News

PROGETTO BULLISMO

“Le sue migliori amiche l’avevano esclusa e bullizzata – racconta la mamma dai social – dopo che aveva discusso con una di loro, per un malinteso, mia figlia era stata isolata. La prendevano in giro, l’avevano messa nel mirino. Per questo ho insistito tanto perché cambiasse sezione a scuola, ma quelle ragazzine non la lasciavano in pace e nei giorni scorsi si erano rifatte sotto”. Su Fb la mamma posta anche la foto di un abbraccio insieme: “Perdona tutto il male ricevuto e che la terra ti sia lieve”.

Con il termine bullismo s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l’esclusione sociale sono sperimentate di sovente da bambini che, senza sceglierlo, si ritrovano a vestire il ruolo della vittima subendo ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo.

Angeli in Moto sarà presente nelle scuole di tutta Italia come risposta concreta ed aiuto costante sulle problematiche del Bullismo, perchè insieme si va più lontano

PADEL DAY SOLIDALE

Ultima giornata il 13 giugno, nel primo pomeriggio, presso l’open air dell’Asso Sporting Club l’iniziativa di Padel solidale, con esibizioni di ospiti dal mondo dello spettacolo e dello sport, invitati dal giornalista Sky Stefano Meloccaro, co-ideatore del festival, il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Angeli in moto. Tra i partecipanti Paolo Bonolis, Neri Marcorè, Luca Marcheggiani, Teo Mammucari, Pierluigi Pardo, Jonis Bashir, David Bonora, Jimmy Ghione, Gabriele Marchegiani, Giuliano Giannichedda.

Protocollo con CIAO

Il 26 maggio 2021 è stato firmato il protocollo di intesa e collaborazione tra AIM e CIAO onlus.

L‘associazione C.I.A.O. Onlus è al lavoro dal gennaio del 2008 e opera sul territorio di Siracusa e provincia.
Obiettivi dell’associazione sono:

  • la prevenzione oncologica;
  • l’assistenza ambulatoriale, domiciliare e le cure palliative delle Malattie Oncologiche;
  • la Terapia del Dolore Cronico Benigno.

Dall’anno della sua fondazione, l’associazione ha assistito ambulatorialmente più di 4000 utenti e circa 450 sono stati assistiti al loro domicilio. Gratuitamente.
L’equipe multidisciplinare di C.I.A.O. è formata da venti tecnici e numerose altre figure, tutti volontari intimamente preparati e formati sia sotto il profilo professionale che sotto il profilo umano
L’organigramma di C.I.A.O. esplica la propria attvità attraverso due Unità Operative: l‘Unità Operativa Ambulatoriale e l’Unità Operativa Domiciliare, specializzate e sinergiche, costituiscono una rete assistenziale in grado di rispondere in modo completo alle esigenze di prevenzione, di assistenza al malato oncologico e alla sua famiglia in tutte le fasi della malattia.
C.I.A.O. attribuisce grande importanza alla prevenzione oncologica e, per questo, offre un servizio ambulatoriale gratuito di valutazione individuale dei fattori di rischio e di accertamento diagnostico (senologia, dermatologia, ginecologia).
L’utente è il centro gravitazionale dell’azione di tutti i nostri operatori: l’essere umano, nella salute e nella malattia, è il centro delle nostre premure.
Il presente dell’associazione corre lungo i binari dell’integrità morale, dell’onestà intellettuale e della diffusione culturale.
Il futuro dell’Associazione C.I.A.O. Onlus fende l’aria pura della Speranza.

Rieti Sport Festival

Il 26 Maggio si è tenuta la conferenza stampa di apertura del Rieti Sport Festival 2021 in cui siamo stati invitati a partecipare come AIM.
Ha partecipato anche Maria Sara Feliciangeli, fondatrice e Presidente di Angeli in Moto, che nel suo intervento di saluto ha sottolineato l’importanza di questa opportunità per far conoscere la nostra attività di aiuto diretto a favore di persone fragili e portatrici di gravi patologie.

