solidarietà

In moto senza vista roma

Angeli in Moto porta di nuovo “In moto senza vista” a Roma il 19 ottobre 2024

Una nuova edizione dell’evento di inclusione per non vedenti e ipovedenti torna nella Capitale

La sezione romana di Angeli in Moto organizza una nuova edizione dell’evento “In moto senza vista” per sabato 19 ottobre 2024. L’iniziativa, che coinvolge numerose delle 55 sezioni dell’associazione in tutta Italia, si propone di offrire un’esperienza unica a persone cieche e ipovedenti.

L’obiettivo principale dell’evento è creare momenti di svago e convivialità, permettendo ai partecipanti di vivere l’emozione di trascorrere ore in sella a una moto. I nostri volontari di Angeli in Moto, insieme ad altri motociclisti e moto club che desiderano partecipare, si impegnano a garantire ai partecipanti non vedenti e ipovedenti l’opportunità di godere di un giro in moto in totale sicurezza.

Il programma di sabato 19 ottobre 2024

Il programma della giornata prevede un itinerario che porterà i partecipanti da Roma all’Abbazia di Farfa, situata a Fara in Sabina, in provincia di Rieti. Il ritrovo è fissato per le ore 9:00 presso la fermata metro della linea B di Roma “Eur Palasport”, al parcheggio sottostante l’uscita della metropolitana.

Dopo una riunione tecnica con i motociclisti alle 9:00, l’appuntamento con i partecipanti ciechi e ipovedenti, i loro accompagnatori e tutti coloro che desiderano unirsi all’iniziativa è previsto per le 9:30. La partenza per l’abbazia è programmata per le 10:00.

Durante il percorso, è prevista una sosta per un breve ristoro alle 11:00. L’arrivo all’abbazia è stimato per le 11:30, seguito da una visita guidata del complesso con una guida dedicata in italiano alle 12:00. Alle 13:00, i partecipanti potranno gustare un pranzo davvero gustoso presso il “Bar Ristorante la Taverna del Monaco”, situato all’interno del complesso abbaziale.

Il menù del pranzo include un antipasto con il Tagliere della Taverna, un primo piatto di Lasagna ai Funghi misti e Salsicce, un secondo di mezzo galletto al forno con patate, contorno di cicoria ripassata e, per concludere, una panna cotta ai frutti di bosco. Il costo del pranzo è di 27 euro a persona, mentre il biglietto d’ingresso all’Abbazia con visita guidata ha un costo di 6 euro.

La ripartenza per Roma è prevista per le 15:00, con arrivo stimato intorno alle 16:30.

La sezione Angeli in Moto di Roma metterà a disposizione anche un furgone di supporto che, in caso di necessità, potrà trasportare comodamente fino a 5 persone. L’evento si terrà anche in caso di pioggia, grazie all’eventuale disponibilità di auto per accompagnare i partecipanti e alla possibilità di svolgere la visita e il pranzo al coperto.

Scarica la locandina, condividi il programma

L’iniziativa

L’iniziativa “In moto senza vista” vuole essere un’opportunità unica per superare le barriere che spesso escludono le persone cieche e ipovedenti da molte attività quotidiane specie quelle conviviali e ricreative. È un’occasione per condividere emozioni, creare nuove amicizie e vivere un’esperienza indimenticabile.

Invitiamo calorosamente tutte le persone non vedenti e ipovedenti a partecipare a questa giornata speciale. Allo stesso modo, estendiamo l’invito a tutti i motociclisti che desiderano vivere un’esperienza di volontariato unica nel suo genere, contribuendo a rendere possibile questa iniziativa di inclusione.

Sostieni il nostro volontariato

Per coloro che desiderano sostenere le attività di Angeli in Moto, ricordiamo che è possibile farlo attraverso donazioni o devolvendo il proprio 5×1000 all’associazione. Inoltre, siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari che vogliano unirsi alla nostra missione di solidarietà e inclusione.

Per informazioni e adesioni, è possibile contattare il responsabile territoriale della sezione Angeli in Moto di Roma, Floriano Caprio, al numero +39 335 445 100 o via email all’indirizzo floriano.caprio@angeliinmoto.it.

Unisciti a noi per questa giornata all’insegna dell’inclusione e della solidarietà. Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di molte persone.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.



5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Angeli in Moto alla Fiera Campionaria di Caresanablot

Angeli in Moto alla Fiera di Vercelli: Un’opportunità per il volontariato e la solidarietà

La sezione Biella-Vercelli presenta il progetto “Caschi Rossi” alla 1^ Fiera Campionaria di Caresanablot

La sezione territoriale di Biella-Vercelli della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto si prepara a partecipare alla 1^ Fiera Campionaria di Vercelli, un evento che promette di essere un importante punto d’incontro per le eccellenze del territorio piemontese. Dal 17 al 20 ottobre 2024, presso il centro Vercelli Fiere di Caresanablot, la nostra associazione avrà l’opportunità di presentare il progetto “Caschi Rossi” e di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del volontariato nel settore sociale.

La Fiera Campionaria di Vercelli, alla sua prima edizione, si configura come una vetrina di rilievo per l’enogastronomia, l’artigianato e gli enti del terzo settore della regione. L’evento, che si svolgerà su quattro giorni, vedrà la partecipazione di numerose realtà locali e si prevede un’affluenza significativa di visitatori da tutto il Piemonte.

Per noi Angeli in Moto, la presenza alla fiera rappresenta un’occasione preziosa per raggiungere due obiettivi fondamentali. In primo luogo, intendiamo promuovere ancora di più il valore racchiuso nel progetto “Caschi Rossi”, iniziativa volta a contrastare la violenza di genere e sulle donne, facendoci megafono della cultura dell nonviolenza, del rispetto e della parità di genere ma anche rinnovando e consolidando le collaborazioni con i Centri Anti Violenza del territorio. In secondo luogo, miriamo a incrementare la visibilità dell’associazione auspicando che il contatto diretto con la cittadinanza sia propedeutico a vedere nuovi volontari, di cui c’è particolare necessità nell’area di Biella e Vercelli, unirsi alla nostra associazione.

Lo stand di Angeli in Moto, la cui collocazione precisa all’interno della fiera sarà comunicata prossimamente, sarà operativo giovedì e venerdì dalle 16:00 alle 22:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 22:00. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino il progetto “Caschi Rossi”, esplorare le finalità dell’associazione e scoprire come possono contribuire attivamente alla nostra causa.

Scarica la locandina e condividi il nostro invito

Tra le attività previste, spicca la proiezione del video racconto della 19° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”  tenutosi il 5 maggio a Candelo (ne avevamo parlato in questo articolo: Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: la staffetta contro la violenza di genere arriva a Candelo, Biella). Tappa che ha visto protagonisti proprio i nostri Angeli di Biella-Vercelli e -il cui videoracconto- vuole offrire uno sguardo concreto sulle iniziative realizzate da noi Angeli in Moto. Inoltre, domenica pomeriggio, nella sala congressi della fiera, è in programma una presentazione speciale con la partecipazione dell’Ambassador Gaudino, un momento che promette di essere particolarmente coinvolgente e informativo.

Partecipa, non mancare

La partecipazione a questo evento rappresenta un passo importante per Angeli in Moto nel consolidare la propria presenza sul territorio vercellese. Rino Cavagna, responsabile della sezione Biella-Vercelli, sottolinea l’importanza di questa opportunità: “Vogliamo far conoscere alla comunità la nostra ODV e i progetti a cui partecipiamo. È fondamentale sensibilizzare le persone e invitarle a unirsi alla nostra causa.”

L’invito a visitare lo stand di Angeli in Moto quindi è rivolto a tutti: ragazze, ragazzi, uomini e donne, motocicliste e motociclisti, automobilisti,ciclisti o pedonni poco importa. Ciò che importa è che chiunque abbia a cuore il bene della comunità e desideri fare la differenza passi a trovarci. La fiera offre l’opportunità ideale per conoscere da vicino l’associazione, comprenderne gli obiettivi e -per chi lo desidera- diventare parte attiva di questa realtà bellissima che è la nostra associazione Angeli in Moto.

Sostieni il nostro volontariato, sostieni Angeli in Moto

Per coloro che non potranno partecipare fisicamente all’evento, ma desiderano comunque sostenere noi di Angeli in Moto, ricordiamo che è possibile farlo attraverso donazioni online, bonifici bancari o devolvendo il 5 per mille all’associazione. Ogni contributo, grande o piccolo, è prezioso per portare avanti i nostri progetti di solidarietà.

La presenza di Angeli in Moto alla Fiera Campionaria di Vercelli non è solo un’occasione per far conoscere l’associazione quindi, ma rappresenta un momento di incontro e dialogo con la comunità locale. È un’opportunità per tutti di avvicinarsi al mondo del volontariato, scoprire come piccoli gesti possono fare la differenza e -magari- trovare la propria strada per contribuire al bene comune.

Vi aspettiamo numerosi al nostro stand per condividere esperienze, raccogliere informazioni e -perché no?- unirvi a noi in questa avventura di solidarietà su due ruote. Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di molte persone.

Un ricordo duraturo grazie a Benini Moto

Novità entusiasmante per i visitatori del nostro stand alla Fiera di Vercelli: grazie alla generosa proposta di Benini Moto, storica realtà vercellese attiva dal 1979, saremo lieti di a fronte di una donazione libera poter offrire un gadget speciale a tutti coloro che ci verranno a trovare. Si tratta di un braccialetto, disponibile in diversi colori, che non solo rappresenterà un ricordo tangibile della vostra visita, ma simboleggerà anche il vostro sostegno alla missione di Angeli in Moto. Questo accessorio, disponibile in tiratura limitata, utilizzabile sia al polso che come decorazione per la vostra moto, vi accompagnerà nel quotidiano, rinnovando il pensiero sull’importanza del volontariato. Un piccolo gesto che porta con sé un grande messaggio di solidarietà e impegno sociale.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Moto staffetta Angeli in Moto "Caschi Rossi sotto lo stesso cielo" 39° tappa Minerbio; Bologna

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” a Minerbio: un’altra tappa per continuare a dire basta alla violenza di genere

La sezione bolognese di Angeli in Moto si unisce alla lotta contro la violenza sulle donne nella 39a tappa nazionale

Lunedì 7 ottobre 2024, la sezione di Bologna e provincia di Angeli in Moto sarà protagonista della 39a tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, l’importante iniziativa nata all’interno del progetto “Caschi Rossi” della nostra associazione di volontariato.

