Mese: Marzo 2020

Vigili del fuoco a fianco delle persone con la Sclerosi Multipla

Da: http://www.motoclubvvfpg.it/new/vigili-del-fuoco-a-fianco-delle-persone-con-sclerosi-multipla/

A causa dell’emergenza che sta vivendo il nostro Paese la richiesta di assistenza per le persone con sclerosi multipla sono aumentate rapidamente. Per questo il Motoclub dei Vigili del Fuoco di Perugia e tanti volontari hanno aderito con entusiasmo al progetto “Angeli in moto” già attivo in altre città italiane e, su indicazione dell’AISM , hanno iniziato in questi giorni a fare le prime consegne di farmaci alle persone impossibilitate a recarsi personalmente alle farmacie. Dopo Terni, ora anche in tutta la provincia di Perugia il progetto è diventato realtà, ovvero dedicare un po’ del proprio tempo libero agli altri, un aiuto concreto alle famiglie che ora più che mai sono costrette a rimanere a casa, consegnando a domicilio durante tutto l’anno e gratuitamente medicinali importanti ed urgenti. La collaborazione tra il Motoclub VV.F. e l’associazione “Angeli in moto”, coordinata da Sara Feliciangeli fondatrice dell’omonimo progetto, ha già dato buoni frutti, con la prospettiva di estenderla su tutto il territorio nazionale grazie alla generosità di tanti Vigili del Fuoco, che oltre al servizio di soccorso istituzionale, sono sempre pronti ad aiutare chi è in difficoltà. Ne è la riprova anche l’altro recente protocollo d’intesa con Federfarma, per la consegna di farmaci a domicilio per la durata di tutta l’emergenza del coronavirus, a persone anziane, non autosufficienti o in quarantena.

Eros Celaia, presidente del “Motoraduno Fabio Celaia”: “E’ importante farlo per le persone che ne hanno bisogno”

Casco, guanti e due ruote per portare medicine alle persone che non possono muoversi.

È quanto fa da alcuni giorni, con altri motociclisti, tra cui anche degli appartenenti al motoclub dei Vigili del fuoco, Eros Celaia presidente del “Motoincontro Fabio Celaia”, appunto portando i farmaci in moto ad anziani e malati di sclerosi multipla in collaborazione con Aism e Angeli in moto.

“Quando me lo hanno chiesto mi sono domandato: lo posso fare? La risposta è stata sì, mi sembrava una cosa giusta da fare e lo faccio. Prendo i farmaci, salgo in moto e parto” racconta Celaia.

L’iter è semplice: arriva una mail con le ricette per i farmaci e gli indirizzi dei destinatari. “Mi reco alla farmacia dell’ospedale di Perugia con la mail e le ricette, mi danno i farmaci e inizio il giro di consegna. Tra i medicinali ci sono anche quelli particolari, che vanno portati celermente perché devono essere conservati in frigo” dice ancora Celaia.

Solo questa mattina il corriere in moto è partito da Brufa, ha fatto tappa al Santa Maria della Misericordia, è andato a Magione, poi Corciano, Chiugiana, tre consegne a Perugia città e, infine, Torgiano.

“Tutte consegne senza contatti con le persone – prosegue Celaia – Arrivo, suono il campanello per avvertire dell’arrivo e lascio il pacchetto davanti alla porta”. E poi si riparte per la consegna successiva o per tornare a casa, in attesa di una nuova mail e di altre corse in moto per aiutare chi è nel bisogno.“

Potrebbe interessarti: http://www.perugiatoday.it/attualita/farmaci-malati-corrieri-moto-celaia-perugia.html?fbclid=IwAR07-A0evoSGFMpBVSEDYkpTcVqDihdf9zh76x73-dlhm66JWq-_2clners

Coronavirus: Salvamamme raddoppia sostegno a famiglie fragili

Da: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/03/18/coronavirus-salvamamme-raddoppia-sostegno-a-famiglie-fragili-_0e1f7981-5b00-4aab-80f7-892e3a2e6a6a.html

Raddoppia il sostegno di Salvamamme onlus ai tempi del #coronavirus. L’associazione, grazie al contributo del principe Carlo di Borbone e dell’Ordine Costantiniano di Sangiorgio, ha messo in campo e intensificato gli aiuti a domicilio per le famiglie fragili con bimbi malati e anziani e a quelle che stanno pagando il prezzo dell’epidemia con la perdita di posti di lavoro, iperprecari e lavoratori senza contratto, consegne che verranno effettuate grazie alla disponibilità delle Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato. 

Saranno anche sostenuti con abbondanti pacchi viveri i nuclei familiari residenti in quartieri particolarmente complessi e disagiati della Capitale che ospitano un numero molto elevato di persone nella terza età, che vivono in gravi difficoltà socioeconomiche e in condizioni di salute che non consentono di poter affrontare il rischio di un contagio. Oltre la scorta alimentare, verrà donato un libro e un bel regalo pasquale corredato di cioccolatini. Le famiglie riceveranno direttamente al proprio domicilio senza alcun contatto fisico.

“In collaborazione con le Associazioni ‘Angeli in Moto‘, ‘Calcio sociale’ e altre realtà operanti sul territorio abbiamo individuato specifiche modalità per poter effettuare le consegne – spiega Carlo di Borbone – l’operazione sarà regolata da uno stringente protocollo di sicurezza verificato da professionisti del settore”. “In questi giorni Salvamamme ha consegnato 200 pacchi contenenti beni di prima necessità, alcuni anche in emergenza grazie anche al tempestivo intervento del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Rugby della Polizia di Stato – afferma Grazia Passeri, presidente di Salvamamme – il nostro lavoro non si ferma. Gli operatori stanno rispondendo a una serie di telefonate disperate da parte di famiglie che hanno terminato le loro scarse risorse e perso i lavoretti occasionali”.