AiM Terni

A Perugia, una giornata ha fatto strada alle emozioni: il 30 luglio con “In moto senza vista”

Volontarie, Volontari, ragazze, ragazzi e famiglie: quando l’incontro diventa movimento di unione

Cosa resta di una giornata come quella vissuta il 30 luglio a Perugia? Molto più di una cronaca: resta una sensazione di pienezza, un ricordo che vibra, la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta. La sezione Angeli in Moto di Perugia, insieme ad AIM Terni, ha reso possibile tutto questo grazie alla straordinaria collaborazione con due associazioni attive nel campo della disabilità visiva – tra cui la Royal Eyes Sport, presente a livello nazionale.

“In moto senza vista”, in questa occasione, è stato molto più che un evento: è stato un vero e proprio debutto operativo per la sezione di Perugia, che in pochissimi giorni ha messo in moto energie, persone e relazioni, costruendo una rete di partecipazione concreta e generosa.

Un’organizzazione che parte dal cuore

In appena una settimana, il gruppo ha saputo creare una proposta capace di coinvolgere oltre 17 volontari: otto Angeli in Moto già attivi tra Perugia e Terni e nove nuovi volontari temporanei, tre dei quali hanno poi deciso di unirsi stabilmente all’associazione. Il ruolo dei biker, delle staffette e di chi si è occupato del supporto a terra è stato essenziale nel dare fluidità e sicurezza a ogni fase della giornata.

Tutto è cominciato con un briefing iniziale che ha permesso a volontari e partecipanti di conoscersi, di capire insieme come si sarebbe svolta l’esperienza, di prepararsi al meglio al momento più atteso: salire in moto.

Il primo giro non si scorda mai

I motogiri erano tre, brevi ma intensi. Per molti dei ragazzi e delle ragazze presenti – tutte persone cieche o ipovedenti – si trattava della prima volta in sella. Le emozioni erano forti e contrastanti: entusiasmo, timore, curiosità. Ma già al termine del primo giro tutto si è trasformato. Alcuni hanno chiesto di rifarlo immediatamente, altri hanno superato la paura grazie all’empatia dei volontari, qualcuno ha persino raccontato di non voler più scendere dalla moto.

Un bambino, in particolare, inizialmente riluttante, è stato protagonista di un momento che resterà indelebile nella memoria del gruppo: dopo essere stato rassicurato e accompagnato, è tornato con un sorriso pieno e sincero, chiedendo di ripartire subito. “Per noi – racconta Gian Luigi Posti, responsabile della sezione AIM Perugia – questo è stato il vero traguardo: vedere nei loro volti la gioia pura, sentire che siamo riusciti a farli sentire al centro.”

Una partecipazione che si allarga

Nel corso della giornata anche educatrici e alcuni genitori hanno chiesto di poter provare l’esperienza del giro in moto, condividendo un momento di leggerezza e di connessione con i ragazzi. Le stesse educatrici, commosse e coinvolte, hanno espresso il desiderio di attivare collaborazioni continuative con la nostra associazione, affinché giornate come questa possano diventare una risorsa stabile per il territorio.

Un debriefing finale ha chiuso l’evento: volti sorridenti, abbracci sinceri, promesse di rivedersi. “Non potevamo sperare in una partenza migliore” – ha aggiunto Posti – “Per noi è stato un vero punto di rilancio per la sezione, una spinta emotiva e operativa che ci accompagnerà a lungo.”

🔧 Vuoi unirti alla sezione Angeli in Moto di Perugia?

Se vivi in Umbria e desideri partecipare attivamente ai prossimi eventi, unirti al nostro gruppo o semplicemente avere maggiori informazioni, puoi contattare direttamente il referente territoriale:

📧 Gian Luigi Posti – Responsabile AIM Perugia
✉️ gianluigi.posti@angeliinmoto.it

Ogni nuova disponibilità è un’energia che fa strada.

🤝 Sostienici, partecipa, aiutaci a fare la differenza

Le attività della nostra associazione sono rese possibili dal tempo, dalla generosità e dalla fiducia che ogni giorno ci vengono donate da persone comuni che credono nella solidarietà come motore di cambiamento.

✔️ Puoi partecipare ai nostri eventi
✔️ Puoi diventare volontaria o volontario
✔️ Puoi sostenerci con una donazione
✔️ Puoi destinare il tuo 5×1000 ad Angeli in Moto

Ogni piccolo gesto può accendere una grande differenza.


5x1000 al volontariato Angeli in Moto: il tuo aiuto per un volontariato che cambia vite

 Il 5×1000 è un’opportunità per fare la differenza

Ogni anno milioni di italiani compilano la dichiarazione dei redditi, ma molti non sanno che possono destinare il 5×1000 a un’associazione di volontariato senza alcun costo aggiuntivo.

Angeli in Moto utilizza queste risorse per garantire aiuto concreto a chi vive in situazioni di difficoltà. La tua firma può trasformarsi in un aiuto reale


Centro d’ascolto “Maria e Elèna”: un punto di riferimento per chi ha bisogno

Uno spazio sicuro dove trovare supporto, ascolto e aiuto concreto. Scopri i servizi offerti dal nostro centro e come possiamo esserti d’aiuto.


Sostieni il centro: dona per fare la differenza

Ogni contributo aiuta a mantenere vivo il Centro d’Ascolto “Il Dono – Maria e Elèna” , garantendo supporto a chi ne ha bisogno. Sostieni le nostre attività con una donazione.


Le nostre attività: scopri il nostro impegno sul campo

Ogni giorno lavoriamo per offrire ascolto, supporto e servizi concreti a chi è in difficoltà. Leggi le storie, le testimonianze e gli aggiornamenti sulle nostre attività nel blog dell’associazione.