Dopo aver attraversato 38 città in tutta Italia, il testimone della lotta contro la violenza di genere e sulle donne farà tappa a Minerbio, in provincia di Bologna. Il corteo di motociclisti volontari Angeli in Moto, accompagnati dal simbolo della campagna – il Casco Rosso ricevuto in dono dalla Gi.Vi. – e da una copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, raggiungeranno la scuola secondaria di primo grado “Camillo Cavour” per un importante momento di sensibilizzazione e riflessione fra tutti i partecipanti: studenti, personale scolastico, noi volontari, le rappresentanze istituzionali aderenti e partecipanti.

Alle ore 10:00, dopo il ritrovo presso la sede municipale del comune di Minerbio, i volontari e le volontarie Angeli in Moto guidati dal responsabile di sezione Gaspare Vesco sfileranno in moto fino all’istituto scolastico, dove ad accoglierli ci saranno la sindaca dott.ssa Roberta Bonori, la dirigente scolastica dott.ssa Claudia Gonzato e la vicepreside dott.ssa Stefania Montanari. Alla fine dei saluti istituzionale, insieme, verranno letti alcuni brani significativi tratti dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”, la preziosa raccolta di poesie, storie e riflessioni sulla violenza di genere curata da Pamela di Lorenzo con Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco.

Scarica la locandina

Scarica il programma completo e condividilo.

L’importanza della 39° tappa

Questa tappa bolognese della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” si pone come un’importante occasione per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della parità di genere, del rispetto e della non violenza e di tenere alta l’attenzione di noi adulti su questo tema così straziante. Attraverso il coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti, di tutte e tutti i partecipanti, vogliamo stimolare una riflessione profonda su una piaga sociale che, purtroppo, continua a colpire troppe donne nel nostro Paese e fare gruppo e scudo attorno ai valori della nonviolenza e della parità di genere.

Non mancate

Angeli in Moto invita tutte le cittadine e tutti i cittadini, le associazioni e i gruppi di motociclisti della zona a partecipare a questo evento, unendosi al corteo o prendendo parte all’incontro presso la scuola. Insieme possiamo dare un forte segnale di coesione sociale e di impegno concreto nella lotta contro ogni forma di violenza di genere e sulle donne.

Anche la tappa a Minerbio della nostra moto staffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” rappresenta infatti un’opportunità unica per la comunità che la ospita di unirsi a questa importante causa: dire no a ogni forma di violenza di genere e contro le donne. 

Sostenete il progetto “Caschi Rossi”

Invitiamo nuovamente tutte le cittadine e tutti i cittadini, le appassionate e gli appassionati di moto, chiunque abbia a cuore i temi della parità di genere e della non violenza a partecipare. 

La vostra presenza è -e sarà- sempre il segnale più forte di solidarietà e impegno che siamo chiamati a far nostri.

Per coloro che non possono partecipare fisicamente, esistono altri modi per sostenere il progetto “Caschi Rossi” e l’associazione Angeli in Moto. È possibile infatti effettuare donazioni online attraverso il nostro sito web o tramite bonifico bancario. Inoltre, destinare il proprio 5 per mille ad Angeli in Moto è un gesto semplice ma di grande impatto.

Chi desidera un coinvolgimento più diretto può considerare di diventare volontario. Angeli in Moto è sempre alla ricerca di persone motivate che vogliano contribuire attivamente alla nostra missione. Unirsi a noi significa far parte di una rete nazionale di individui dedicati al servizio della comunità e alla lotta contro la violenza di genere.

Per informazioni e partecipare

Per informazioni dettagliate sull’evento o per aderire come volontario, è possibile contattare il referente di sezione, Gaspare Vesco, all’indirizzo email gaspare.vesco@angeliinmoto.it o al numero 349 2216071.

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” è più di un semplice evento: è un movimento che mira a creare consapevolezza e stimolare un cambiamento culturale. Ogni tappa, ogni incontro, ogni conversazione avviata contribuisce a costruire una società più equa e sicura per tutte e tutti.

Vi aspettiamo numerosi il 7 ottobre a Minerbio per dimostrare che, insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro la violenza di genere e sulle donne.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.


In moto senza vista Bari

Angeli in Moto e UICI Bari: un viaggio alla scoperta del mare per un’esperienza di inclusione

Il 20 ottobre “In moto senza vista” fa tappa a Bari, destinazione Capitolo

Dopo la giornata de “In moto senza vista” organizzato dalla nostra sezione di Agrigento (ne parliamo qui), la nuova data è Bari. Domenica 20 ottobre, la sezione territoriale della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) del luogo, darà vita a una nuova edizione di questa iniziativa dedicata all’inclusione.

Questa volta, il focus sarà l’esperienza del mare: non solo da vedere, ma anche da ascoltare e vivere in maniera sensoriale. Partendo da Largo Due Giugno a Bari alle 9:30, i volontari di Angeli in Moto, insieme a motociclisti e motoclub del territorio, accompagneranno un gruppo di persone cieche e ipovedenti fino alla contrada di Capitolo, a circa 55 km di distanza.

L’obiettivo è offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva e multisensoriale, in cui il suono delle onde, il rumore del vento e l’odore salmastro dell’acqua diventino protagonisti. Dopo un pit stop ristoro di circa un’ora, il gruppo farà rientro a Bari entro le 13:00, portando con sé ricordi indelebili di questa giornata speciale.

Scarica la locandina con il programma

Qui puoi scaricare la locandina della giornata del 20 ottobre de “In moto senza vista” Bari.

“In moto senza vista” rappresenta un’opportunità unica per abbattere le barriere che spesso escludono le persone con disabilità visive da attività di svago e condivisione. Attraverso questa iniziativa, Angeli in Moto e UICI Bari vogliono dimostrare che l’accessibilità e l’inclusione sono possibili, basta avere la volontà di creare esperienze inclusive e significative per tutti.

L’invito a partecipare è rivolto non solo ai soci UICI, ma anche a tutti i motociclisti che desiderano vivere un’esperienza arricchente e contribuire a una causa importante. È un’opportunità unica per condividere la passione per le due ruote e, allo stesso tempo, fare la differenza nella vita di chi affronta quotidianamente sfide legate alla disabilità visiva.

Per chi volesse saperne di più sul nostro volontariato, questo evento offre l’occasione perfetta per conoscere da vicino le attività di Angeli in Moto e scoprire come poter contribuire attivamente alla nostra missione.

Il sostegno alla nostra associazione è fondamentale per continuare a realizzare iniziative come “In moto senza vista” e molte altre. Chi desidera supportare Angeli in Moto può farlo in diversi modi: attraverso donazioni, devolvendo il proprio 5×1000 all’associazione, o diventando un volontario attivo.

Per informazioni e adesioni all’evento di Bari, è possibile contattare la responsabile territoriale della sezione Angeli in Moto, Laura Capruzzi, al numero +39 338 566 4157 o via email all’indirizzo laura.capruzzi@angeliinmoto.it.

Unisciti a noi il 20 ottobre per un’esperienza unica di inclusione e condivisione. Insieme, possiamo rendere il mare accessibile a tutti.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.



5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Angeli in Moto "In moto senza vista" Agrigento

Angeli in Moto, UICI e un’emozionante giornata: “In moto senza vista” Agrigento

Domenica 13 ottobre, i volontari di Angeli in Moto offriranno a ciechi e ipovedenti l’esperienza delle due ruote in tutta sicurezza

Domenica 13 ottobre, la sezione territoriale di Agrigento della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Agrigento, darà vita a una nuova edizione de “In moto senza vista“, un evento ormai diventato un appuntamento fisso per tanti dei nostri 700 volontari sparsi in tutta Italia.

Obiettivo della giornata è offrire a persone cieche e ipovedenti l’opportunità di vivere in prima persona l’emozione di guidare una moto, grazie all’assistenza e all’accompagnamento dei nostri volontari motociclisti. Un’esperienza unica, in grado di abbattere le barriere che troppo spesso escludono questi cittadini da attività di svago e condivisione.

Il programma

A partire dalle 9:30, i partecipanti si ritroveranno presso il piazzale Ugo La Malfa di Agrigento per poi prendere il via verso Cammarata, con una sosta intermedia per un meritato ristoro. Alle 13:00 è in programma il pranzo in un locale tipico della zona, prima del rientro previsto per le 16:00.

Siamo davvero orgogliosi e felici di poter vivere ancora una volta questa esperienza assieme ai nostri amici della U.i.c.i.“, ha dichiarato Orazio Raciti, responsabile territoriale della sezione Angeli in Moto di Agrigento. “Grazie alla collaborazione che ormai va avanti da tempo con la UICI di Agrigento, riusciremo a regalare e regalarci una giornata incantevole, all’insegna del divertimento, dello stare assieme e dell’inclusione“. 

Scarica la locandina

Scarica la locandina con il programma completo della giornata del 13 ottobre, partecipa e invita chi vuoi.

L’evento “In moto senza vista” rappresenta un’occasione preziosa per promuovere l’inclusione sociale e sensibilizzare la comunità sull’importanza di creare opportunità accessibili a tutti. La giornata non solo offre un’esperienza emozionante ai partecipanti, ma contribuisce anche a costruire ponti di comprensione e solidarietà tra persone con e senza disabilità visive.

Per Angeli in Moto, questa iniziativa incarna perfettamente la missione dell’associazione: migliorare la qualità della vita delle persone fragili attraverso il volontariato e l’impegno sociale. Ogni chilometro percorso insieme durante “In moto senza vista” è un passo verso una società più inclusiva e consapevole.

Partecipa, non mancare

L’invito a partecipare è rivolto non solo ai soci UICI, ma anche a tutti i motociclisti che desiderano vivere un’esperienza arricchente e contribuire a una causa importante. È un’opportunità unica per condividere la passione per le due ruote e, allo stesso tempo, fare la differenza nella vita di chi affronta quotidianamente sfide legate alla disabilità visiva.

Per chi volesse saperne di più sul nostro volontariato, questo evento offre l’occasione perfetta per conoscere da vicino le attività di Angeli in Moto e scoprire come poter contribuire attivamente alla nostra missione.

Il sostegno alla nostra associazione è fondamentale per continuare a realizzare iniziative come “In moto senza vista” e molte altre. Chi desidera supportare Angeli in Moto può farlo in diversi modi: attraverso donazioni, devolvendo il proprio 5×1000 all’associazione, o diventando un volontario attivo.

Per informazioni e adesioni all’evento, è possibile contattare il responsabile territoriale della sezione Angeli in Moto di Agrigento, Orazio Raciti, al numero +39 393 446 1273 o via email all’indirizzo orazio.raciti@angeliinmoto.it.

Unisciti a noi il 13 ottobre per “In moto senza vista”: insieme possiamo trasformare una semplice gita in moto in un potente strumento di inclusione e solidarietà.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.



5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Rimini accoglie “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”: la motostaffetta contro la violenza di genere fa tappa in Romagna

Tavola rotonda e testimonianze: insieme per sensibilizzare e agire contro la violenza di genere e sulle donne

È la città di Rimini ad accogliere la trentottesima tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, l’iniziativa nazionale promossa dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto per contrastare la violenza di genere. L’evento, in programma per il 5 ottobre 2024, si terrà presso la Sala Civica del Comune di Rimini, in via XXIII settembre 1845 n. 124/c, dalle 11:00 alle 12:30.

La motostaffetta, parte integrante del più ampio progetto “Caschi Rossi”, nasce dalla volontà di Angeli in Moto di dar voce alle numerose storie di sofferenza causate dalla violenza di genere e sulle donne. L’obiettivo principale è sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le scuole sulla gravità di questo fenomeno, percorrendo l’intera penisola italiana.

Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a una tavola rotonda sul tema del contrasto alla violenza di genere. Saranno inoltre proposte letture di brani tratti dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”, un’opera curata da Pamela di Lorenzo, Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco, che raccoglie poesie e storie di donne vittime di violenza.

Tra i relatori presenti figurano la dott.ssa Chiara Bellini, vice Sindaca del comune di Rimini, la dott.ssa Emma Petitti, presidente dell’assemblea legislativa della regione Emilia Romagna e dott.ssa Giada Lami, vicepresidente dell’associazione “Rompi Il Silenzio APS”, il dr. Marco Polazzi vicepresidente CNA Rimini. Parteciperanno inoltre dott.ssa Alessandra Marcianò, commissaria della polizia municipale di Riccione, la dottoressa Anna Bisulli Commissaria Polizia di Stato Rimini, Antonio Mazzei, responsabile della sezione di Rimini-Cesena e le volontarie di Angeli in Moto Laura Viola, Ornella Foschi, Monica Berardi, Silvia Ruffilli e Cristina Puccioni. 

L’evento gode del patrocinio di importanti enti e istituzioni, tra cui il Comune di Rimini, l’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, il Centro Anti Violenza di Rimini “Rompi il Silenzio APS”, CNA Impresa Donna di Rimini. 

Numerose le associazioni motociclistiche che hanno aderito all’iniziativa, tra cui “Centaure on the road”, “Teste Malate”, “CCmotorday” sezione di Parma, “MGWC Rimini”, “Motoclub Budrio di Longiano”, “Duc in Altum” e il “Motoclub Vigili del Fuoco Forlì-Cesena”.

Programma dell’evento

Il programma dell’evento include:

  • Tavola rotonda per il contrasto alla violenza di genere
  • Letture di alcuni brani dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”

Scarica il programma

Scarica e condividi la locandina con il programma della 38° tappa della motostaffetta Angeli in Moto “Casci Rossi sotto lo stesso cielo”

Partecipanti

Partecipano alla tappa di Rimini pronte a dare il proprio contributo all’incontro la dott.ssa Chiara Bellini, vice Sindaca del Comune di Rimini, la dott.ssa Emma Petitti, presidente assemblea legislativa regione Emilia Romagna, dott.ssa Giada Lami, vicepresidente associazione “Rompi Il Silenzio APS”, il dr. Marco Polazzi vicepresidente CNA Rimini , dott.ssa Alessandra Marcianò, commissaria della polizia municipale di Riccione, Antonio Mazzei, responsabile della sezione di Rimini/Cesena, Laura Viola, Ornella Foschi, Monica Berardi, Silvia Ruffilli e Cristina Puccioni volontarie Angeli in Moto della nostra sezione di Rimini/Cesena.

Non mancate

La cittadinanza, le istituzioni, le associazioni e chiunque abbia a cuore il rispetto, la dignità e l’uguaglianza sono invitati a partecipare a questo importante evento. La presenza e il supporto di ognuno possono contribuire a creare un impatto significativo nella lotta contro la violenza di genere.

Per coloro che desiderano sostenere attivamente l’associazione Angeli in Moto e il progetto “Caschi Rossi”, è possibile effettuare donazioni o diventare volontari. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web ufficiale dell’associazione o contattando direttamente Antonio Mazzei, responsabile della sezione di Rimini/Cesena 

o la referente territoriale della sezione per il progetto “Caschi Rossi”: Monica Berardi

  • email: monica.berardi@angeliinmoto.it
  • mobile: +39 339 6451 108

La tappa riminese della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” rappresenta un’opportunità unica per la comunità locale di unirsi a una causa di rilevanza nazionale e contribuire concretamente alla lotta contro la violenza di genere e sulle donne.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

In moto senza vista Viterbo

In moto senza vista: Angeli in Moto e UICI unite e insieme anche a Viterbo

Sabato 21 settembre 2024 dona e donati un’esperienza unica di solidarietà e amicizia su due ruote

La sezione di Viterbo della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) locale e grazie agli Angeli in Moto dei moto club “Diavoli della Tuscia” di Vetralla e “Motoclub Desmotuscia” di Viterbo, organizza una nuova edizione dell’evento “In moto senza vista” per questo sabato 21 settembre 2024. L’iniziativa, che si svolge da diversi anni in numerose città italiane, mira a promuovere l’inclusione sociale e offrire un’esperienza unica a persone cieche e ipovedenti.

L’evento “In moto senza vista” rappresenta un’opportunità per abbattere le barriere che spesso limitano la partecipazione delle persone con disabilità visive ad attività ricreative e sociali. I volontari di Angeli in Moto, insieme ad altri motociclisti e moto club partecipanti, si impegnano a garantire una giornata di svago e convivialità in tutta sicurezza.

Il programma

Il programma della giornata prevede un ritrovo alle 09:30 presso la Club House de “I Diavoli della Tuscia” a Viterbo. Dopo l’assegnazione degli equipaggi e degli accompagnatori, alle 10:30 partirà un giro turistico con una sosta per l’aperitivo a metà percorso nella piazza del Comune di Vetralla. Alle 13:00 è previsto il rientro alla Club House per il pranzo con tutti i partecipanti, che includerà un menu completo di antipasto, primo, secondo, contorno e bevande.

La partecipazione all’evento, comprensiva di aperitivo e pranzo, ha un costo di 20 euro a persona. L’iniziativa è aperta a tutti: volontari di Angeli in Moto, persone cieche e ipovedenti, loro accompagnatori, familiari, amici e chiunque desideri unirsi per una giornata all’insegna dell’inclusione e della solidarietà.

Scarica la locandina

Partecipa

Fiorenzo Francioli, responsabile territoriale della sezione Angeli in Moto di Viterbo, sottolinea l’importanza dell’evento: “Ogni partecipante è un tassello fondamentale di questa esperienza che abbatte barriere e dimostra come la passione e l’amicizia non conoscano limiti. Invitiamo tutti a unirsi a noi per vivere questa giornata speciale”.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione dei Moto Club “Diavoli della Tuscia” di Vetralla e “Desmotuscia” di Viterbo, i cui soci sono anche volontari di Angeli in Moto. La loro partecipazione attiva dimostra come la passione per le due ruote possa trasformarsi in un potente strumento di inclusione sociale.

Per partecipare all’evento “In moto senza vista”, è necessario confermare la propria adesione entro il 19 settembre 2024. Gli interessati possono contattare il responsabile della sezione di Viterbo Angeli in Moto, Fiorenzo Francioli, al numero +39 329 650 4406 o via email all’indirizzo fiorenzo.francioli@angeliinmoto.it per informazioni e iscrizioni.

Sostieni “In moto senza vista”, sostieni il volontariato

L’associazione Angeli in Moto invita tutti coloro che desiderano contribuire a questa importante causa a partecipare all’evento o a sostenere l’associazione in altri modi. È possibile effettuare donazioni, devolvere il proprio 5×1000 o diventare volontari per aiutare l’associazione a continuare la sua missione di miglioramento della qualità della vita delle persone fragili.

Perché è bello esserci

“In moto senza vista” non è solo un evento, ma un’opportunità per sperimentare il valore dell’empatia e della solidarietà, rappresenta un modo concreto per dimostrare come la società possa diventare più inclusiva, un giro in moto alla volta. Partecipare significa contribuire attivamente a questa missione, vivendo un’esperienza che arricchisce tutti i partecipanti.

Per chi desidera scoprire di più sul volontariato con Angeli in Moto o sulle altre iniziative dell’associazione, può trovare a questo link tutte le informazioni necessarie. Unirsi alla nostra famiglia di volontari significa fare la differenza nella vita di molte persone, trasformando una passione in un gesto di solidarietà concreta.

L’evento “In moto senza vista” a Viterbo è solo uno dei tanti esempi di come Angeli in Moto opera sul territorio nazionale. Con 55 sezioni distribuite in tutta Italia, l’associazione continua a crescere e a cercare nuovi volontari per ampliare il proprio raggio d’azione e il proprio impatto positivo sulla società.

Partecipare, sostenere, diventare volontari: sono tutte azioni che contribuiscono a rendere la nostra società più inclusiva e solidale. L’invito è aperto a tutti coloro che credono nel potere della condivisione e della solidarietà. Insieme, possiamo fare la differenza. Sempre.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.



5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto

Caschi Rossi Tappa-di Parma

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” a Parma: la sensibilizzazione contro la violenza di genere non può fermarsi

Angeli in Moto porta il messaggio di solidarietà e consapevolezza nella città emiliana

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, iniziativa cardine del progetto “Caschi Rossi” promosso dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, si prepara a fare tappa a Parma il 20 settembre 2024. L’evento, che si terrà presso la biblioteca Luigi Malerba, rappresenta la 36esima tappa di un percorso che attraversa l’Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della violenza di genere e sulle donne.

Il “casco rosso”, simbolo dell’iniziativa donato da Gi.Vi. e una copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, curato da Pamela di Lorenzo, Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco, giungeranno a Parma il 19 settembre. Lo scambio avverrà in Piazza Stradivari a Cremona, segnando il passaggio di testimone tra le sezioni di Angeli in Moto.

Il giorno dopo, venerdì 20 settembre, ore 17:00, l’evento parmigiano, patrocinato dal Comune di Parma, vedrà la partecipazione di diverse istituzioni e associazioni locali. Tra queste, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione provinciale di Parma, WIMA Italy (sezione Italiana della Women’s International Motorcycle Association) e l’associazione di promozione sociale “Maschi che si immischiano”.

Il programma della 36° tappa

Il programma, che avrà inizio alle ore 17:00, prevede interventi istituzionali di rilievo. La Dr.ssa Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale, la Dr.ssa Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile, e il Dr. Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali e Politiche per la salute, porteranno il saluto dell’amministrazione comunale. Il Dr. Simone Valentini, Presidente della sezione AISM di Parma, rappresenterà una delle associazioni partner dell’iniziativa.

Di particolare interesse saranno gli interventi tematici, che approfondiranno vari aspetti della lotta alla violenza di genere. La Dr.ssa Beatrice Allegri presenterà il progetto “La violenza di genere nella disabilità”, mentre il Dott. Alvaro Gafaro illustrerà un’iniziativa sul dialogo e la soluzione della violenza di genere sul lavoro e nelle scuole, includendo il progetto “Non per amore” e una rilettura di Otello per il Festival Verdi 2024.

WIMA Italy affronterà il tema della discriminazione negli sport motoristici, basandosi su uno studio della D.ssa Elena Giovagnoli, istruttrice tecnica ASC motociclismo. Non mancheranno momenti di riflessione con la lettura di brani dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”, a cura della sezione parmense di Angeli in Moto.

Scarica la locandina

L’evento di Parma si inserisce in un contesto più ampio, quello del progetto Caschi Rossi, nato dall’ascolto delle storie di sofferenza legate alla violenza di genere. L’obiettivo è duplice: da un lato sensibilizzare l’opinione pubblica, dall’altro offrire supporto concreto alle vittime attraverso servizi di ascolto, supporto e consulenza.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti: cittadini, istituzioni, associazioni e chiunque abbia a cuore i temi della parità di genere e della non violenza. In particolare, l’invito è esteso ai motociclisti e ai gruppi di biker che desiderano unirsi a questa causa importante.

Angeli in Moto invita la comunità a prendere parte attiva a questa iniziativa, non solo partecipando all’evento, ma anche sostenendo l’associazione e il progetto “Caschi Rossi”. È possibile farlo attraverso donazioni online, bonifici bancari, destinando il proprio 5 per mille all’associazione o diventando volontari.

La tappa parmense della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” rappresenta un’opportunità unica per la città e i suoi abitanti di contribuire a un cambiamento culturale necessario e urgente. Partecipare significa non solo assistere a un evento, ma essere parte di un movimento che mira a costruire una società più equa e rispettosa.

Per informazioni dettagliate sull’evento e su come sostenere Angeli in Moto, è possibile contattare la referente di sezione, Rossella Di Nuzzo, all’indirizzo email rossella.dinuzzo@angeliinmoto.it o al numero +39 333 467 8909.

Unitevi a noi in questa tappa importante del viaggio verso un futuro libero dalla violenza di genere. Ognuno di noi può fare la differenza.


Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta

Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in Moto a fianco di AISM: insieme per sconfiggere la sclerosi multipla con un sacchetto di mele il 4,5 e 6 Ottobre.

“Facciamo sparire la sclerosi multipla con un sacchetto di mele”, è l’appello di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) che anche quest’anno torna con l’iniziativa benefica volta alla raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla. Nel weekend del 4, 5 e 6 ottobre, le piazze italiane si coloreranno di rosso, giallo e verde grazie a oltre 2 milioni di mele pronte per essere distribuite dai volontari. A supportare questo grande evento di sensibilizzazione e solidarietà ci saranno anche i volontari di Angeli in Moto, da anni impegnati a sostenere AISM con la loro attività di volontariato continua.

L’iniziativa prevede la distribuzione di sacchetti da 1,8 kg di mele delle varietà Granny Smith, Golden e Noared, disponibili con una donazione minima. Oltre ad essere un’occasione per raccogliere fondi, l’evento rappresenta un importante momento di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla, una malattia cronica e invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale e interessa oltre 120.000 persone solo in Italia.

Angeli in Moto gioca un ruolo fondamentale nel portare avanti questa iniziativa, affiancando AISM nella distribuzione delle mele. I volontari di questa organizzazione saranno presenti nelle piazze e, per chi lo desidera, effettueranno consegne a domicilio, assicurandosi che chiunque possa partecipare e contribuire, anche senza recarsi fisicamente nei punti di raccolta. Un piccolo gesto che unisce solidarietà e impegno civile, a dimostrazione di quanto la rete di volontariato possa essere efficace nel supportare cause di grande importanza sociale.

Già da ora, è possibile prenotare il proprio sacchetto di mele contattando la Sezione Provinciale AISM della propria città, consultando l’elenco completo sul sito ufficiale www.aism.it/mela. Angeli in Moto si impegnerà a consegnarlo direttamente a domicilio, rendendo ancora più semplice la distribuzione capillare.

