In moto senza vista, da Vicenza verso il Trentino: una giornata di relazioni e libertà condivisa
Sabato 20 settembre, le moto solidali della nostra sezione vicentina viaggiano tra confini geografici e umani
Esistono percorsi che uniscono più delle parole, strade che raccontano storie senza bisogno di essere viste, ma semplicemente vissute. Sabato 20 settembre 2025, la nostra sezione di Angeli in Moto Vicenza organizza una nuova giornata di condivisione, accoglienza e partecipazione con “In moto senza vista”, il progetto nazionale che unisce motociclisti, volontarie, volontari, persone cieche e ipovedenti in un’esperienza capace di generare legami autentici attraverso il viaggio.
Questa volta, la destinazione è il Trentino Alto Adige, raggiunto in sella a motociclette guidate da volontari esperti e attenti, in un moto-giro che supera le barriere, geografiche e relazionali, con naturalezza e determinazione.
La giornata inizierà alle 8:00, con il ritrovo presso la stazione di Vicenza, lato parcheggio gratuito. Dopo i saluti, le presentazioni e l’organizzazione degli equipaggi, si parte alle 8:30, in direzione nord, attraverso strade panoramiche e accessibili che favoriscono una guida fluida, sicura e inclusiva.
La prima sosta, prevista intorno alle 10:00, sarà presso Pian delle Fugazze, luogo scelto per una breve pausa e un momento di ristoro. Qui, motociclisti e passeggeri avranno modo di conoscersi meglio e prendersi cura dei dettagli che rendono speciale ogni viaggio condiviso.
A mezzogiorno, il gruppo sarà accolto all’Osteria Al Catenaccio di Trento, dove è previsto un pranzo conviviale in cui i sapori locali si fonderanno con l’energia delle relazioni che la giornata avrà già iniziato a generare. Il pranzo sarà occasione per fermarsi, ricaricarsi, raccontarsi.
Nel primo pomeriggio, se le condizioni meteo lo permetteranno, sarà possibile proseguire l’esperienza con una visita al Parco Area Natura Rio Bianco, in località Stenico in provincia di Trento. Un contesto naturale, accessibile e sereno, che potrà arricchire ulteriormente la giornata prima del rientro verso Vicenza, previsto nel tardo pomeriggio, sempre presso la stazione.
Ma “In moto senza vista” non è un evento motoristico, non è un giro turistico. È un’occasione concreta per costruire prossimità, per offrire spazi di partecipazione dove chi troppe volte è escluso dalla mobilità autonoma può vivere la libertà del movimento in totale sicurezza, supportato da chi sceglie di mettersi in ascolto, di donare il proprio tempo e il proprio entusiasmo per una causa collettiva.
La giornata è aperta a tutte e tutti:
- alle persone cieche e ipovedenti, che desiderano condividere un’esperienza nuova, emozionante e accessibile;
- ai biker, ai motociclisti, ai gruppi motociclistici che vogliono mettere la propria passione al servizio di un progetto sociale concreto;
- a chi è già parte della nostra rete, ma anche a chi si avvicina per la prima volta al nostro volontariato e desidera scoprirne il senso, da dentro.
Il progetto “In moto senza vista”, promosso a livello nazionale dalla nostra associazione Angeli in Moto, nasce proprio con questo intento: rendere manifesto ciò che spesso resta ai margini, creare esperienze che siano accessibili, dignitose, memorabili. In ogni tappa, ogni sezione organizza eventi coerenti con le specificità del territorio, ma il cuore resta lo stesso: mettere le persone al centro.
Invitiamo chiunque lo desideri a partecipare, sostenere, diffondere:
- con una donazione, anche simbolica, per coprire le spese organizzative delle giornate;
- destinando il 5×1000 alla nostra associazione, un gesto semplice che ha un impatto reale;
- diventando volontario o volontaria: in moto o in uno dei tanti ruoli organizzativi che rendono possibile ogni nostra attività.
Per avere maggiori informazioni sull’evento del 20 settembre o sulle prossime iniziative della nostra sezione di Vicenza, è possibile scrivere al responsabile fabio.tiozzo@angeliinmoto.it.Partecipa. Parla di noi. Aiutaci a farci conoscere.
Unisciti alla nostra rete di volontariato su due ruote e condividi un progetto in cui il viaggio è solo il mezzo, mai il fine.
Scarica e condividi la locandina dell’evento “In moto senza vista” del 20 settembre 2024 organizzato dalla nostra sezione di Vicenza
Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”
L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.
L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista.
Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.
Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.
Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario
Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.
Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.

Il 5×1000 è un’opportunità per fare la differenza
Ogni anno milioni di italiani compilano la dichiarazione dei redditi, ma molti non sanno che possono destinare il 5×1000 a un’associazione di volontariato senza alcun costo aggiuntivo.
Angeli in Moto utilizza queste risorse per garantire aiuto concreto a chi vive in situazioni di difficoltà. La tua firma può trasformarsi in un aiuto reale

Centro d’ascolto “Maria e Elèna”: un punto di riferimento per chi ha bisogno
Uno spazio sicuro dove trovare supporto, ascolto e aiuto concreto. Scopri i servizi offerti dal nostro centro e come possiamo esserti d’aiuto.

Sostieni il centro: dona per fare la differenza
Ogni contributo aiuta a mantenere vivo il Centro d’Ascolto “Il Dono – Maria e Elèna” , garantendo supporto a chi ne ha bisogno. Sostieni le nostre attività con una donazione.
Le nostre attività: scopri il nostro impegno sul campo
Ogni giorno lavoriamo per offrire ascolto, supporto e servizi concreti a chi è in difficoltà. Leggi le storie, le testimonianze e gli aggiornamenti sulle nostre attività nel blog dell’associazione.


Collabora con noi: unisciti diventa volontaria o volontario “Angeli in Moto”
Il cuore della nostra missione sono i volontari: persone che ogni giorno scelgono di fare la differenza. Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, scopri come contribuire con il tuo tempo e il tuo impegno.
Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia
Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì














