Oltre le moto: l’impegno quotidiano dei nostri Angeli per gli non vedenti della U.i.c.i.

Il 27 Marzo 2023, la città di Fossano ha ospitato il 40° Moto Raduno di Primavera, un evento molto atteso dagli appassionati delle due ruote. Ma oltre alla passione per la moto, l’evento ha visto la partecipazione di un gruppo di volontari molto speciale: il Gruppo di Angeli in Moto di Cuneo.

I 15 volontari del gruppo, guidati dal responsabile Silvio Costamagna, hanno dato il loro contributo alla riuscita dell’evento, dimostrando che la passione per le moto può andare di pari passo con la solidarietà e l’amore per il prossimo.

Ma cosa significa veramente fare volontariato? Significa mettersi a disposizione degli altri, offrendo il proprio tempo, le proprie competenze e la propria energia per aiutare chi è in difficoltà.

E questo è esattamente ciò che hanno fatto gli Angeli in Moto di Cuneo.

La loro collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi è stata un esempio di come il volontariato possa cambiare la vita delle persone.

 Massimo, rappresentante dell’associazione UIC, ha espresso la sua gratitudine per l’aiuto e il sostegno che ha ricevuto dai volontari Di Angeli in Moto durante i” suoi momenti di sconforto, che sono stati davvero tanti”.

La sua testimonianza ha toccato i cuori di tutti i presenti, dimostrando che l’amore e la solidarietà possono superare ogni ostacolo.

Ma gli Angeli in Moto non si fermano qui.

La loro attività non si limita solo al Moto raduno, ma si estende alla vita di tutti i giorni delle persone non vedenti o ipovedenti, che hanno bisogno del loro aiuto perché questi valorosi quindici Angeli, non hanno esitato un attimo ad abbandonare le Moto per mettersi alla guida del pulmino dell’Associazione UIC e garantire l’accompagnamento non solo a visite mediche ma -perché no?- ad un cinema, a teatro, a fare la spesa al supermercato.

Lo dimostrano le venticinque “Cene al Buio” alle quali la sezione di Cuneo ha partecipato attivamente ma soprattutto con il proprio unico immenso cuore, un’esperienza di profonda empatia e conoscenza reciproca, dove i vedenti diventano non vedenti per entrare in un mondo oscuro ma pieno di sensazioni luminose ed iridescenti.

La loro dedizione e il loro impegno sono un esempio per tutti noi, un invito a mettere a disposizione le nostre energie per aiutare chi ha bisogno.

Fare volontariato non significa solo offrire il proprio aiuto, ma anche imparare a guardare il mondo in maniera diversa, nuova se possibile, a capire che le persone che incontriamo ogni giorno hanno bisogno del nostro supporto e della nostra solidarietà e come ha precisato il Responsabile della Sezione di Cuneo, Silvio Costamagna “abbiamo capito che le persone limitate non sono loro”.

In un mondo dove l’individualismo sembra prevalere, gli Angeli in Moto di Cuneo ci dimostrano che l’amore per il prossimo può fare la differenza, rendendo il mondo un posto migliore dove vivere.