulio Menegali Zelli Iacobuzzi, che si è reso disponibile anche per collaborazioni future; infine il vicepresidente dell’AISM di Viterbo Vito Di Noto, che ha partecipato per testimoniare che la collaborazione in ambito associativo è sempre buona prassi.
Il volontariato di Angeli in Moto incontra i non vedenti e diventa un progetto nazionale coinvolgendo tutte le province italiane.
L’iniziativa è volta ad avvicinare il mondo dei non vedenti al motociclismo per condividere una giornata insieme di piena integrazione per abbattere quel muro che porta alle situazioni in cui il non vedente o ipovedente si sente a disagio, soprattutto perché si percepisce “diverso” dalle altre persone.
Insiemeabbattiamo il muro della diversità. Noi volontari saremo l’aiuto per tutta la giornata del compagno di viaggio che ci viene affidato sia nell’integrazione ludica, sociale e non ultima culinaria vivendo insieme il viaggio in moto.
La moto regala un senso di libertà estrema, la voglia di vivere nuovi posti con nuovi amici, immersi nei luoghi attraversati, sentendo i profumi gli odori ed i rumori.
Tutto nasce dal desiderio del piccolo Simone, insignito dal presidente Mattarella del titolo di Alfiere, di fare un giro in moto. Simone è un bambino di 12 anni ipovedente che si è reso testimone presso i suoi coetanei e non solo del grande valore dell’inclusione e di come la differenza possa diventare una ricchezza.
Angeli in Moto ha colto subito la richiesta di Simone e, complice una grande Enza, segretaria dell’Unione Italiana Ciechi di Viterbo, si è organizzato un evento incredibile dove bel 15 non vedenti hanno preso parte insieme a Simone ed oltre 25 motociclisti tra accompagnatori e staff di supporto hanno resto l’evento unico.
La mattinata è cominciata con le presentazioni e la conoscenza reciproca il tutto accompagnato dall’ottima colazione che i volontari del Desmotuscia hanno preparato. Simone ha chiesto di andare a vedere e toccare le moto e si è scelta la sua moto preferita una DUCATI.
Tutti gli amici della giornata (non vedenti e biker) emozionati e felici si sono messi in moto godendosi ogni km del percorso. L’ andatura moderata ha consentito a tutto il gruppo unito di assaporare ogni rumore, odore e sfumatura della strada ed approfondire la reciproca conoscenza. La moto ha creato una vera magia di inclusione
Dopo aver visitato il lago di Bolsena insieme ed essersi rinfrescati al chiosco lungo la riva il gruppo di volontari e non vedenti si è recato alla club house dei Desmotuscia dove hanno consumato insieme il pranzo, riso, brindato e ci si è ripromessi di ripetere la bellissima esperienza a breve.
In fine Simone, a nome di tutti i non vedenti presenti, ha regalato un libro “particolare” a tutti i volontari che li hanno accompagnati durante tutta la giornata dalla colazione del mattino fino a dopo il pranzo. La commozione tra i volontari e tra tutti i presenti è stata tanta.
Tutti abbiamo delle sfide, tutti abbiamo degli ostacoli ed insieme possiamo superarli
Angeli in Moto e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella privacy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Cookie Settings” per disattivarli.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.