solidarietà

Caschi Rossi 15° tappa Sanremo

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la nostra motostaffetta con la 15° tappa arriva a Sanremo

Un ulteriore pomeriggio di sensibilizzazione contro la violenza di genere e di sostegno alle donne si aggiunge al progetto “Caschi Rossi”.

Sanremo, 22 aprile 2024 – Prosegue il suo viaggio attraverso l’Italia la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, l’iniziativa promossa dall’associazione di volontariato Angeli in Moto per sensibilizzare tutti -cittadinanza, associazioni e istituzioni- sul tema della violenza di genere e contro le donne.

L’appuntamento con la 15° tappa è per sabato 27 aprile a Sanremo, giorno in cui, i volontari di Angeli in Moto provenienti da Genova arriveranno alle 15:00 all’uscita autostradale A10, incontreranno quelli della sezione Angeli in Moto di Imperia per dare vita allo scambio dei due testimoni del progetto: il casco casco rosso ricevuto in dono dalla Gi.Vi. e una copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, l’opera a cura di Pamela di Lorenzo, con Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco, dal quale, la motostaffetta, prende parte del nome.

Accompagnati dai motociclisti della polizia municipale e del moto club dei carabinieri, la motostaffetta alle 15:30 si trasferirà allo Stadio del Rugby e di atletica, dove alle 16:00 avrà inizio la manifestazione.

Ricco il programma della giornata, che prevede interventi di diverse personalità:

  • Discorso di benvenuto e introduzione all’evento da parte del presidente della asd Sanremo Rugby
  • Presentazione del progetto “Caschi Rossi” e delle attività di Angeli in Moto da parte di Augusto Gaudino, responsabile della sezione territoriale di Imperia
  • Intervento del presidente della Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (Unuci), sezione Sanremo/Imperia, colonnello Filippo Veglia
  • Interventi di rappresentanti del Comune di Sanremo, del Centro antiviolenza della provincia di Imperia “Insieme, senza violenza”, dell’Asl 1 di Imperia -nella persona della psicoterapeuta d.ssa Silvia Marcuzzo- e lettura conclusiva dell’evento di brani tratti dal libro “Donne sotto lo stesso cielo” a cura referente territoriale Angeli in Moto Gaudino.

La 15° tappa della nostra motostaffetta ha ottenuto il patrocinio dell’Asl 1 di Imperia e del comune di Sanremo che, sentitamente, tutta la nostra associazione ringrazia. 

Saranno presenti anche i motoclub dei Carabinieri, della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco.

Sabato 27 aprile diventa così una nuova occasione importante per riflettere tutti insieme su un tema ancora troppo attuale quale quello della violenza di genere e sulle donne, per divulgare la cultura di nonviolenza, rispetto per tutte e tutti e per sostenere il lavoro del volontariato della nostra associazione Angeli in Moto a favore delle donne vittime di violenza.

Vi aspettiamo.


La locandina e il programma completo

Il libro “Donne sotto lo stesso cielo” racchiude i risultati di un progetto presentato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 25 novembre del 2022 e realizzato nel VII Municipio di Roma. Una serie di iniziative hanno coinvolto sociologi, psicologi, docenti di scuola primaria e secondaria, operatori culturali, poete e poeti, rappresentanti delle istituzioni ed associazioni culturali. Il libro raccoglie i testi di poete e poeti proposti agli studenti, insieme a testi dei ragazzi scritti durante i laboratori e dieci storie di donne raccontate attraverso la penna dei poeti. Il progetto “Donne sotto lo stesso cielo” è stato proposto dall’Associazione SiAmo VII e Pamela Di Lorenzo. Prefazione di Francesca Brezzi, Nota di Francesco Laddaga, presidente del Municipio VII di Roma Capitale e di Michela Zanarella. Gode del patrocinio dell’Associazione La Poetanza.

Durante la presentazione è possibile acquistare copie del libro. Gli autori e la casa editrice hanno deciso di devolvere parte dell’incasso alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto che la impiegherà totalmente per la realizzazione delle attività concrete previste dal progetto “Caschi Rossi” in supporto delle donne vittime di violenza, che, a livello nazionale, vanno dall’accompagnamento e l’assistenza nel corso delle udienze processuali in caso di denuncia, fino al supporto all’autonomia lavorativa attraverso l’attivazione di Borse Lavoro del tutto gratuite per le donne che ne faranno richiesta. È possibile conoscere ogni dettaglio del progetto “Caschi Rossi” cliccando qui.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta

Caschi Rossi: in strada per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi

Motogiro “Regina Montis Regalis”: non ci sono chilometri più belli di quelli che portano a un sorriso

Unisciti al motogiro della sezione Angeli in Moto di Cuneo e partecipa a un dono speciale per i piccoli pazienti dell’Ospedale di Mondovì

Amica e amico Biker,

il 21 aprile 2024, la nostra sezione Angeli in Moto di Cuneo darà vita a un motogiro più che speciale, unico: il motogiro “Regina Montis Regalis”.

Unico perché interamente dedicato ai piccoli pazienti dell’ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì: una mattinata che desideriamo sia per loro di gioia e spensieratezza il cui protagonista, oltre alle bimbe e ai bimbi del reparto, sarà  il nostro “Angelino Motorino”, una speciale moto giocattolo che la nostra sezione Angeli in Moto regalerà al reparto affinché le bambine e i bambini possano giocare guidando come solo alla loro età è possibile sognare di fare.

Il nostro desiderio è che in compagnia di “Angelino Motorino” non smettano mai di sorridere.

Vuoi fare la tua parte?

Partecipa con noi al motogiro Regina Montis Regalis, la prima parte della nostra mattinata assieme sarà incentrata sulla consegna di “Angelino Motorino” al reparto, così da rendere la domenica del 21 aprile il più speciale possibile per tante bambine e tanti bambini.

Il programma deI motogiro Regina Montis Regalis

Una domenica così speciale non poteva non avere un programma altrettanto speciale.

Consegna della moto giocattolo “Angelino Motorino”:

8:00 | Ritrovo nel parcheggio dell’Ospedale di Mondovì Regina Montis Regalis

8:15 | Accoglienza, iscrizioni e consegna braccialetto di riconoscimento

9:30 | Consegna di “Angelino Motorino” al reparto pediatria 

Motogiro Regina Montis Regalis

11:00 | Partenza per il motogiro dal piazzale dell’ospedale, durata 2 ore circa

13:00 | Visita alla Cascina Principe-Vacca in Neive (CN) per una degustazione con piccolo rinfresco

14:30 | Ringraziamenti e saluti ai partecipanti

Il “Regina Montis Regalis” è aperto a tutte e tutti, il contributo per partecipare al motogiro e alla donazione della moto giocattolo “Angelino Motorino”: € 15,00

Puoi anche partecipare unicamente alla raccolta fondi per la donazione di “Angelino Motorino” e essere dei nostri durante il programma della consegna. 

Per farlo puoi effettuare la tua donazione libera a questo link

Iscriviti e fai iscrivere i tuoi amici o il tuo modo club a il motogiro “Regina Montis Regalis”

Basta compilare il seguente modulo d’iscrizione:

Con la tua partecipazione potrai:

  • Regalare tanti sorrisi alle piccole e ai piccoli pazienti del reparto pediatrico dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì 
  • Vivere un’esperienza unica di condivisione e solidarietà con altri appassionati motociclisti come te
  • Sostenere e rendere possibile il progetto “Angelino Motorino” grazie al tuo contributo di partecipazione al motogiro

Ricorda: insieme, possiamo sempre fare la differenza

Prepara la moto, spargi la voce e non mancare.

Tutti noi della sezione di Cuneo degli Angeli in Moto e “Angelino Motorino” ti aspettiamo.


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo ad Avola: una tappa ricca di emozioni e condivisione

Caschi Rossi: grande partecipazione ad Avola per la lotta contro la violenza di genere

La tappa di Avola della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” è stata un vero successo.

Giovedì 28 marzo, i volontari di Angeli in Moto di Siracusa e Catania si sono incontrati a Avola, in piazza Umberto I per dare il via alla manifestazione.

Presenti le autorità locali, tra le quali la sindaca Rossana Cannata e l’assessora Stephanie Busà, le rappresentanti del centro antiviolenza Doride: Dorotea Romano, presidente, Carmela Coffa, segretaria e Antonina Barone, consigliera.

Dopo un’esaustiva presentazione della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e del progetto Caschi Rossi, i due testimoni della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” -il casco rosso e il libro “Donne sotto lo stesso cielo”- sono stati consegnati alle rappresentanti del centro antiviolenza.

Sabato 30 i volontari della sezione di Ragusa hanno raggiunto Avola e dopi un altro momento importante di saluti e riflessioni hanno prelevato il casco e il libro consegnandoli presso la sala consiliare del loro comune, dove rimarranno in esposizione fino a oggi 3 aprile, proseguirà il proprio viaggio col tappa seguire della staffetta.

Le giornate si sono svolte con diversi momenti di grande gioia e condivisione tra i partecipanti. Orazio Raciti, referente territoriale di Angeli in Moto per Siracusa, ha commentato: “Siamo davvero soddisfatti della tappa di Avola. La partecipazione delle autorità, delle associazioni, dei cittadini è stata sentita e commovente, così come quella dei nostri volontari di diverse sezioni, di molti amici e simpatizzanti degli Angeli in Moto. È importante che la lotta contro la violenza di genere e contro le donne sia un impegno di tutti.”

La staffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” proseguirà il suo viaggio attraverso la Sicilia, toccando le città dopo Ragusa, Agrigento, Trapani e Palermo.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Angeli in Moto premiati per la consegna di farmaci salvavita: un riconoscimento all’impegno della nostra sezione di Cremona

Un premio per la solidarietà: la nostra sezione Angeli in Moto riceve la segnalazione di buon esempio al premio persona e comunità

Un importante riconoscimento per la sezione cremonese della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto. Il progetto “Distribuzione Farmaci per conto della ASST Cremona”, dopo un’attenta disamina da parte del Comitato Scientifico della Centro Studi Cultura e Società Associazione di Promozione Sociale (APS-ETS),  ha ricevuto la “Segnalazione di Buon Esempio” per la sezione “Tema Libero” al Premio “Persona e Comunità”, giunto alla sua X Edizione.

Il premio, conferito dal Centro Studi Cultura e Società, valorizza le buone pratiche di enti pubblici e del Terzo Settore che si distinguono per la loro attenzione alla centralità della persona. Il progetto di Angeli in Moto si è distinto per l’impegno nel consegnare a domicilio farmaci salvavita a malati che non sono in grado di procurarseli autonomamente. Un servizio prezioso che garantisce il diritto alla cura a persone fragili e vulnerabili.

La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 24 aprile 2024, alle ore 14:30, presso la Sala Panoramica al 15° piano della Città Metropolitana di Torino in corso Inghilterra. 

Nel corso dell’evento, i volontari di Angeli in Moto riceveranno il “Diploma del Centro Studi Cultura e Società”  e avranno l’opportunità di presentare il volontariato Angeli in Moto al pubblico.

Un riconoscimento, quello conseguito dall’instancabile sezione di Cremona, che riempie di orgoglio tutta l’associazione e che rappresenta un importante stimolo a continuare con impegno e dedizione in questa attività di fondamentale importanza.

Da parte di tutto il direttivo Angeli in Moto, del vice presidente Floriano Caprio e della presidente Maria Sara Feliciangeli il più sincero ringraziamento ai membri della sezione e al loro responsabile Ezio Coslovich per lo straordinario impegno quotidiano svolto come Angeli in Moto e dedicato alle fragilità del loro territorio.

Angeli in Moto è questo esserci più fragili.

Se anche tu vuoi unirti alla nostra associazione di volontariato o vuoi sapere di più su come come sostenere i nostri progetti puoi:

Insieme, possiamo fare la differenza.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


4° Moto incontro Nazionale Angeli in Moto #INSIEME 2024 – Tuoro sul Trasimeno

14-15-16 Giugno 2024: un lungo weekend da vivere su due ruote e in compagnia, immersi tra paesaggi mozzafiato.

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta che sta attraversando la Sicilia

Sostegno e sensibilizzazione sulla violenza di genere e contro le donne: il calendario delle tappe siciliane del nostro progetto Caschi Rossi

Tutte le tappe in Sicilia: il calendario

Messina 24/03/2024
Catania 25/03/2024
Siracusa 28/03/2024
Ragusa 03/04/2024
Agrigento 07/04/2024
Trapani 10/04/2024
Palermo 12/04/2024

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” prosegue il proprio viaggio e attraversa l’intera Sicilia per sensibilizzare territorio e istituzioni sul tema della violenza di genere e contro le donne. Il progetto, ideato dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, ha l’obiettivo di coinvolgere, lo ricordiamo, l’intera società nella lotta contro questo drammatico fenomeno e supportare concretamente le donne che ne sono vittime.

Tante le tappe siciliane che grazie al cuore straordinario della popolazione ma soprattutto dei nostri Angeli in Moto di questa terra magnifica, sono in calendario. 

Dopo Messina e Catania, sarà Siracusa il 28 marzo e a seguire Ragusa il 3 aprile a divenire gli scenari nei quali prenderà vita il nostro compatto “stop alla violenza”.

Ad Avola, il casco rosso e la copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, simboli e testimoni della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” verranno consegnati dai volontari Angeli in Moto di Catania ai volontari di Siracusa, mentre a Ragusa saranno presi in consegna dagli Angeli della sezione che darà vita alla tappa a seguire: Agrigento.

Angeli in Moto invita tutti a partecipare alle manifestazioni e a sostenere il progetto Caschi Rossi. È possibile aderire o supportare l’iniziativa mentre si volge in terra siciliana, scrivendo o chiamando il referente territoriale Orazio Raciti (orazio.raciti@angeliinmoto.it – +39 393 446 1273).

La motostaffetta proseguirà poi a Palermo, dove è attesa per il 12 aprile e da lì farà rotta per la Sardegna, dove approderà nella città di Cagliari.

Con il progetto Caschi Rossi, Angeli in Moto vuole dare un segnale concreto quanto forte di opposizione alla violenza di genere e contro le donne, invitando tutti a costruire una società più giusta e rispettosa di chiunque a partire dall’immediato.

Non mancate, vi aspettiamo.

Caschi Rossi: insieme per dire stop alla violenza di genere e contro le donne, insieme per un futuro di pace e rispetto. Insieme dalla parte delle vittime, sempre.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Caschi Rossi: la violenza di genere e la violenza sulle donne in Italia

Comprendere la violenza di genere: definizioni, forme e implicazioni


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo tappa di Messina

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la staffetta contro la violenza di genere arriva a Messina

Angeli in Moto ancora più uniti contro la violenza: oggi 23 marzo la sesta tappa della prima edizione del progetto Caschi Rossi

“Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, la motostaffetta nata all’interno del progetto Caschi Rossi, che raccoglie tante iniziative ideate dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto contro la violenza di genere e sulle donne, arriva a Messina.

Oggi 23 marzo 2024, sesta tappa di questa primissima edizione di “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”..

