Si consolida la fase attuativa del protocollo d’intesa tra l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti e l’Associazione di Volontariato ‘Angeli in Moto’ che garantisce a tutti i pazienti portatori di gravi patologie, la consegna dei farmaci direttamente a domicilio, oltre al ritiro dei piani terapeutici, ausili sanitari e quanto necessario a garantire, in maniera totalmente gratuita, in sicurezza e con rapidità di intervento, la continuità dell’assistenza. Il servizio è attivo su tutto il territorio della provincia di Rieti. Le prime consegne derivanti dalla collaborazione attivata tra la Asl di Rieti e l’Associazione, sono già giunte a domicilio dei pazienti che ne hanno fatto richiesta.
Le attività svolte dall’Associazione sono gestite da volontari, denominati Angeli in Moto che, condividendo i fini istituzionali dell’Associazione, mettono a disposizione degli altri parte del proprio tempo, delle proprie risorse materiali, professionali e morali, in modo spontaneo e gratuito. Contando sull’apporto delle proprie sedi territoriali, presenti ad oggi in più di 60 province d’Italia, l’associazione riesce a essere attiva e a disposizione il più capillarmente possibile per chiunque ne facesse richiesta.
Come da normativa vigente, i pazienti portatori di gravi patologie possono accedere a tale servizio, compilando una semplice delega reperibile anche sul sito della Asl di Rieti al link (QUI): o in alternativa rivolgendosi al Servizio farmaceutico della Asl di Rieti che risponde ai numeri 0746/278241 Farmaceutica ospedaliera e 0746/278694 Farmaceutica territoriale.
Il RI-CICLOVIAGGIO “Due Ruote e una Gamba” è ufficialmente partito questa mattina da Piazza Brà a Verona… che emozione!!
Un lungo viaggia aspetta il nostro Luca e li dove non potrà arrivare con la sua Bicicletta gli Angeli in Moto lo aiuteranno nella raccolta delle protesi e le porteranno nei punti di raccolta programmati.
La storia di Luca e di sua moglie Giulia parla di passione e avventura, momenti bui e forza di volontà e ovviamente di viaggi
Il 4 agosto 2016 Luca è stato investito da un’auto mentre tornava a casa dal lavoro in moto. Il piede e la gamba sinistra erano distrutti; il gomito sinistro era gravemente compromesso e anche il naso e l’occhio destro erano danneggiati.
Dopo più di un anno fermo a letto, due anni di fisioterapie e quaranta interventi chirurgici, nel 2019 tutti i medici convennero che l’amputazione della gamba sinistra fosse l’unica soluzione.
Fu in quel periodo che Luca prese coscienza della profondità della sua passione per la moto. Nonostante tutto gli aveva salvato la vita e gli aveva dato la motivazione per ricostruirne una nuova.
Questi sono gli elementi che nel 2020 hanno permesso di creare KARMA ON THE ROAD.
A distanza di un anno da quella prima scintilla, la’idea solidale diventa una realtà concreta, un’associazione no-profit che mira a sensibilizzare il prossimo riguardo a tutti i problemi che devono affrontare gli amputati, per costruire un mondo più attento verso chi vive la disabilità.
KARMA ON THE ROAD APS desidera essere al fianco di chi vive la disabilità, ascoltare le loro storie e dialogare con le istituzioni facendo il possibile per trovare soluzioni concrete a problemi reali e spesso ignorati. Spargeremo la voce su tematiche trascurate sia nel nostro paese che all’estero come, ad esempio, l’attuale assenza di un programma di riciclo delle protesi in Italia e la grande carenza di questi dispositivi nei paesi in via di sviluppo.
Tutto nasce dal desiderio del piccolo Simone, insignito dal presidente Mattarella del titolo di Alfiere, di fare un giro in moto. Simone è un bambino di 12 anni ipovedente che si è reso testimone presso i suoi coetanei e non solo del grande valore dell’inclusione e di come la differenza possa diventare una ricchezza.