Siamo stati invitati in quanto gli organizzatori del RIETI SPORT FESTIVAL 2021 ci hanno indicato come destinatari di un contributo a sostegno delle attività di Angeli in Moto.
Parteciperemo inoltre con grande piacere alle attività di “servizio” nell’ambito di alcuni eventi in programma nel festival stesso.
Servizi attinenti alla specificità delle nostre azioni in Moto, quindi tipicamente servizio d’ordine e staffette in particolare durante le gare di skiroll dei giorni 12 e 13 giugno.

VIDEO EVENTO https://fb.watch/5T2gxup90t/

Alcli e Aim, la parrucca oncologica è arrivata a Milano

 L’Italia del bene esiste. Oggi 7 maggio è stata consegnata a Milano, la parrucca del Progetto Alessandra dell’ALCLI di Rieti, ad una giovane paziente oncologica che ne aveva fatto richiesta. Un’operazione solidale che ha unito non solo due associazioni di volontariato ma l’Italia.


Infatti la parrucca di ultima generazione, non è arrivata con un anonimo Corriere, ma attraverso l’affetto dei volontari dell’associazione Angeli in Moto, che con una Staffetta del Cuore hanno portato il pacco direttamente alla famiglia milanese.

https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_parrucca_oncologica_alcli-5945491.html

CARITAS BARI BITONTO

La Caritas Diocesana è espressione originale della Chiesa Particolare; ha un proprio statuto conforme agli indirizzi dati dalla C.E.I. alla Caritas Italiana (cfr. Statuto Caritas Italiana, artt. 1 e 3).
La Caritas Diocesana, come organo pastorale della Chiesa Particolare, approfondisce le motivazioni teologiche della diaconia della carità, realizza le finalità di promozione e di coordinamento proprie della Caritas e promuove le Caritas Parrocchiali.
La Caritas Italiana, nei confronti delle Caritas Diocesane, svolge un servizio di promozione, di sostegno e di coordinamento, e rivolge ad esse gli appelli suggeriti dalle varie emergenze.

Il direttore protempore  don Vito Piccinonna insieme alla responsabile della sezione AIM di BARI Laura Capruzzi hanno firmato oggi il protocollo di intesa per dare il via ad una nuova collaborazione sul territorio.

Le parole di don Vito sono state “Dateci una mano per arrivare dove non riusciamo”

Noi per Loro

Siglato il protocollo di intesa con l'associazione Noi per Loro. I volontari saranno da subito impegnati nel progetto di racolta fondo a sostegno dei ragazzi ammalati

L’Associazione Noi per Loro è nata il 17 dicembre 1984 per volontà di un gruppo di genitori i cui figli erano colpiti da malattie molto gravi: tumori e malattie del sangue. In quegli anni, le possibilità di guarigione da queste malattie erano veramente poche: nella maggior parte dei casi, la malattia vinceva.

Oggi, dopo gli enormi progressi della medicina, le possibilità di guarigione dalle malattie oncoematologiche diventa realtà, ma la guarigione arriva dopo percorsi di cura lunghi e difficili.

I percorsi che Noi per Loro ha scelto al momento della sua fondazione, per aiutare i bambini e le famiglie, sono gli stessi che seguiamo ancora oggi, costantemente a fianco del Reparto di Pediatria ed Oncoemaologia dell’Ospedale di Parma.

“Aiutare a curare” e sostenere quanto sta “attorno” al bambino, al suo mondo, al suo presente e al suo futuro, affiancando la famiglia nel suo complesso, è l’obiettivo che portiamo avanti con molto impegno, affinché per i genitori dei giovani ammalati “la malattia resti l’unico problema”.

In data 8 Marzo Angeli in Moto e Noi per Loro hanno siglato un protocollo di collaborazione che vede da subito impegnati i volontari per la raccolta fondi in occasione della Pasqua.