Un viaggio di sensibilizzazione che attraversa il paese da nord a sud, portando con sé due testimoni silenziosi ma potenti: il casco rosso, simbolo del progetto, donatoci dalla Gi.Vi. e il libro “Donne sotto lo stesso cielo”, a cura di Pamela Di Lorenzo, edito dalla Nemapress Edizioni.

Alle 10:30 in Piazza Unione Europea a Messina, i volontari di Angeli in Moto della sezione di Reggio Calabria consegneranno il casco e il libro agli Angeli di Messina. La cerimonia darà il via a una manifestazione di un’ora alla quel sono stati invitati molti rappresentanti di diverse istituzioni:

  • Autorità locali (Sindaco, Assessore, Polizia Locale, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Questore, Prefetto, Carabinieri)
  • Arcivescovo
  • Volontari di centri antiviolenza del territorio

Anche quello di oggi, vuole essere un momento di incontro e di riflessione tra tutti noi, la cittadinanza e le istituzioni per ribadire l’importanza di contrastare la violenza di genere e di supportare le donne che ne sono vittime diffondendo consapevolezza e cultura di nonviolenza.

Il casco rosso rimarrà esposto presso un centro antiviolenza di Messina fino a domani 25 marzo, quale simbolo tangibile di un impegno comune per un futuro libero dalla violenza.

Angeli in Moto invita tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione e a supportare il progetto Caschi Rossi. Insieme, possiamo fare la differenza.

Per informazioni, sezione Angeli in Moto Messina, nella persona del referente territoriale Orazio Raciti: 

  • orazio.raciti@angeliinmoto.it – 3934461273

Non mancate, vi aspettiamo. 

Insieme possiamo costruire un futuro libero da pregiudizi, stereotipi di genere, violenza di genere e contro le donne.

Insieme, possiamo.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Caschi Rossi: la violenza di genere e la violenza sulle donne in Italia

Comprendere la violenza di genere: definizioni, forme e implicazioni


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo tappa Reggio Calabria

Caschi Rossi contro la violenza di genere: la nuova tappa della motostaffetta è Bova Marina, Reggio Calabria.

Nella quinta tappa un importante incontro sul tema della violenza contro le donne a Bova Marina e lo scambio della staffetta

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” prosegue il suo viaggio di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e contro le donne. Il 22 marzo, la staffetta arriva a Bova Marina, in provincia di Reggio Calabria.

Alle ore 15:45, presso lo store “Martino Moto” in Via Nino Bixio 2 a Reggio Calabria, dopo un giorno di esposizione, i nostri Angeli in Moto della sezione di Reggio Calabria prenderanno in consegna i testimoni della motostaffetta e faranno proseguire loro il viaggio. 

Il casco rosso donato dalla Gi.Vi. di Brescia e il libro “Donne sotto lo stesso cielo” proseguiranno così verso la quinta tappa e con essi i valori che vogliamo racchiudano: nonviolenza, rispetto e la fine di ogni crimine di genere e contro le donne.

Ai nostri volontari possono unirsi tutti i biker che vogliano aderire alla tappa ma in primis al nostro messaggio e ai nostri valori e che vogliano scendere in campo in prima persona nella divulgazione della cultura della nonviolenza. Direzione Bova Marina, Reggio Calabria. 

I nostri Angeli e i biker che si uniranno a loro, consegneranno il casco al Palazzo Municipale dove sarà esposto nella sala IRSEEC. A seguire si terrà un importante incontro sul tema per il quale il progetto Caschi Rossi e la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” nascono: la violenza contro le donne

Interverranno il sindaco di Bova Marina, l’On. Saverio Zavettieri, la Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “Euclide” di Bova Marina la Dott.ssa Domenica Minniti, la Presidente del Centro Antiviolenza “Il Cuore di Medea”  Dott.ssa Patrizia Gambardella, la Dott.ssa Annarita Foti della Sezione FIDAPA di Melito Porto Salvo e la Dott.ssa Denise Ensigna Campus, Responsabile del CIF CAV Provinciale Ravagnese “Madonna di Lourdes”.

L’incontro sarà moderato dalla Dott.ssa Enza Cavallaro. Durante l’evento, sarà presentato il libro “Donne sotto lo stesso cielo – storie e poesie”, edito da Nemapress Edizioni e curato da Pamela Di Lorenzo con Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco. Il libro, secondo testimone della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, raccoglie le poesie scritte dagli alunni dell’IC Raffaello di Roma e da poete e poeti affermati. Un’opera che ha quale tema proprio la parità di genere e la violenza sulle donne. Tema che viene raccontate e condannate attraverso la poesia. Il libro racchiude anche le storie vere di dieci donne che ne sono state vittime.

Il 23 marzo, alle ore 09:20, il casco rosso e il libro saranno traghettati da Villa San Giovanni, Reggio Calabria e consegnati agli Angeli in Moto della Sicilia, che proseguiranno il viaggio verso  le tappe successive.

La nostra associazione Angeli in Moto invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante momento di sensibilizzazione, a sostenere il progetto e a partecipare alla motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”:

Insieme possiamo dire no alla violenza.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta

Caschi Rossi: in strada per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi

Caschi Rossi Sotto lo stesso cielo: la tappa di Bari è un successo di partecipazione e impegno sociale

Duecento motociclisti provenienti da diverse città, la presenza delle istituzioni e la grande affluenza della cittadinanza hanno reso la terza tappa una giornata ricca di emozioni e riflessioni

Il 17 marzo segna un altro capitolo importante nel percorso del progetto Caschi Rossi, con la terza tappa che si è svolta con grande successo nella vivace città di Bari. L’evento ha visto una partecipazione incredibile e un coinvolgimento attivo da parte dei motociclisti e della comunità locale.

La giornata è iniziata con una sessione di presentazione presso il LABLaboratorio Adolescenti in Via Capruzzi 86, dove è stato dato spazio al progetto Caschi Rossi e al libro “Donne sotto lo stesso cielo”, curato con passione da Pamela Di Lorenzo. Tra i presenti all’incontro, l’Assessora Francesca Bottalico dell’Assorato al Welfare del comune di Bari, Marika Massara, Responsabile del Centro Antiviolenza di Bari e Laura Capruzzi, Responsabile della Sezione di Bari di Angeli in Moto. 

Durante la presentazione si è affrontata la delicata tematica della violenza sulle donne e delle disuguaglianze di genere a livello nazionale e locale. Gli interventi hanno messo in luce gli aspetti critici di questa realtà, suscitando un grande interesse tra i motociclisti presenti, provenienti non solo da Bari, ma anche da Brindisi e Taranto.

La presentazione del libro “Donne sotto lo stesso cielo” ha colpito profondamente per la sua intensità e per la sua genesi, offrendo uno sguardo autentico e toccante sulle esperienze delle donne nella società contemporanea.

Dopo la sessione di presentazione, è stata data la partenza alla motostaffetta, alle 11:30, seguendo l’itinerario concordato. Duecento motociclisti provenienti da diverse città ne hanno preso parte con l’obiettivo di sensibilizzare tutta l’opinione pubblica sul tema che ha dato vita al progetto Caschi Rossi e diffondere un messaggio di solidarietà e sostegno a tutte le vittime della violenza di genere e contro le donne.

Durante il percorso, la staffetta ha incluso anche il gruppo di Roma e Pompei, ampliando così l’impatto e la portata dell’evento. Il supporto della Polizia locale ha garantito la sicurezza lungo il tragitto, permettendo ai partecipanti di viaggiare in tranquillità e con spirito di comunità.

Il culmine della giornata è stato raggiunto a Torre Quetta, dove i nostri Angeli in Moto e i motociclisti intervenuti sono stati accolti da un’atmosfera di festa e di sostegno. Oltre al calore della folla, è stato significativo l’incontro con il responsabile della sezione Angeli in Moto di Catanzaro, Carmelo Rotundo, il quale ha preso in consegna il casco rosso, simbolo della motostaffetta, per portare avanti il progetto nella direzione della quarta tappa. Questo momento ha sottolineato l’importanza della continuità e della solidarietà nel percorso del progetto Caschi Rossi.

La giornata si è conclusa con un’ulteriore serie di riflessioni e approfondimenti sul tema della violenza di genere e sulle donne. Ancora una volta, i nostri volontari, gli amici motociclisti e i rappresentanti delle istituzioni, assieme alla grande partecipazione della cittadinanza che sono intervenuti, hanno dimostrato quanto sia essenziale essere in prima linea per tenere alta l’attenzione di tutti quando si parla di violenza. Per riuscirci ogni gesto che sia di ferma condanna e di pacifico contrasto va bene anche la propria passione per la moto. 

La terza tappa della motostaffetta Caschi Rossi a Bari è stata un successo travolgente, cogliendo in pieno l’obiettivo: evidenziare il potere della solidarietà e dell’azione collettiva nel dire no alla violenza di genere e contro le donne.

Il progetto Caschi Rossi, la motostaffetta “Caschi rossi sotto lo stesso cielo” e i nostri Angeli in Moto sono già in viaggio per continuare a promuovere l’uguaglianza, il rispetto e la non violenza. Quarta tappa 20 marzo Roccella Jonica dove la nostra sezione di Catanzaro incontrerà la sezione di Reggio Calabria.

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la staffetta contro la violenza di genere tocca Reggio Calabria

Quarta tappa, cambio della staffetta e momento di riflessione a Roccella Jonica, il casco rosso esposto a Reggio Calabria

La quarta tappa di “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, la motostaffetta che attraversa l’Italia per sensibilizzare sul tema della violenza di genere, dopo la partenza da Roma, la tappa di Pompei, quella di Bari fa tappa da Catanzaro a Reggio Calabria.

Oggi 20 marzo 2024, alle ore 11:00, presso la sede del municipio di Roccella Jonica, provincia di Reggio Calabria, avverrà lo scambio dei due testimoni tra gli Angeli in Moto della sezione di Catanzaro e quelli della sezione di Reggio Calabria.

Alla presenza del Vicesindaco Francesco Scali, il casco rosso simbolo del progetto e una copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo” passeranno di mano in mano, proseguendo il loro viaggio lungo la penisola italiana.

Il casco rosso giungerà poi a Reggio Calabria, dove sarà esposto fino al giorno dopo presso lo store Martino Moto, in via Nino Bixio 2.

L’iniziativa “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” è nata dall’associazione Angeli in Moto con l’obiettivo di scuotere le coscienze e far riflettere sul dramma della violenza di genere. Il progetto si rivolge a tutti: donne, uomini, ragazzi, famiglie, istituzioni e associazioni. A chiunque abbia a cuore il rispetto, la dignità e l’uguaglianza.

Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, “Caschi Rossi” vuole anche supportare le donne vittime di violenza offrendo loro servizi concreti. La partecipazione alla tappa di Reggio Calabria è libera e aperta a tutti.

Per informazioni è possibile contattare il referente di sezione Carmelo Rotundo, ai seguenti recapiti

  • Email: carmelorotundo@angeliinmoto.it
  • Cellulare: 351919054

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta

Caschi Rossi: in strada per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la seconda tappa della motostaffetta contro la violenza arriva a Pompei il 16 marzo

Inizia il viaggio del nostro evento nato per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e supportare le donne

Sabato 16 marzo 2024 la motostaffetta della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, dopo essere partita l’8 marzo da Roma, avrà quale seconda tappa Pompei. La nostra motostaffetta vogliamo sia un evento importante per la sensibilizzazione di tutti sul tema della violenza di genere e contro le donne e supportare le donne che ne sono vittime.

Il programma della tappa prevede la presenza di autorità, dei nostri volontari, dei biker che vorranno unirsi a noi e di tutta la cittadinanza che vorrà esserci. Molti i momenti significativi che vogliamo portino tutti noi a un unico pensiero di speranza: una società più giusta e libera dalla violenza non solo è possibile, ma è doveroso pretenderla e adoperarsi per attuarla.

Nel dettaglio: 

  • Alle ore 10:10 circa: accoglienza del corteo e del Casco testimone della motostaffetta alla Panchina Rossa.
  • Foto di rito presso la Panchina Rossa e saluti al sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e all’assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Mazzetti. Il saluto sarà anche ai cittadini di Pompei che interverranno all’evento.
  • Dalle ore 10:45 circa: 
  • Spostamento del corteo in piazza  Piazza Bartolo Longo e disposizione delle moto
  • Intervento della volontaria Angeli in Moto Cromilla, tedofora tra la tappa di Roma e la tappa di Pompei
  • Presentazione del progetto Caschi Rossi, della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” e del libro “Donne sotto lo stesso cielo”
  • In rappresentanza dello Sportello Antiviolenza, l’Assessore alle politiche Sociali Vincenzo Mazzetti del Comune di Pompei. Al centro del suo intervento, gli obiettivi raggiunti attraverso l’istituzione del “Centro per la famiglia” e il Protocollo firmato con il “Centro impiego” per l’autonomia economica” delle donne che sporgono denuncia.
  • Lettura di alcuni estratti del libro “Donne sotto lo stesso cielo”
  • Firma del libro in bianco da parte dei presenti
  • Benedizione del Casco Rosso 
  • ore 12:30 conclusione dell’evento con foto di rito

In occasione di questa seconda tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, in Piazza Bartolo Longo, sarà allestito un gazebo informativo della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e per tutta la durata dell’evento distribuirà materiale informativo sull’associazione e darà la possibilità di acquistare copie del libro “Donne sotto lo stesso cielo”.

Grazie ai curatori dell’opera Pamela di Lorenzo, Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco e alla casa editrice Nemapress, una parte del ricavato delle vendite è devoluto agli Angeli in Moto e in particolar modo all’attuazione delle iniziative a supporto delle donne vittime di violenza che il progetto “Caschi Rossi” prevede.

Partecipa anche tu alla tappa di Pompei e sostieni la nostra associazione, il progetto Caschi Rossi e la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”.

Basta violenza. Basta violenza di genere. Basta violenza contro le donne.

Insieme, possiamo.


PER MAGGIORI DETTAGLI SUL PROGETTO CASCHI ROSSI E SULLA MOTOSTAFFETTA “CASCHI ROSSI SOTTO LO STESSO CIELO” E PER PRENDERNE PARTE

Chiama o scrivi al nostro responsabile Fiorenzo Franciolo:

  • +39 329 650 4406
  • fiorenzo.francioli@angeliinmoto.it

o l’organizzatrice della tappa di Pompei Adele Pasquale:

+39 339 8855 1450

Ti aspettiamo.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.




Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta

Caschi Rossi: in strada per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne.


Caschi Rossi i media e la stampa

Caschi Rossi: il progetto raccontato dalla stampa e dai media

Dalle pagine web ai notiziari: il clamore di Caschi Rossi l’impatto mediatico del progetto è un’eco che fa notizia


Caschi Rossi: la violenza di genere e la violenza sulle donne in Italia

Comprendere la violenza di genere: definizioni, forme e implicazioni


Caschi Rossi in viaggio per la nonviolenza con il sostegno della Gi.Vi. di Brescia

La generosità della Gi.Vi. per la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”


Simone Grandi per Caschi Rossi di Angeli in Moto

Caschi Rossi: l’arte di Simone Grandi per un futuro libero dalla violenza

Un tocco di bellezza e significato ai caschi della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”