Angeli in Moto ha colto subito la richiesta di Simone e, complice una grande Enza, segretaria dell’Unione Italiana Ciechi di Viterbo, si è organizzato un evento incredibile dove bel 15 non vedenti hanno preso parte insieme a Simone ed oltre 25 motociclisti tra accompagnatori e staff di supporto hanno resto l’evento unico.
La mattinata è cominciata con le presentazioni e la conoscenza reciproca il tutto accompagnato dall’ottima colazione che i volontari del Desmotuscia hanno preparato. Simone ha chiesto di andare a vedere e toccare le moto e si è scelta la sua moto preferita una DUCATI.
Tutti gli amici della giornata (non vedenti e biker) emozionati e felici si sono messi in moto godendosi ogni km del percorso. L’ andatura moderata ha consentito a tutto il gruppo unito di assaporare ogni rumore, odore e sfumatura della strada ed approfondire la reciproca conoscenza. La moto ha creato una vera magia di inclusione
Dopo aver visitato il lago di Bolsena insieme ed essersi rinfrescati al chiosco lungo la riva il gruppo di volontari e non vedenti si è recato alla club house dei Desmotuscia dove hanno consumato insieme il pranzo, riso, brindato e ci si è ripromessi di ripetere la bellissima esperienza a breve.
In fine Simone, a nome di tutti i non vedenti presenti, ha regalato un libro “particolare” a tutti i volontari che li hanno accompagnati durante tutta la giornata dalla colazione del mattino fino a dopo il pranzo. La commozione tra i volontari e tra tutti i presenti è stata tanta.
Tutti abbiamo delle sfide, tutti abbiamo degli ostacoli ed insieme possiamo superarli
Il 6 Luglio 2021 è stato firmato il protocollo di intesa e collaborazione tra Angeli in Moto e l’associazione AST
L’A.S.T. – Associazione Sclerosi Tuberosa – APS
E’ un’Associazione di Promozione Sociale (APS) che opera a livello nazionale e si occupa di Sclerosi Tuberosa (ST).
Nasce a Roma nel maggio del 1997 su iniziativa di alcune famiglie con bambini affetti da ST e medici.
Le principali mission dell’Associazione possono riassumersi in:
finanziamento annuale a progetti di ricerca sulla ST
creazione del “Registro per la Ricerca Scientifica e Clinica sulla Sclerosi Tuberosa (ReST)”, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità
formazione rivolta a medici e professionisti socio-sanitari, e sensibilizzazione verso istituzioni e cittadini, per far conoscere la malattia e le sue implicazioni
supporto a persone con ST e loro familiari attraverso la propria rete di volontari e esperti, anche per quesiti di tipo medico o legale
progetti sociali per lo sviluppo delle autonomie delle persone con ST e per offrire sollievo ai caregiver
Celebriamo questa giornata di lotta e di speranza con l’album di famiglia del nostro Global Day 2021 a Ceccano (FR). I volti, i sorrisi, gli sguardi che vedete esprimono già tutti i nostri GRAZIE a Irene Cipriani e alla nostra comunità AISLA del territorio; ad ASD EquiLibrarsi – Centro Yoga&Pilates e al Comune di Ceccano che ci hanno accolto ed ospitato con sincero affetto e autentica vicinanza; agli amici di Angeli in Moto, presenti tra noi sia con la sezione locale che con i volontari di Roma, il vicepresidente e la Presidente Sara Feliciangeli; agli amici della Thermo Fisher Scientific sempre presente accanto a Gianni e a tutti noi. Il seme piantato dal nostro Gianni ha già dato frutti meravigliosi, che coltiveremo, in tutta la Regione, #insieme. Come detto da uno di noi nelle testimonianze che precedono: NESSUNO SIA SOLO NELLA LOTTA, fino alla vittoria
Domenica 20 Giugno è stata consegnata la targa commemorativa per la nostra volontaria venuta meno il mese scorso. Presso Viverone il marito di Mariarosa commosso ha ringraziato tutti i volontari. Maria Rosa era una persona speciale altruista e pronta ad aiutare gli altri. Porteremo sempre con noi il suo sorriso e la sua voglia di vivere.
La “Bike Riding for Parkinson Italy 2021” parte domenica 20 da Torino. 25 Parkinsonauti pedaleranno per una settimana lungo il PO fino a Venezia.
Finalmente ci siamo, domenica mattina dal parco del Valentino alle ore 9,00 la carovana in rosa, volutamente ispirata ai colori del giro d’Italia, si muoverà dal viale Virgilio area park Latteria Svizzera verso Venezia. Pedaleremo in memoria di Davide Lot, attraverso la pianura padana, sulla ciclovia VEnTO, che scorre in gran parte sugli argini del del fiume Po, 25 PARKINSONAUTI e vari amici che si uniranno sul percorso pedaleranno fino al 27 giugno data in cui è previsto il nostro arrivo a Venezia.
Attraverseremo campagne e città della nostra splendida Italia, che sta ritrovando tutta la sua vitalità dopo un anno e mezzo, incontrando sul percorso associazioni di ogni genere, autorità, amici e sportivi.
Nel 2020, in 10 PARKINSONAUTI hanno percorso l’Italia da Pavia a Roma lungo la via Francigena, in 9 giorni e 17 tappe per 790 km. totali e 12000 metri di dislivello. Ora, grazie a quell’esperienza vissuta insieme giorno per giorno e alla forza sono diventati un gruppo di 22 amici PARKINSONAUTI che amano lo sport.
Quest’anno continueranno il viaggio in bicicletta attraverso l’Italia e le sue magnifiche città, percorrendo la Ciclovia VenTo da Torino a Venezia in 15 tappe per 655 kmscortati dagli Angeli in Moto che garantiranno sicurezza ed assistenza a tutti i partecipanti
Oggi, come ogni 21 giugno si celebra Il Global Day o giornata mondiale, dedicata alla SLA, un’occasione importante per solidarietà e aiuto concreto.
Il Global Day è promosso dalla federazione internazionale delle associazioni dei pazienti, l’Alleanza internazionale delle associazioni ALS/MND, di cui AISLA, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, è parte come unico membro italiano.
Questo giorno è dedicato a chi sta attraversando un momento difficile, con la speranza di riuscire insieme ad abbattere il muro della solitudine che questa terribile malattia. Non esistono situazioni scontate. una volta, quello che ci sembra naturale ed automatico si interrompe, per alcuni di noi rallenta, per altri si trasforma.
La SLA è una malattia invalidante, che ti cambia la vita e come un terremoto stravolge tutto quello che ruota intorno a te, alle persone che ami, alla famiglia, ai tuoi amici. Al fianco di AISLA è da tempo scesa in campo Angeli in moto un’associazione di volontari nata anche per fronteggiare tutto questo. Si tratta di un gruppo di donne e uomini che, alla loro passione per le moto, ha dato tutta un’altra declinazione: la solidarietà.
Nel giugno dello scorso anno, uno dei più difficili della nostra Repubblica, per essersi spesa con ancora più fervore e forza, il presidente dell’associazione Angeli in moto, la dottoressa Maria Sara Feliciangeli, a nome di tutta l’associazione da lei fondata, è stata insiginita dal Presidente Mattarella del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana “assieme a un primo gruppo di cittadini, di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica, che si sono particolarmente distinti nel servizio alla comunità l’emergenza del coronavirus. I riconoscimenti, attribuiti ai singoli, avranno simbolicamente l’impegno corale di tanti concittadini nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali.”
Angeli in moto infatti si occupa, tra le tante cose, di trasporto farmaci per chiunque che, a qualunque titolo, ne abbia bisogno, cercando così di intercettare le esigenze delle tante famiglie coinvolte e che troppe volte sono l’ unico avanposto in difesa di chi vive tali accerchianti fragilità.
Per leggere il programma completo del Global Day potete invece andare sul sito della AISLA l’associazione che organizza gli eventi della giornata del 21 giugno, cliccando qui https://www.aisla.it/global-day/
“La SLA è una malattia così invalidante da stravolgere la vita non solo della persona malata, ma dell’intero nucleo famigliare. Migliaia di persone che, amorevolmente, si prendono cura del proprio caro assumendosi una responsabilità spossante; fatta di notti senza sonno; sacrificio della propria professionalità; isolamento sociale e usura del reddito. Ecco perché. -Per ricordarci che solo la paura può rendereci prigionieri e che la malattia non può fermare la nostra speranza – Per questo gli ANGELI IN MOTO ci sono e ci saranno. Per questo. Per sé stessi e per gli altri.”
Biochic si schiera al fianco dell’International Alliance of ALS/MND Associations, al fianco di AISLA e a quello di Angeli in Moto ma sopratutto dei tanti famigliari e dei tanti portatori di sclerosi e di altre patologie estramente invalidanti affinchè assieme, si arrivi tutti più lontani.
Oggi si è compiuta un’altra giornata “SPECIALE” per tutti gli Angeli in Moto e per il nostro bellissimo progetto di SOLIDARIETA’ VERA.Rieti Sport Festival ci ha indicati come “meritevoli” di essere sostenuti perchè #insiemesivapiùlontanoE noi ci siamo stati, presenti come in ogni giorno in cui le nostre moto le accendiamo per consegnare farmaci o piani terapeutici o referti o viveri o beni di prima necessità o vaccini o parrucche oncologiche …è il NOSTRO modo di esserci …essere li ogni giorno a dar gas al motore del BENE! Oggi si sono concluse le giornate 2021 del Festival dello Sport che ha nel dna il voler supportare anche il BENE!Angeli in Moto c’era!Grazie alle sezioni AiM di Rieti e Roma per questi due giorni di impegno anche nel supporto logistico e di vigilanza lungo il percorso delle gara di skiroll. Grazie alla fantastica Catiuscia Rosati per TUTTO l’affetto che ci ha riservato!Tante le persone che ci hanno ringraziato a testimonianza che il nostro impegno quotidiano è apprezzato da tanti. Rieti Sport Festival Stefano Meloccaro il Patron Sergio Battisti Ci vedremo ancora su quelle strade …perchè a chi va in moto succede di incontrarsi e re-incontrarsi sempre
Il movimento difesa del cittadino è un’ associazione nazionale di carattere consumeristico, ma che nella Provincia di Ragusa, si occupa anche di tutelare i diritti dei malati affetti dal sla e da patologie degenerative gravissime, ma che nel passare degli anni riesce a tutelare qualsiasi forma di patologia e di disabilità, anche per questo la sede Provinciale di Ragusa è la referente del dipartimento alla Salute/Sanità per IL MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO.
Negli anni oltre alla tutela dei diritti, la codesta associazione ha portato all’attuazione di progetti, inesistenti inerenti l’assistenza domiciliare dei pazienti gravissimi.
Come il progetto del cambio della cannula tracheale a domicilio, seguito da un equipè di rianimatori, l’assistenza infermieristica di secondo livello, che garantisce un assistenza specializzata di 4h al giorno 7 giorni su 7, l’erogazione dei comunicatori a comando oculare, i presidi funzionali e anche fuori nomenclatura, l’istituzione del team sla, con figure multidisciplinari che seguono il paziente nelle varie fasi della patologia.
E poi dall’erogazione di farmaci, servizi e presidi per qualsiasi patologie.
Le nostre lettere di protesta e denuncia sono arrivate sulle scrivanie della Presidenza della Repubblica e del Ministero alla Sanità, lettere a cui non sono abbiamo avuto sempre una risposta ma che hanno portato all’attivazione di servizi di assistenza
Durante il periodo del covid, in sinergia con il team sla si è riuscito ad attivare servizi e presidi, tramite ufficio, superando il muro della buracrazia.
Abbiamo partecipato anche all’iniziativa “Lo scontrino sospeso” con cui si aiutavamo con beni di prima necessità, tutte quelle famiglie in difficoltà durante la pandemia.
Dal 2019 collaboriamo attivamente con l ‘AISLA, essendo io personalmente il Vice Presidente della sezione “Aisla area vasta Sicilia Orientale”.
Ci occupiamo anche di informazione e prevenzione, tramite progetti nazionali e regionali nelle scuole, sulle dipendenze, che siano sostanze, alcol e internet, e soprattutto di cyber bullismo
Angeli in Moto e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella privacy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Cookie Settings” per disattivarli.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.