Caschi Rossi contro la violenza di genere: la nuova tappa della motostaffetta è Bova Marina, Reggio Calabria.
Nella quinta tappa un importante incontro sul tema della violenza contro le donne a Bova Marina e lo scambio della staffetta
La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” prosegue il suo viaggio di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e contro le donne. Il 22 marzo, la staffetta arriva a Bova Marina, in provincia di Reggio Calabria.
Alle ore 15:45, presso lo store “Martino Moto” in Via Nino Bixio 2 a Reggio Calabria, dopo un giorno di esposizione, i nostri Angeli in Moto della sezione di Reggio Calabria prenderanno in consegna i testimoni della motostaffetta e faranno proseguire loro il viaggio.
Il casco rosso donato dalla Gi.Vi. di Brescia e il libro “Donne sotto lo stesso cielo” proseguiranno così verso la quinta tappa e con essi i valori che vogliamo racchiudano: nonviolenza, rispetto e la fine di ogni crimine di genere e contro le donne.
Ai nostri volontari possono unirsi tutti i biker che vogliano aderire alla tappa ma in primis al nostro messaggio e ai nostri valori e che vogliano scendere in campo in prima persona nella divulgazione della cultura della nonviolenza. Direzione Bova Marina, Reggio Calabria.
I nostri Angeli e i biker che si uniranno a loro, consegneranno il casco al Palazzo Municipale dove sarà esposto nella sala IRSEEC. A seguire si terrà un importante incontro sul tema per il quale il progetto Caschi Rossi e la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” nascono: la violenza contro le donne.
Interverranno il sindaco di Bova Marina, l’On. Saverio Zavettieri, la Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “Euclide” di Bova Marina la Dott.ssa Domenica Minniti, la Presidente del Centro Antiviolenza “Il Cuore di Medea” Dott.ssa Patrizia Gambardella, la Dott.ssa Annarita Foti della Sezione FIDAPA di Melito Porto Salvo e la Dott.ssa Denise Ensigna Campus, Responsabile del CIF CAV Provinciale Ravagnese “Madonna di Lourdes”.
L’incontro sarà moderato dalla Dott.ssa Enza Cavallaro. Durante l’evento, sarà presentato il libro “Donne sotto lo stesso cielo – storie e poesie”, edito da Nemapress Edizioni e curato da Pamela Di Lorenzo con Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco. Il libro, secondo testimone della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, raccoglie le poesie scritte dagli alunni dell’IC Raffaello di Roma e da poete e poeti affermati. Un’opera che ha quale tema proprio la parità di genere e la violenza sulle donne. Tema che viene raccontate e condannate attraverso la poesia. Il libro racchiude anche le storie vere di dieci donne che ne sono state vittime.
Il 23 marzo, alle ore 09:20, il casco rosso e il libro saranno traghettati da Villa San Giovanni, Reggio Calabria e consegnati agli Angeli in Moto della Sicilia, che proseguiranno il viaggio verso le tappe successive.
La nostra associazione Angeli in Moto invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante momento di sensibilizzazione, a sostenere il progetto e a partecipare alla motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”:
Insieme possiamo dire no alla violenza.

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza
Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto

Caschi Rossi: gli eventi
Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: tutte le tappe della motostaffetta
Caschi Rossi: in strada per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne.
Donne sotto lo stesso cielo: donne, storie e poesia il libro che ispira la motostaffetta
Richiedi una copia del libro nato in risposta alla violenza di genere e sulle donne e sostieni il progetto Caschi Rossi
