News

Farmaci a domicilio: a Bari in azione gli ‘Angeli in moto’

Centauri al servizio di famiglie e persone in stato di emergenza che non possono procurarsi i farmaci da sole. Sono gli Angeli in Moto, 40 volontari baresi che a bordo delle loro moto sostengono le persone immunodepresse, dalla sclerosi multipla alle patologie reumatologiche. Pazienti particolarmente a rischio in caso d’infezione da virus respiratori, tra cui il Covid. “Noi siamo pronti, ritiriamo un farmaco dal Cto di Bari e andiamo subito dall’utente che ci sta aspettando. Siamo stati chiamati durante il primo lockdown e adesso proseguiamo con il supporto diretto”, spiega Terry Mazzarella. “Gli Angeli in Moto sono sempre più numerosi, in tanti vogliono dare il proprio contributo unendo passione e assistenza sanitaria al fianco delle associazioni Aism, Apmarr e Aisla”, conclude Mario Carone. L’associazione nata a Roma nel 2015, conta in tutta Italia più di 800 motociclisti di Daniele Leuzzi

https://video.repubblica.it/edizione/bari/farmaci-a-domicilio-in-sella-alla-harley-davidson-per-i-malati-a-rischio-a-bari-in-azione-gli-angeli-in-moto/373124/373742?ref=fbplba&videorepmobile=1

Consegna farmaci, ad Acquapendente arrivano gli ”Angeli in Moto”

L’Aism, Volontari Angeli in Moto, Asl Viterbo e Comune di Acquapendente insieme per la consegna gratuita dei farmaci alle persone con sclerosi multipla. Il servizio, sperimentato durante il lockdown di primavera in altre zone della provincia, adesso sarà disponibile anche per i cittadini aquesiani. L’emergenza Covid-19 ha fatto emergere bisogni e necessità latenti, tra cui l’esigenza di avere sempre a disposizione farmaci essenziali per le proprie terapie. Oggi, possiamo affermare che, grazie all’importante collaborazione del nostro comune con il presidente Aism di Viterbo, Vito Di Noto, è stato possibile estendere questo importantissimo servizio anche al nostro territorio perché ‘…da soli si va veloci, ma insieme si va più lontano’, come recita il motto dei centauri dell’associazione Angeli in Moto”

http://www.viterbonews24.it/news/consegna-farmaci,-ad-acquapendente-arrivano-gli-angeli-in-moto_109937.htm

Aism, Volontari Angeli in Moto, Asl Viterbo e Comune di Acquapendente insieme per la consegna gratuita dei farmaci alle persone con sclerosi multipla

Ci vuole Amore

Ci vuole amore per non aver paura

Di camminare incontro a questa vita

Una ragione per non lasciare al tempo

Mai l’occasione di andarsene scappando

Ci vuole amore per costruire un senso

Crescente amore per gli altri e per se stesso

Ci vuole amore per ogni differenza

Non c’è colore no! O Dio che crei distanza

Dimmi che sorrideremo sempre

Anche se un sogno non sarà servito a niente

Dimmi che ci crederemo ancora

Che in ogni cielo avremo l’anima che vola

L’amore produce amore

E’ voce che arriverà

Ci vuole amore per ogni stella spenta

Un gran chiarore in una strada persa

Ci vuole amore e sguardo più lontano

Per respirare un libro destino

Ci vuole amore per costruire un senso

Crescente amore per gli altri e per se stesso

Ci vuole amore per ogni differenza

Non c’è colore no! O Dio che crei distanza

Non c’è colore no! O Dio che crei distanza

Ciro Campagna

Il 19 Ottobre in occasione della manifestazione organizzata da Era Ambiente Foggia in onore di Ciro Campagna il volontario morto sulla SS16 mentre cercava di spegnere un incendio, l’associazione ANGELI IN MOTO da deciso di conferire una targa come socio onorario in memoria.

COLLABORAZIONE CON ALICe

E’ stato firmato il primo protocollo di collaborazione tra Angeli in Moto e l’Associazione ALICe Abruzzo per tutelare il diritto dei pazienti ad avere su tutto il territorio nazionale livelli di assistenza adeguati e per migliorarne la qualità della vita.
A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ed è una Federazione di Associazioni Regionali a cui aderiscono tutte le regioni italiane. E’ un’associazione di volontariato libera e non lucrativa, l’unica in Italia formata da persone colpite da ictus e loro familiari, neurologi e medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus, medici di famiglia, fisiatri, personale socio-sanitario addetto all’assistenza e alla riabilitazione e volontari. L’attività degli aderenti è basata sul volontariato e i finanziamenti derivano prevalentemente dalle donazioni e dai contributi di soci ed enti pubblici.