Grazie al sostegno dei volontari di Angeli in Moto e al lavoro congiunto di AISM , la campagna “La Mela di AISM” continua a crescere, portando speranza e fondi essenziali per la ricerca e il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da sclerosi multipla. Un’iniziativa che dimostra come, anche con un semplice sacchetto di mele, sia possibile fare la differenza.

Angeli in Moto alla StopViolenceRide 2024

Pedalata solidale a Vicenza: Angeli in Moto sostiene la lotta contro la violenza sulle donne

StopViolenceRide 2024: un evento che unisce ciclismo e impegno sociale per il cambiamento

La sezione vicentina di Angeli in Moto si prepara a partecipare a un evento significativo nel panorama della sensibilizzazione contro la violenza di genere e sulle donne. La seconda edizione di “StopViolenceRide”, organizzata da ISIBIKE in collaborazione con l’ULSS 8 di Vicenza, si terrà il 20 ottobre 2024 a partire dalle ore 09:00, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione “Donnachiamadonna” e aumentare la consapevolezza su questa dolorosa tematica sociale.

StopViolenceRide 2024: l’iniziativa

L’iniziativa, che si svolgerà lungo un percorso ciclabile da Creazzo ad Arzignano, rappresenta un’opportunità unica per coniugare attività fisica, impegno civico e solidarietà. Noi Angeli in Moto, nati unendo impegno nel volontariato e passione per le due ruote, avremo il compito di fornire la scorta all’evento, garantendo sicurezza e supporto logistico ai partecipanti.

Il percorso

Il percorso,  facile e pianeggiante, si estende per 39 chilometri attraverso suggestive piste ciclabili. La partenza è prevista alle ore 09:00 da Via Olmo 110 a Creazzo, provincia di Vicenza, con ritrovo alle 08:30 per le iscrizioni. I partecipanti raggiungeranno Arzignano, dove, presso Villa Brusarosco, è prevista una sosta per un ristoro e per ascoltare l’intervento del Dott. Mirko Balbo, psicologo-psicoterapeuta, che offrirà spunti di riflessione sulla tematica della violenza di genere.

La manifestazione vede il coinvolgimento di figure di spicco come Loretta Pavan e il coach Angelo Furlan, la cui presenza sottolinea l’importanza dell’evento nel tessuto sociale locale. Le autorità comunali di Arzignano, tra i sostenitori dell’iniziativa, interverranno per rimarcare l’impegno istituzionale nella lotta contro la violenza sulle donne.

La partecipazione

La partecipazione all’evento prevede una donazione simbolica di 5 euro, interamente devoluta all’associazione “Donnachiamadonna”. Questo contributo rappresenta un gesto concreto di solidarietà e supporto alle vittime di violenza.

Il nostro insostituibile Fabio Tiozzo, responsabile della sezione Angeli in Moto di Vicenza, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra diverse realtà del territorio: “La nostra partecipazione, nata lo scorso anno quasi per caso, si è consolidata in un impegno concreto. Siamo orgogliosi di poter offrire il nostro supporto a un’iniziativa così significativa.

L’evento si rivolge a un pubblico eterogeneo, accogliendo ciclisti di ogni livello. Il percorso è stato pensato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dal tipo di bicicletta utilizzata. Si consiglia però, ovviamente, l’uso del casco per garantire la massima sicurezza durante la pedalata.

La “StopViolenceRide” rappresenta un esempio tangibile di come lo sport e l’impegno sociale possano fondersi in un’unica, potente azione di sensibilizzazione. La presenza degli Angeli in Moto, con la loro esperienza nel campo del volontariato e della solidarietà, aggiunge un valore significativo all’evento.

Prendi parte al cambiamento: partecipa

Invitiamo tutti i nostri associati, simpatizzanti e chiunque abbia a cuore la lotta contro la violenza di genere a partecipare a questa importante manifestazione. La vostra presenza sarà un segnale forte di solidarietà e impegno civico.

Per coloro che non potessero partecipare fisicamente, ricordiamo che è possibile sostenere Angeli in Moto e le sue iniziative attraverso donazioni online o bonifico bancario. Inoltre, destinare il 5×1000 alla nostra associazione è un modo semplice ma efficace per supportare le nostre attività di volontariato.

Proprio in merito alla diffusione della cultura della non violenza, della aprità di genere, della condanna ferma e convinta a ogni forma di violenza anche quella contro le donne, noi di Angeli in Moto abbiamo avviato lo scorso febbraio il progetto “Caschi Rossi” all’interno del quale ha preso vita l’evento della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” il cui scopo è quello di sensibilizzare opinione pubblica e istituzione al dramma della disparità e della violenza di genere.

Potete leggere ogni dettaglio del progetto qui

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto

Pe chiunque volesse partecipare alla prossima tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” l’appuntamento è a Cremona il 19 settembre 2024.

Sostieni l’inclusione, sostieni Angeli in Moto

Infine, invitiamo chi fosse interessato a diventare parte attiva della nostra associazione a considerare l’opportunità di unirsi a noi come volontario. Il vostro contributo può fare la differenza nella vita di molte persone.

La “StopViolenceRide” non è solo una pedalata, ma un passo concreto verso una società più consapevole e inclusiva. Unisciti a noi in questa importante causa: pedala, dona, partecipa. Insieme possiamo fare la differenza.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto