Un’esperienza di libertà e di emozioni profondissime da donare e donarsi: partecipa.
Gli Angeli in Moto della Sicilia, guidati dal responsabile territoriale, l’infaticabile Orazio Raciti, si son dati appuntamento con 𝗹’𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗶𝗲𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗜𝗽𝗼𝘃𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶, il 7 Maggio a Siracusa per “In moto senza vista”, una giornata che rappresenta la prima tappa di un lungo percorso che durerà fino ad Ottobre.
“In moto senza vista” è un evento, una giornata, davvero intensa il cui altissimo valore vale la pena di approfondire: abbattere le barriere tra vedenti e ipovedenti .
Un viaggio, figurato e non, della durata di una domenica che vale la pena di percorrere tutti non appena se ne avesse l’occasione, mettendo a disposizione la propria moto ma soprattutto il proprio tempo e il proprio cuore, per donare leggerezza, vento, profumi a ragazze e ragazzi che hanno perso la vista per motivi diversi.
Si scoprono dettagli importanti nel racconto che, di questo evento, ci ha fatto proprio Orazio.
Orazio buongiorno
“Buongiorno”
Torna In Moto senza vista e torna ricominciando da una città di rara bellezza e dall’animo sempre pronto al dono
“Esatto, inizieremo da Siracusa, domenica 7 maggio, per la prima tappa di una serie di diverse domeniche dedicate a questa iniziativa”
Si conoscono già i compagni d’avventura di questa prima tappa?
“Sì: saranno con noi dieci ragazzi ipovedenti”
Orazio, l’edizione dello scorso anno ha lasciato emozioni così vibranti che spesso ancora vi trema la voce quando ne parlate. Posso chiederti un veloce flashback così che, chi non avesse mai sentito menzionare l’evento prima di questo momento o che non avesse avuto modo di unirsi agli Angeli in Moto la scorsa edizione o più semplicemente ci stesse riflettendo in previsione di domenica 7 maggio, possa farsi un’idea di quanta bellezza renda vita quando si partecipi a un’esperienza del genere?
“Prima di salire in moto, per i ragazzi coi quali facciamo coppia, c’è una fase di approccio dettata dall’urgenza di vivere l’entusiasmo che li pervade: percorrono con le mani la moto, toccano in ogni sua parte come per immaginarla, viverla, quasi diventarne parte. Poi si va, ed è sempre emozionante indescrivibile la partenza, se possibile ancor di più del viaggio.
Sono momenti indelebili per noi che guidiamo e per i nostri fantastici passeggeri, momenti nei quali si sentono liberi, liberi nel vento, aprono le braccia mentre la moto va, per goderne ogni istante, ogni odore, ogni rumore.”
Qual è il primo ricordo che ti torna alla mente ripensando a In moto senza vista dello scorso anno?
“Personalmente non potrò dimenticare, il viaggio con l’ormai carissimo amico Claudio. Claudio è un ex motociclista che ha perso la vista in un incidente proprio di moto.
Ebbene nel moto giro fatto assieme Claudio mi ha guidato in una strada di tornanti a gomito, annunciandoli e pre allertandomi, ancora prima che io potessi vederli.
Ricordava quella strada e durante quel giro assieme l’ha rivissuta sulla mia moto, prendendomi in giro sulla bassa velocità con la quale stavo procedendo.
È stato fantastico.”
Qual è l’emozione che più si fa vibrante in quel momento?
Per un attimo si ha quasi la sensazione che in qualche modo, per pochi, pochissimi istanti, si riesca quasi a donare loro i proprio occhi.
Far rivivere a Claudio, ad esempio, quelle sensazioni che lui ben conosce, diviene un dargli modo di raggiungere l’ardua ma liberatoria impresa, di goderne di nuovo e in nuovo modo: utilizzando tutti i propri sensi.”
Qual è nel concreto il valore, l’apporto di Angeli in Moto e di tutti coloro che volessero unirsi con la propria moto, all’evento del 7 maggio?
“Nel concreto noi di Angeli in Moto, assieme a qualunque amico motocilista volesse far squadra con noi, ci mettiamo a disposizione di questi ragazzi con amore, tutto qui. Amore in ogni aspetto, in ogni dettaglio a partire dalla cura nell’organizzarlo. Persino il pranzo è speciale e misurato sulla preziosa presenza di amici così cari e speciali come gli amici della U.I.C.I.”
Orazio grazie
“Grazie a te Laura”
Salutiamo che ci stesse leggendo e gli ricordiamo l’appuntamento?
“Certamente: domenica 7 maggio, ore 𝟬𝟵:𝟯𝟬 appuntamento al centro commerciale Archimede, via Necropoli del Fusco, Siracusa, per una nuova indimenticabile domenica In moto senza vista”.
Mentre redigo quest’articolo echeggiano nell’animo le parole di Orazio “può essere scontato per noi ma un piatto di spaghetti può essere una difficoltà importante, come capire quanto cibo è rimasto nel piatto” e d’improvviso non so più proseguire.
𝗜𝗡 𝗠𝗢𝗧𝗢 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗩𝗜𝗦𝗧𝗔
È una giornata nata per rendere il mondo del motociclismo accessibile anche agli ipovedenti e per condividere una giornata insieme all’insegna della vera integrazione, abbattendo quel muro che troppe volte porta a situazioni nelle quali l’ipovedente è costretto all’isolamento.
Se sei un motocilista vieni con noi, partecipa, unisciti ai volontari di 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗠𝗼𝘁𝗼, motocilisti come te e insieme abbattiamo ogni distanza, ogni solitudine.
Nel concreto con le nostre moto saremo per tutta la giornata “le ali” del compagno di viaggio ipovedente col quale faremo coppia.
Ma non solo, ne cureremo l’integrazione ludica, sociale e non ultima quella culinaria, vivendo insieme l’intero viaggio di questa giornata indimenticabile.
Per dare la tua disponibilità ed essere dei nostri ma anche per saperne di più, contattata il nostro responsabile della regione Sicilia, il presidente territoriale 𝗢𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗰𝗶𝘁𝗶 al numero +𝟯𝟵 𝟯𝟵𝟯 𝟰𝟰𝟲𝟭 𝟮𝟳𝟯 e alla mail 𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼.𝗿𝗮𝗰𝗶𝘁𝗶@𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝗶𝗻𝗺𝗼𝘁𝗼.𝗶𝘁
Nel dettaglio, questo il programma della giornata:
𝟬𝟵:𝟯𝟬 appuntamento al centro commerciale Archimede
Via Necropoli del Fusco, Siracusa
𝟭𝟬:𝟯𝟬 Partenza del moto giro
“In moto senza vista”
𝟭𝟭:𝟯𝟬 Pit stop
“Luogo del cuore FAI”
Tonnara di Avola
𝟭𝟯:𝟬𝟬 pranzo “Al faretto “
€ 25,00 a persona
Via Andromeda s.n., Rosolini SR
𝟭𝟳:𝟬𝟬 rientro
Saluti e tanti, tanti abbracci.