AiM Viterbo

Relazioni in movimento: a Viterbo una giornata tra volontariato e accessibilità

Il 20 settembre torna “In moto senza vista” a Viterbo: un programma ricco di incontri, impegno e prossimità

Una giornata fatta di ascolto, presenza e prossimità

“In moto senza vista” torna anche quest’anno a Viterbo, sabato 20 settembre 2025, grazie al coordinamento della nostra sezione locale di Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della città e il gruppo motociclistico Desmotuscia. Un’edizione attesa, costruita con cura e pensata per offrire ancora una volta un’occasione concreta di incontro tra persone cieche, ipovedenti, volontarie e volontari.

L’obiettivo? Costruire insieme un’esperienza condivisa, fatta di attenzione, relazioni autentiche e percorsi accessibili.

Il programma: ogni momento conta

Il ritrovo è fissato alle ore 09.00 presso il Campo Sandro Quatrini dell’Union Rugby Viterbo, in via Campo Scolastico, uno spazio accogliente e familiare che ospiterà l’accoglienza delle persone cieche e ipovedenti, dei loro accompagnatori e di tutte e tutti i partecipanti. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione dei responsabili, ci sarà la colazione offerta da “CrisPizza Bistrot”, un gesto semplice ma di grande valore che segna l’inizio di una giornata costruita attorno alla cura.

Dalle ore 10.00 si entra nel vivo con la formazione degli equipaggi, il momento in cui ogni motociclista affianca la persona non vedente che accompagnerà lungo il tragitto: un momento delicato, di reciproca conoscenza e fiducia.

Alle 10.15 prende il via il motogiro: un percorso ad anello da Viterbo a Bagnaia, lungo la Strada Romana e la Strada Cimina, fino a rientrare in città.

A Palazzo dei Priori, cuore simbolico della città, l’arrivo è previsto per le ore 11.00. Qui, per le persone ipovedenti e i loro accompagnatori, è stata organizzata una visita gratuita al Museo dei Portici, struttura che ha scelto di rendere accessibile l’esperienza culturale, abbattendo barriere architettoniche, sensoriali e cognitive.

Il pranzo conviviale sarà servito alle ore 13.00 presso la sede del Motoclub Desmotuscia, in strada Poggino 104, Viterbo. Il contributo previsto per il pranzo è di soli 15 euro a persona. La giornata si concluderà intorno alle ore 16.00 con i saluti, i ringraziamenti e – per chi lo desidera – l’opportunità di conoscere meglio cosa significa entrare a far parte della nostra associazione di volontariato.

Un evento costruito con la comunità

Questa edizione rappresenta non solo la continuazione di un percorso già avviato negli anni passati, ma anche un segnale forte di collaborazione tra realtà del territorio. L’interazione tra le sezioni locali di Angeli in Moto e la U.I.C.I., l’apertura dei club motociclistici, l’impegno delle famiglie e delle istituzioni locali raccontano una comunità viva, attiva e attenta ai temi dell’inclusione.

Ogni attività è pensata per favorire il coinvolgimento e la partecipazione di chi, troppo spesso, resta ai margini. Con un approccio attento e rispettoso, senza retorica ma con grande determinazione, l’obiettivo è dare valore al tempo condiviso.

Scarica e condividi la locandina ufficiale

Abbiamo realizzato una locandina dedicata all’edizione viterbese di “In moto senza vista”.
📄 Puoi scaricarla, stamparla, condividerla o inoltrarla a chi potrebbe essere interessato: un piccolo gesto che può fare molto per la diffusione di un’iniziativa tanto significativa.


Partecipa, sostienici, entra in rete con noi

Partecipare a eventi come questo significa scegliere di essere parte attiva di una comunità solidale.
Se sei una persona cieca o ipovedente, se sei curiosa o curioso di scoprire il valore del nostro volontariato o se vuoi semplicemente vivere un’esperienza umana e significativa, ti aspettiamo.

💬 Contattaci per maggiori informazioni
📧 Referente territoriale: Alessandro Golino
✉️ alessandro.golino@angeliinmoto.it

💻 Scopri tutte le attività della nostra associazione navigando il nostro sito e seguendoci sui social
🤝 Sostienici con una donazione, col tuo 5×1000 o diventando volontario/a
🧡 Ogni nuova adesione è un motore che si accende. 

Insieme possiamo arrivare più lontano.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.


5x1000 al volontariato Angeli in Moto: il tuo aiuto per un volontariato che cambia vite

 Il 5×1000 è un’opportunità per fare la differenza

Ogni anno milioni di italiani compilano la dichiarazione dei redditi, ma molti non sanno che possono destinare il 5×1000 a un’associazione di volontariato senza alcun costo aggiuntivo.

Angeli in Moto utilizza queste risorse per garantire aiuto concreto a chi vive in situazioni di difficoltà. La tua firma può trasformarsi in un aiuto reale


Centro d’ascolto “Maria e Elèna”: un punto di riferimento per chi ha bisogno

Uno spazio sicuro dove trovare supporto, ascolto e aiuto concreto. Scopri i servizi offerti dal nostro centro e come possiamo esserti d’aiuto.


Sostieni il centro: dona per fare la differenza

Ogni contributo aiuta a mantenere vivo il Centro d’Ascolto “Il Dono – Maria e Elèna” , garantendo supporto a chi ne ha bisogno. Sostieni le nostre attività con una donazione.


Le nostre attività: scopri il nostro impegno sul campo

Ogni giorno lavoriamo per offrire ascolto, supporto e servizi concreti a chi è in difficoltà. Leggi le storie, le testimonianze e gli aggiornamenti sulle nostre attività nel blog dell’associazione.


Collabora con noi: unisciti diventa volontaria o volontario “Angeli in Moto”

Il cuore della nostra missione sono i volontari: persone che ogni giorno scelgono di fare la differenza. Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, scopri come contribuire con il tuo tempo e il tuo impegno.


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Autunno 2025: tutte le strade del nostro volontariato attivo

Incontri, progetti e comunità: il calendario nazionale delle attività di settembre e ottobre 2025

C’è un modo concreto e quotidiano di costruire prossimità.
Lo facciamo ogni giorno come Angeli in Moto, attraverso progetti, attività e appuntamenti che ci portano nei territori, accanto alle persone, lungo le strade della solidarietà.

Con il ritorno di settembre e ottobre, il nostro volontariato entra in una nuova stagione densa di tappe, incontri, relazioni.
Un calendario fitto, promosso dalle sezioni locali della nostra associazione, che si muove lungo tutta la Penisola: dal Nord al Sud, dai piccoli centri alle città metropolitane.

In questi mesi, le nostre volontarie e i nostri volontari sono impegnati non solo nella realizzazione del progetto “In moto senza vista”, ma anche nell’organizzazione di altri momenti dedicati alla cittadinanza attiva, alla sensibilizzazione e all’apertura verso chi già ci conosce e verso chi ancora non ci conosce.

Quello che ci muove è l’ascolto, il desiderio di fare la nostra parte.
Ogni evento che stiamo preparando è un’occasione per creare spazi accessibili, per incontrare persone nuove, per rinsaldare legami con realtà associative, istituzioni, gruppi locali.

📆 Tutti gli eventi confermati: settembre e ottobre 2025

📍 Verona – sabato 13 settembre 2025
👉 “In moto senza vista” – Una giornata di percorsi condivisi, accoglienza e socialità, in collaborazione con l’UICI locale.

📍 Trapani – domenica 14 settembre 2025
👉 “In moto senza vista” – Quarta edizione per la sezione siciliana, che coinvolgerà anche province limitrofe.

📍 Vicenza – sabato 20 settembre 2025
👉 “In moto senza vista” – Un itinerario che collega il Veneto al Trentino, con pranzo comunitario a Trento.

📍 Viterbo – sabato 20 settembre 2025
👉 “In moto senza vista” – Nuovo appuntamento promosso dalla sezione locale, fortemente attiva sul territorio.

📍 Bari – domenica 21 settembre 2025
👉 “In moto senza vista” – Volontari e volontarie accompagnano persone cieche e ipovedenti in un itinerario accessibile, tra strada e accoglienza.

📍 Brescia – sabato 4 ottobre 2025
👉 “Diversamente in moto” – Un evento aperto a tutte e tutti, pensato per superare barriere, non solo fisiche ma anche culturali.

📍 Cremona – domenica 5 ottobre 2025
👉 Giornata del Volontariato – Un momento di racconto, apertura e confronto sul significato del nostro impegno. Dedicato a chi vuole avvicinarsi alla nostra realtà.

📍 Foggia – domenica 5 ottobre 2025
👉 “In moto senza vista” – Una giornata di incontro e partecipazione per rafforzare la rete solidale della sezione locale.

📍 Biella-Vercelli – domenica 12 ottobre 2025
👉 “In moto senza vista” – Le due province unite in un evento condiviso che mette al centro relazioni e collaborazione intersezionale.

🔍 Cosa rende speciali questi appuntamenti

Ogni iniziativa del nostro calendario è pensata per accogliere, includere, valorizzare.
I nostri eventi non sono mai “solo” eventi: sono occasioni per mettere in connessione persone, esperienze, territori, attraverso attività concrete e condivise.

Dal motogiro solidale, al pranzo comunitario, dalle testimonianze dirette all’incontro con nuove e nuovi volontari: tutti i momenti sono progettati con cura per offrire a chi partecipa una giornata accessibile, sicura e autentica.

Le nostre sezioni locali svolgono un ruolo fondamentale: sono punto di riferimento, cuore organizzativo e canale attivo di relazione con il territorio.

Grazie al loro impegno, ogni evento è anche una porta d’ingresso verso il nostro mondo associativo. Un invito rivolto a chiunque voglia scoprirlo più da vicino.

📄 Scarica e condividi la locandina ufficiale degli eventi

Abbiamo realizzato una locandina in formato PDF che raccoglie tutte le date confermate per settembre e ottobre 2025.
Può essere uno strumento utile da condividere con amici, associazioni, enti, gruppi di volontariato o motociclistici, o semplicemente da stampare.

👉 Scarica qui la locandina ufficiale degli eventi


🤝 Come partecipare e come contribuire al nostro volontariato

👀 Se sei una persona cieca o ipovedente,
💬 se vuoi vivere una giornata fuori dall’ordinario,
🤝 se fai parte di un’associazione, di un gruppo, o vuoi entrare in contatto con la nostra realtà…
ti aspettiamo.📣 Puoi partecipare a uno degli eventi in calendario
📧 Contattarci per conoscere meglio la nostra attività nella tua zona

❤️ Sostenerci con una donazione o destinando il tuo 5×1000 a Angeli in Moto
🫱🏻‍🫲🏽 Unirti a noi diventando volontaria o volontario: ogni nuova adesione è un motore acceso verso l’inclusione.


Sostieni il centro: dona per fare la differenza

Ogni contributo aiuta a mantenere vivo il Centro d’Ascolto “Il Dono – Maria e Elèna” , garantendo supporto a chi ne ha bisogno. Sostieni le nostre attività con una donazione.


Le nostre attività: scopri il nostro impegno sul campo

Ogni giorno lavoriamo per offrire ascolto, supporto e servizi concreti a chi è in difficoltà. Leggi le storie, le testimonianze e gli aggiornamenti sulle nostre attività nel blog dell’associazione.


Collabora con noi: unisciti diventa volontaria o volontario “Angeli in Moto”

Il cuore della nostra missione sono i volontari: persone che ogni giorno scelgono di fare la differenza. Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, scopri come contribuire con il tuo tempo e il tuo impegno.


5x1000 al volontariato Angeli in Moto: il tuo aiuto per un volontariato che cambia vite

 Il 5×1000 è un’opportunità per fare la differenza

Ogni anno milioni di italiani compilano la dichiarazione dei redditi, ma molti non sanno che possono destinare il 5×1000 a un’associazione di volontariato senza alcun costo aggiuntivo.

Angeli in Moto utilizza queste risorse per garantire aiuto concreto a chi vive in situazioni di difficoltà. La tua firma può trasformarsi in un aiuto reale


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo Viterbo

Motostaffetta “Caschi Rossi”: Viterbo accoglie la 44ª tappa contro la violenza di genere

Angeli in Moto porta il messaggio di solidarietà nelle piazze viterbesi l’8 novembre 2024

La città di Viterbo si prepara ad accogliere la 44ª tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, l’iniziativa itinerante promossa dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto per sensibilizzarci tutte e tutti contro la violenza di genere e sulle donne. L’evento, in programma per l’8 novembre 2024, vedrà la partecipazione di istituzioni locali, scuole e associazioni antiviolenza in un percorso che attraverserà i luoghi più simbolici della città.

Il progetto “Caschi Rossi”, reso concreto grazie alla partecipazione di tante istituzioni e altre realtà del terzo settore, si propone di portare di non violenza, abbracciare e profondere la cultura dell’uguaglianza sociale, della solidarietà e della consapevolezza sulla parità di genere in tutta Italia. La tappa viterbese, che segue quella di Terni, promette di essere un momento di riflessione e coinvolgimento per l’intera comunità.

La giornata inizierà alle 9:30 presso il parcheggio del supermercato “Globo”, dove i volontari di Angeli in Moto provenienti da Terni consegneranno il Casco Rosso e la copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo” agli amici della sezione di Angeli in Moto di Viterbo. Da qui, partirà la nuova tappa che toccherà tre punti iconici della città, coinvolgendo studenti di diverse scuole in attività di sensibilizzazione.

Il percorso

Il percorso prevede tre tappe principali:

  • Alle 9:45, presso la Chiesa di S. Valentino e Ilario, con la partecipazione di quattro classi dell’IIS F. Orioli.
  • Alle 10:45, in Piazza G. Adolfo VI, con gli studenti delle scuole primarie “Ellera” e secondarie “Egidi”.
  • Alle 11:45, in Piazza San Giovanni Battista degli Almadiani, con alunni delle scuole primarie De Amicis e Concetti, e delle secondarie “Tecchi” e “Fantappiè”.

In ogni tappa, i nostri volontari Angeli in Moto presenteranno ai partecipanti e alle scolaresche il progetto “Caschi Rossi”, leggendo brani e poesie dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”. Gli studenti avranno l’opportunità di contribuire con riflessioni, disegni e lavori espressivi, che andranno ad arricchire le pagine del libro itinerante.

L’evento gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Viterbo, con la partecipazione dell’Assessora Rosanna Giliberto e della Consigliera Delegata Alessandra Purchiaroni per il Comune, a loro si aggiunge la presenza della Consigliera delegata alle Pari Opportunità Dominga Martines per la Provincia.

Significativo sarà il contributo della dott.ssa Marta Nori, responsabile del centro antiviolenza “Penelope” e presidente dell’associazione “Kyanos” di Viterbo, che interverrà durante la manifestazione.

L’organizzazione dell’evento sarà garantita anche dalla presenza della polizia locale di Viterbo, che presiederà il percorso delle moto. Inoltre, sono stati invitati a partecipare diversi motoclub locali, tra cui i Diavoli della Tuscia di Vetralla e il Desmotuscia di Viterbo.

Fiorenzo Francioli, referente della sezione Angeli in Moto di Viterbo, sottolinea l’importanza della partecipazione: “Questo evento rappresenta un’opportunità importante per la nostra comunità di unirsi e ritrovarsi all’insegna della più ferma e compatta condanna alla violenza di genere e sulle donne. Abbiamo invitati tutti i cittadini, le associazioni e le istituzioni a prendere parte a questa giornata di sensibilizzazione e solidarietà.”

Non mancare

La nostra associazione Angeli in Moto e la sezione di Viterbo invitano ancora chiunque sia interessata e interessato a partecipare all’evento e a sostenere la nostra causa. È possibile contribuire in diversi modi: partecipando attivamente alla giornata dell’8 novembre, effettuando donazioni online o tramite bonifico, devolvendo il 5 per mille all’associazione o diventando volontari.

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” continua il suo viaggio attraverso l’Italia, portando un messaggio di speranza e di impegno concreto contro la violenza di genere. La tappa di Viterbo rappresenta un ulteriore passo verso l’approdo a una società più consapevole e solidale.

Scarica la locandina

Scarica la locandina e condividi il programma.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



In moto senza vista Viterbo

In moto senza vista: Angeli in Moto e UICI unite e insieme anche a Viterbo

Sabato 21 settembre 2024 dona e donati un’esperienza unica di solidarietà e amicizia su due ruote

La sezione di Viterbo della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) locale e grazie agli Angeli in Moto dei moto club “Diavoli della Tuscia” di Vetralla e “Motoclub Desmotuscia” di Viterbo, organizza una nuova edizione dell’evento “In moto senza vista” per questo sabato 21 settembre 2024. L’iniziativa, che si svolge da diversi anni in numerose città italiane, mira a promuovere l’inclusione sociale e offrire un’esperienza unica a persone cieche e ipovedenti.

L’evento “In moto senza vista” rappresenta un’opportunità per abbattere le barriere che spesso limitano la partecipazione delle persone con disabilità visive ad attività ricreative e sociali. I volontari di Angeli in Moto, insieme ad altri motociclisti e moto club partecipanti, si impegnano a garantire una giornata di svago e convivialità in tutta sicurezza.

Il programma

Il programma della giornata prevede un ritrovo alle 09:30 presso la Club House de “I Diavoli della Tuscia” a Viterbo. Dopo l’assegnazione degli equipaggi e degli accompagnatori, alle 10:30 partirà un giro turistico con una sosta per l’aperitivo a metà percorso nella piazza del Comune di Vetralla. Alle 13:00 è previsto il rientro alla Club House per il pranzo con tutti i partecipanti, che includerà un menu completo di antipasto, primo, secondo, contorno e bevande.

La partecipazione all’evento, comprensiva di aperitivo e pranzo, ha un costo di 20 euro a persona. L’iniziativa è aperta a tutti: volontari di Angeli in Moto, persone cieche e ipovedenti, loro accompagnatori, familiari, amici e chiunque desideri unirsi per una giornata all’insegna dell’inclusione e della solidarietà.

Scarica la locandina

Partecipa

Fiorenzo Francioli, responsabile territoriale della sezione Angeli in Moto di Viterbo, sottolinea l’importanza dell’evento: “Ogni partecipante è un tassello fondamentale di questa esperienza che abbatte barriere e dimostra come la passione e l’amicizia non conoscano limiti. Invitiamo tutti a unirsi a noi per vivere questa giornata speciale”.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione dei Moto Club “Diavoli della Tuscia” di Vetralla e “Desmotuscia” di Viterbo, i cui soci sono anche volontari di Angeli in Moto. La loro partecipazione attiva dimostra come la passione per le due ruote possa trasformarsi in un potente strumento di inclusione sociale.

Per partecipare all’evento “In moto senza vista”, è necessario confermare la propria adesione entro il 19 settembre 2024. Gli interessati possono contattare il responsabile della sezione di Viterbo Angeli in Moto, Fiorenzo Francioli, al numero +39 329 650 4406 o via email all’indirizzo fiorenzo.francioli@angeliinmoto.it per informazioni e iscrizioni.

Sostieni “In moto senza vista”, sostieni il volontariato

L’associazione Angeli in Moto invita tutti coloro che desiderano contribuire a questa importante causa a partecipare all’evento o a sostenere l’associazione in altri modi. È possibile effettuare donazioni, devolvere il proprio 5×1000 o diventare volontari per aiutare l’associazione a continuare la sua missione di miglioramento della qualità della vita delle persone fragili.

Perché è bello esserci

“In moto senza vista” non è solo un evento, ma un’opportunità per sperimentare il valore dell’empatia e della solidarietà, rappresenta un modo concreto per dimostrare come la società possa diventare più inclusiva, un giro in moto alla volta. Partecipare significa contribuire attivamente a questa missione, vivendo un’esperienza che arricchisce tutti i partecipanti.

Per chi desidera scoprire di più sul volontariato con Angeli in Moto o sulle altre iniziative dell’associazione, può trovare a questo link tutte le informazioni necessarie. Unirsi alla nostra famiglia di volontari significa fare la differenza nella vita di molte persone, trasformando una passione in un gesto di solidarietà concreta.

L’evento “In moto senza vista” a Viterbo è solo uno dei tanti esempi di come Angeli in Moto opera sul territorio nazionale. Con 55 sezioni distribuite in tutta Italia, l’associazione continua a crescere e a cercare nuovi volontari per ampliare il proprio raggio d’azione e il proprio impatto positivo sulla società.

Partecipare, sostenere, diventare volontari: sono tutte azioni che contribuiscono a rendere la nostra società più inclusiva e solidale. L’invito è aperto a tutti coloro che credono nel potere della condivisione e della solidarietà. Insieme, possiamo fare la differenza. Sempre.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.



5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto

#inmotosenzavista

Tutto nasce dal desiderio del piccolo Simone, insignito dal presidente Mattarella del titolo di Alfiere, di fare un giro in moto. Simone è un bambino di 12 anni ipovedente che si è reso testimone presso i suoi coetanei e non solo del grande valore dell’inclusione e di come la differenza possa diventare una ricchezza.

Angeli in Moto ha colto subito la richiesta di Simone e, complice una grande Enza, segretaria dell’Unione Italiana Ciechi di Viterbo, si è organizzato un evento incredibile dove bel 15 non vedenti hanno preso parte insieme a Simone ed oltre 25 motociclisti tra accompagnatori e staff di supporto hanno resto l’evento unico.

La mattinata è cominciata con le presentazioni e la conoscenza reciproca il tutto accompagnato dall’ottima colazione che i volontari del Desmotuscia hanno preparato. Simone ha chiesto di andare a vedere e toccare le moto e si è scelta la sua moto preferita una DUCATI.

Tutti gli amici della giornata (non vedenti e biker) emozionati e felici si sono messi in moto godendosi ogni km del percorso. L’ andatura moderata ha consentito a tutto il gruppo unito di assaporare ogni rumore, odore e sfumatura della strada ed approfondire la reciproca conoscenza. La moto ha creato una vera magia di inclusione

Dopo aver visitato il lago di Bolsena insieme ed essersi rinfrescati al chiosco lungo la riva il gruppo di volontari e non vedenti si è recato alla club house dei Desmotuscia dove hanno consumato insieme il pranzo, riso, brindato e ci si è ripromessi di ripetere la bellissima esperienza a breve.

In fine Simone, a nome di tutti i non vedenti presenti, ha regalato un libro “particolare” a tutti i volontari che li hanno accompagnati durante tutta la giornata dalla colazione del mattino fino a dopo il pranzo. La commozione tra i volontari e tra tutti i presenti è stata tanta.

Tutti abbiamo delle sfide, tutti abbiamo degli ostacoli ed insieme possiamo superarli

Consegna farmaci, ad Acquapendente arrivano gli ”Angeli in Moto”

L’Aism, Volontari Angeli in Moto, Asl Viterbo e Comune di Acquapendente insieme per la consegna gratuita dei farmaci alle persone con sclerosi multipla. Il servizio, sperimentato durante il lockdown di primavera in altre zone della provincia, adesso sarà disponibile anche per i cittadini aquesiani. L’emergenza Covid-19 ha fatto emergere bisogni e necessità latenti, tra cui l’esigenza di avere sempre a disposizione farmaci essenziali per le proprie terapie. Oggi, possiamo affermare che, grazie all’importante collaborazione del nostro comune con il presidente Aism di Viterbo, Vito Di Noto, è stato possibile estendere questo importantissimo servizio anche al nostro territorio perché ‘…da soli si va veloci, ma insieme si va più lontano’, come recita il motto dei centauri dell’associazione Angeli in Moto”

http://www.viterbonews24.it/news/consegna-farmaci,-ad-acquapendente-arrivano-gli-angeli-in-moto_109937.htm

Aism, Volontari Angeli in Moto, Asl Viterbo e Comune di Acquapendente insieme per la consegna gratuita dei farmaci alle persone con sclerosi multipla