Collabora con noi: unisciti diventa volontaria o volontario “Angeli in Moto”

Il cuore della nostra missione sono i volontari: persone che ogni giorno scelgono di fare la differenza. Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, scopri come contribuire con il tuo tempo e il tuo impegno.


Il moto ondoso: riascolta i due episodi dedicati a “In moto senza vista”

L’anno scorso abbiamo dedicato due episodi al racconto di chi “In moto senza vista” lo ha vissuto in prima persona. Due episodi interamente dedicati alla voce di due Angeli delle nostre sezioni di Ragusa e Siracusa: Lorenzo e Giuseppe.

L’aria sulla faccia: Lorenzo e Andrea in moto senza vista. 

Nel primo dei due episodi Lorenzo si racconta e ci porta nel suo viaggio personale, raccontandoci le sfide e le gratificazioni che ha incontrato durante il proprio percorso di vita sino ad arrivare alla partecipazione all’evento “In moto senza vista” dell’anno prima.

Una conversazione toccante che offre una prospettiva unica sul potere trasformativo del volontariato e su come possa lasciare un’impronta profonda nelle vite di coloro che si impegnano a fare la differenza.

Le mani aperte come ali: il volo indescrivibile di Giuseppe e Rosario

Nel corso dell’intervista del secondo episodio, Giuseppe racconta la sua affascinante storia di vita, svelando la profonda passione per i motori, il prezioso sostegno della propria famiglia e l’incontro straordinario con Rosario, un ragazzo ipovedente che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo cuore.

Vivi o rivivi queste e tutte le storie di volontariato raccontate dai loro protagonisti nel podcast della nostra associazione di volontariato “Il moto ondoso”. Buon ascolto.


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in Moto Caschi Rossi Terni

A Terni la motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: il nostro “no” alla violenza di genere continua

Istituzioni e associazioni si uniscono per la 43° tappa del viaggio di sensibilizzazione Angeli in Moto

Il 30 ottobre 2024, Terni diventerà il fulcro di un importante dialogo sulla violenza di genere, ospitando la 43° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”. Questo evento si inserisce nel percorso che ha già toccato Pescara, Chieti e L’Aquila, portando avanti il messaggio di sensibilizzazione di Angeli in Moto attraverso l’Abruzzo e l’Umbria.

La Sala del caffè Letterario presso la biblioteca comunale BCT, in piazza della Repubblica 1, nel cuore di Terni, accoglierà alle 10:00 i volontari di Angeli in Moto provenienti da Rieti e L’Aquila. Qui avverrà lo scambio simbolico del Casco Rosso e del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, emblemi del progetto che sta attraversando l’Italia.

Stefano Petrucci, responsabile della sezione AiM di Terni, coordinerà l’evento. “Questa tappa rappresenta un momento cruciale per la nostra comunità,” afferma Petrucci. “È un’opportunità per unire le voci di istituzioni, forze dell’ordine e associazioni locali in un dialogo costruttivo sulla violenza di genere e sulle donne e tutti assieme rispondere senza esitazione con il nostro perentorio no a ogni forma di violenza.”

L’evento vedrà la partecipazione di numerose autorità e organizzazioni. Tra i relatori, Valeria Masala, segretaria nazionale Angeli in Moto e Fiorenzo Francioli, consigliere nazionale della nostra associazione e componente del team di progetto “Caschi Rossi”. Un momento particolare sarà dedicato all’intervento di Pamela Di Lorenzo, curatrice del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, che darà voce ad alcuni testi e poesie raccolti nell’opera.

La Presidente della Provincia di Terni, Laura Pernazza, e l’assessora alle pari opportunità del Comune di Terni, Viviana Altamura, apriranno i lavori con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per il territorio.

L’evento di Terni si distingue per la vasta rete di collaborazioni: dalla Prefettura al Comando provinciale dei Carabinieri, dalla Questura ai Vigili del Fuoco, fino a diverse associazioni locali come la Casa delle Donne Terni, AISM Umbria e Soroptimist Club Terni, associazione “I Pagliacci” Terni, “Simon & Friends For Africa”, moto club Racing Terni e Cesvol Umbria di Terni. Questa sinergia dimostra come il tema della violenza di genere e sulle donne richieda un approccio multidisciplinare e un impegno davvero collettivo.

Per comprendere appieno il contesto di questa tappa, vi invitiamo a consultare gli articoli relativi alle tappe precedenti di Pescara, Chieti e L’Aquila. Questi resoconti offrono una panoramica del percorso della motostaffetta e degli obiettivi del progetto “Caschi Rossi”.

Angeli in Moto invita la cittadinanza, gli appassionati di moto e chiunque abbia a cuore la lotta contro la violenza di genere e sulle donne a partecipare all’evento. La vostra presenza è fondamentale per amplificare il messaggio di sensibilizzazione.

Per chi desidera sostenere attivamente l’iniziativa, Angeli in Moto offre diverse modalità: dalle donazioni online al bonifico bancario, dalla destinazione del 5×1000 alla possibilità di diventare volontari. Ogni contributo, grande o piccolo, è prezioso per portare avanti questa missione.

Per informazioni sulla partecipazione o sul sostegno all’iniziativa, è possibile contattare Stefano Petrucci all’indirizzo email stefano.petrucci@angeliinmoto.it o al numero +39 331 5788 371.

La tappa di Terni della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” non è solo un evento, ma un invito all’azione. È un’opportunità per la comunità di dimostrare solidarietà, impegno e determinazione nel contrastare la violenza di genere. Unisciti a noi per fare la differenza.

Scarica la locandina, condividi il programma, partecipa


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto