caschi rossi

Premio Persona e Comunità 2025: un riconoscimento al valore umano dei nostri volontari

Il progetto “Caschi Rossi” di Angeli in Moto tra i vincitori della XI° edizione del premio promosso dal Centro Studi Cultura e Società

XI° edizione del premio promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino

C’è un filo rosso che attraversa tutte le attività della nostra associazione di volontariato Angeli in Moto: è il filo della cura. Una cura fatta di presenza, di ascolto, di impegno concreto. Ed è proprio questo tratto distintivo che il Centro Studi Cultura e Società di Torino ha riconosciuto conferendoci, per l’XI edizione del Premio “Persona e Comunità”, il quarto premio ex aequo nella sezione Tema Libero per il nostro progetto Caschi Rossi, dedicato alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere e contro le donne.

Un riconoscimento che, al di là del risultato in sé, rappresenta per noi un tributo collettivo. Non premia un’idea astratta, né un singolo evento, ma valorizza un percorso condiviso, costruito giorno dopo giorno da ogni volontaria e volontario che sceglie di dedicare tempo, passione e risorse alla nostra missione sociale. Questo premio, quindi, non è “a” Angeli in Moto: è “di” Angeli in Moto. Di chi si mette in moto, nel senso più pieno e profondo del termine.

L’evento di premiazione si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 15:00, a Torino, presso la sede della Città Metropolitana in Corso Inghilterra 7. A ritirare il premio, in rappresentanza dell’associazione, sarà il nostro Ambassador, dottor Augusto Gaudino, che con generosità e convinzione porterà la voce del progetto e il cuore delle tante persone che lo hanno reso possibile.

Il progetto Caschi Rossi: un’azione, tanti volti

“Caschi Rossi” è nato dalla consapevolezza che il fenomeno della violenza sulle donne non è solo un problema sociale, ma una ferita culturale profonda. Per questo, oltre a promuovere il supporto alle vittime e la collaborazione con centri antiviolenza e reti territoriali, il progetto agisce anche sul piano della prevenzione, attraverso azioni di sensibilizzazione, eventi pubblici e formazione.

In molte delle nostre sezioni locali, le volontarie e i volontari si sono resi protagonisti di iniziative che hanno portato la tematica nello spazio pubblico, con il linguaggio dell’educazione civica e della responsabilità. È a loro che vogliamo dedicare questo riconoscimento: alle voci che hanno parlato quando altri tacevano, alle mani che hanno retto cartelli, simboli, parole, ma soprattutto alle persone che hanno saputo ascoltare, accogliere, esserci.

Un premio che ci sprona, non che ci ferma

Ricevere questo premio, dopo la menzione dello scorso anno, è una conferma. Ma non un punto d’arrivo. È un’indicazione di rotta, un segnale che ci dice che siamo nella direzione giusta. E che possiamo fare ancora di più. Come ci ha ricordato il dottor Gaudino nella sua mail al team, “è un’occasione per informare, motivare e invogliare i responsabili delle sezioni a fare sempre meglio e sempre di più”.

Sappiamo che il vero valore della nostra associazione non sta nelle targhe, ma nei chilometri percorsi, nelle relazioni tessute, nei progetti avviati. Ma è anche importante che questo valore venga riconosciuto pubblicamente, perché ogni forma di validazione istituzionale ci aiuta a costruire fiducia, credibilità, possibilità.

La forza del volontariato come risposta concreta

Angeli in Moto nasce nel 2015 da un gruppo di motociclisti che ha voluto unire la passione per le due ruote al desiderio di rendersi utili. Oggi siamo oltre 700 volontari in tutta Italia, impegnati ogni giorno in attività che spaziano dalla consegna di farmaci e beni essenziali, al supporto a persone con fragilità, alla collaborazione con enti pubblici e del terzo settore per progetti sociali, sanitari e culturali.

Questo premio parla anche di questo: della capacità del volontariato di farsi strumento di cambiamento reale. Di creare valore dove c’è bisogno, di generare fiducia dove spesso c’è silenzio.

Come puoi sostenerci

Se senti che questa storia ti riguarda, che il nostro impegno ti risuona, che vuoi contribuire anche tu a una società più giusta e solidale, puoi sostenere Angeli in Moto in molti modi:

  • Donando online o tramite bonifico bancario per aiutarci a realizzare nuovi progetti e raggiungere più persone.
  • Devolvendo il tuo 5×1000 alla nostra associazione: un gesto semplice che può fare una grande differenza.
  • Diventando volontario o volontaria, unendoti alla nostra rete presente in tutta Italia.
  • Parlando di noi, condividendo i nostri progetti, eventi, post sui social, aiutandoci a far conoscere la nostra missione.

Tutti i dettagli per sostenere la nostra associazione sono disponibili alla pagina dedicata sul sito.

Grazie Angeli

Questo premio è per ognuna e ognuno di voi.
Per ogni giornata di pioggia, per ogni consegna urgente, per ogni sorriso donato e ricevuto.
Grazie per essere parte della nostra comunità in movimento.


5x1000 al volontariato Angeli in Moto: il tuo aiuto per un volontariato che cambia vite

 Il 5×1000 è un’opportunità per fare la differenza

Ogni anno milioni di italiani compilano la dichiarazione dei redditi, ma molti non sanno che possono destinare il 5×1000 a un’associazione di volontariato senza alcun costo aggiuntivo.

Angeli in Moto utilizza queste risorse per garantire aiuto concreto a chi vive in situazioni di difficoltà. La tua firma può trasformarsi in un aiuto reale


Sostieni il centro: dona per fare la differenza

Ogni contributo aiuta a mantenere vivo il Centro d’Ascolto “Il Dono – Maria e Elèna” , garantendo supporto a chi ne ha bisogno. Sostieni le nostre attività con una donazione.


Le nostre attività: scopri il nostro impegno sul campo

Ogni giorno lavoriamo per offrire ascolto, supporto e servizi concreti a chi è in difficoltà. Leggi le storie, le testimonianze e gli aggiornamenti sulle nostre attività nel blog dell’associazione.


Collabora con noi: unisciti diventa volontaria o volontario “Angeli in Moto”

Il cuore della nostra missione sono i volontari: persone che ogni giorno scelgono di fare la differenza. Se vuoi entrare a far parte della nostra squadra, scopri come contribuire con il tuo tempo e il tuo impegno.


INSIEME 2025: il motoincontro del decennale ti aspetta a Rieti

Dal 13 al 15 giugno 2025, Angeli in Moto celebra i suoi primi 10 anni con un evento speciale: il 5° motoincontro nazionale. Un fine settimana di strada, amicizia e solidarietà aperto a volontari, famiglie e appassionati di moto. Scopri il programma, pre-registrati e preparati a vivere un’esperienza unica.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in Moto l'Ambassador Augusto Gaudino

Augusto Gaudino

La sua caratura umana e la sua straordinaria capacità di ispirare gli altri sono una risorsa inestimabile per Angeli in Moto e per tutte le persone che l’associazione serve. Scopri chi è il nostro Ambassador.


Angeli in Moto partecipa al Motodays 2025

Angeli in Moto al Motodays 2025: il volontariato su due ruote incontra gli appassionati di moto

Vieni a trovarci alla Fiera di Roma dal il 9 marzo e scopri come unire la passione per la moto alla solidarietà

Angeli in Moto al Motodays 2025: un incontro tra passione e impegno sociale

Dal 7 al 9 marzo 2025, la Fiera di Roma ospiterà la tredicesima edizione del Motodays, uno degli eventi più attesi nel panorama motociclistico italiano. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati delle due ruote, dove innovazione, adrenalina e cultura motociclistica si intrecciano in un palcoscenico di novità, spettacoli e incontri.

Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà anche Angeli in Moto, la nostra associazione di volontariato nata nel 2015 con l’obiettivo di trasformare la passione per la moto in un mezzo concreto di aiuto alle persone più fragili. Un’occasione per far conoscere la nostra realtà a un pubblico che condivide con noi l’amore per le due ruote, e per raccontare come il motociclismo possa essere anche sinonimo di impegno sociale.

Il nostro stand: dove trovarci e cosa scoprire domenica 9 marzo

Saremo presenti con un nostro desk informativo nella giornata di domenica 9 marzo, presso l’area E-Motion Arena – Padiglione 3 – Stand B7. Sarà un punto di incontro per chi già conosce Angeli in Moto e vuole venirci a salutare, ma anche per chi desidera scoprire di più sulla nostra associazione e su come sia possibile conciliare la passione per la moto con l’attività di volontariato.

Al nostro stand troverai:

  • Il Casco Rosso, simbolo del nostro impegno contro la violenza sulle donne, che ha viaggiato in tutta Italia attraverso la motostaffetta “Caschi Rossi”.
  • Il libro “Donne sotto lo stesso cielo” che ha accompagnato il casco, una testimonianza tangibile del progetto Caschi Rossi, con storie e pensieri raccolti durante il viaggio..
  • Materiale informativo sulla nostra associazione e sulle iniziative attive, inclusi volantini dedicati al progetto Caschi Rossi e alle opportunità di volontariato.
  • I moduli di contatto per chi desidera unirsi a noi e diventare volontario.

Durante la giornata, raccoglieremo firme e pensieri sul libro “Caschi Rossi” e distribuiremo le rose rosse di DonnaDonna Onlus, un gesto simbolico per ricordare l’importanza della sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

Un momento speciale: l’intervento sul palco

Uno dei momenti più significativi della nostra partecipazione al Motodays sarà l’intervento sul palco dell’area eventi del Padiglione 3, in programma per domenica 9 marzo, dalle 14:30 alle 15:30.

Durante questo incontro, i rappresentanti di Angeli in Moto e i nostri ospiti condivideranno storie, esperienze e dati sul progetto Caschi Rossi, che nell’ultimo anno ha attraversato l’Italia con un messaggio di consapevolezza e supporto.

Interverranno:

  • Maria Sara Feliciangeli, Presidente di Angeli in Moto, che racconterà la mission dell’associazione e il nostro codice etico.
  • Floriano Caprio, Vicepresidente, con un focus sui numeri dell’associazione e sui progetti in attivazione.
  • Fiorenzo Francioli, Coordinatore della motostaffetta Caschi Rossi, che celebrerà un anno dalla partenza di questo progetto.
  • Nadia Accetti, fondatrice di DonnaDonna Onlus, che condividerà il lavoro della sua associazione.
  • Avv. Geny Stanco, esperta in diritto penale e tematiche legate alla violenza sulle donne, che fornirà una panoramica sugli strumenti di tutela e protezione.

Un momento di riflessione e condivisione, per raccontare come il motociclismo possa farsi veicolo di messaggi importanti e di azioni concrete per il bene comune.

Perché partecipare?

Partecipare al Motodays 2025 sarà l’occasione perfetta per scoprire il mondo di Angeli in Moto e capire come entrare a farne parte.

Se sei già un volontario o un sostenitore della nostra associazione, vieni a trovarci per un saluto e per condividere con noi questa esperienza. Se invece non ci conosci ancora, questa è la tua opportunità per scoprire come, con un piccolo impegno, puoi fare la differenza nella vita di molte persone.

Come puoi sostenere Angeli in Moto

Se credi nel nostro progetto, ci sono tanti modi per sostenerci:

Passa a trovarci al Motodays: vieni al nostro stand e scopri di più su come il volontariato su due ruote possa fare la differenza.
Diventa un volontario: unisciti a noi e trasforma la tua passione per la moto in un’azione di solidarietà concreta.
Dona e supporta i nostri progetti: puoi contribuire con una donazione online, con un bonifico, oppure destinando il tuo 5×1000 ad Angeli in Moto. Codice Fiscale: [inserire il codice fiscale dell’associazione].
Condividi il nostro messaggio: aiutaci a far conoscere il nostro operato diffondendo i nostri contenuti sui social e parlando di noi ai tuoi amici e alla tua community.

Ti aspettiamo al Motodays 2025

Non perdere questa occasione per vivere il motociclismo in un modo nuovo, fatto di passione, impegno e solidarietà. Ti aspettiamo il 9 marzo al nostro stand per conoscerci e costruire insieme un futuro in cui le due ruote siano anche uno strumento di aiuto e speranza.

📍 Dove: Fiera di Roma – E-Motion Arena – Padiglione 3 – Stand B7
📅 Quando: Domenica 9 marzo 2025
🕒 Orario: dalle 14:30 alle 15:30 (intervento sul palco)

Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato

🚀 #AngeliInMoto #Motodays2025 #VolontariatoSuDueRuote #CaschiRossi

UTILIZZA IL CODICE SCONTO A NOI RISERVATO SU VIVATICKET: AIM25

5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.


La nostra motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: fa rientro a Roma

L’evento conclusivo della motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: un simbolo di impegno contro la violenza di genere che non conosce fine

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” giunge alla sua penultima tappa a Roma, il prossimo 22 novembre 2024, segnando il culmine di un viaggio che ha attraversato l’Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere e sulle donne. L’iniziativa, promossa dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto in collaborazione con l’associazione Siamo VII, ha avuto inizio lo scorso 8 marzo, unendo oltre 700 volontari Angeli in Moto in un percorso che ha toccato 18 regioni e coinvolto più di 10.000 persone.

La tappa: dettagli dell’evento a Roma

La giornata inizierà alle ore 9:30 con il ritrovo dei motociclisti romani  presso il parcheggio della Metro A Anagnina, in Via Tuscolana. Il corteo partirà poi verso l’Istituto Comprensivo Raffaello, plesso Mondrian, dove avrà luogo il momento più significativo della giornata: lo scambio del Casco Rosso e della copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, entrambi simboli del progetto, con i motociclisti che provengono da Rieti. 

Il significato di Caschi Rossi sotto lo stesso cielo

La motostaffetta è parte integrante del più ampio progetto “Caschi Rossi”, nato dall’ascolto delle storie di chi ha subito violenza di genere. L’obiettivo prefissato è duplice: sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime attraverso la creazione di reti di aiuto e ascolto. Il Casco Rosso, ricevuto in dono dalla Gi.Vi., e il libro “Donne sotto lo stesso cielo”, curato da Pamela Di Lorenzo, rappresentano il legame tra la memoria, la riflessione e l’azione.

Programma della giornata

Il programma dell’evento prevede diversi momenti significativi:

  • Ore 10:00 : Saluti  della dirigente scolastica dott.ssa  Elena biondi 
  • intervento musicale “Dov’è la terra Capitano?” di Enrico Boccadoro, seguito dai saluti della presidente Angeli in Moto, Maria Sara Feliciangeli e della ambassador dell’associazione SiAmo VII, Vanessa Rossi.
  • Ore 10:05: Intervento della dirigente scolastica dott.ssa  Elena Biondi.
  • Ore 10:10: Presentazione del libro “Donne sotto lo stesso cielo”,.
  • Ore 10:15: Proiezione del videoclip della presentazione del libro, clip video del libro “Donne sotto lo stesso cielo”
  • 10.20 Poeta Paola Oliva: racconta il libro e la collaborazione con Angeli in moto
  • 10.25  Lettura 4 poesie ragazzi Ic Raffaello
  • 10.30 Maria Sara Feliciangeli racconta l’associazione e la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”
  • 10.35 Proiezione del video della staffetta
  • 10.40. I volontari della staffetta entrano in auditorium
  • 10.42 Accoglienza volontari da parte della presidente Maria Sara Feliciangeli.
  • 10.45 Intervista degli alunni e alunne con i volontari di Angeli in Moto
  • 11:00 Intervento Istituzioni
  • 11.20 Tavola rotonda” verso un disegno di legge”
  • 11.22 Firma del libro da parte delle Istituzioni, della dirigente e una rappresentante delle 4 classi partecipanti.
  • 11:24 Vanessa Rossi invita i ragazzi e i presenti a firmare il libro e lascia la parola a Paola Oliva per la lettura delle poesie raccolte nel libro
  • 11.35 Saluti finali da parte delle due associazioni. 
  • 11.42 Fine dell’evento. Firma del libro da parte genitori presenti

L’importanza di partecipare

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” non è solo un viaggio fisico, ma un percorso simbolico che chiama tutti a unirsi contro la violenza di genere. Partecipare all’evento del 22 novembre significa essere parte attiva di una comunità impegnata a promuovere rispetto, solidarietà e consapevolezza. La nostra associazione di volontariato Angeli in Moto in collaborazione con l’associazione Siamo VII,  invita non solo i nostri volontari, ma anche rappresentanti istituzionali, associazioni del terzo settore, e chiunque voglia contribuire a sostenere questa importante causa.

Come sostenere Angeli in Moto

Se non puoi partecipare fisicamente, ci sono diversi modi per supportare la nostra missione:

  • Donazioni online tramite il nostro sito.
  • Bonifici bancari per sostenere i progetti.
  • 5 per mille: devolvere il proprio 5×1000 alla nostra associazione.
  • Diventa volontario: unisciti a noi e contribuisci attivamente alle nostre iniziative.

Per ulteriori informazioni su come donare e partecipare, visita il nostro sito o contattaci direttamente.

Scarica il programma e condividi

Di seguito puoi scaricare la locandina del programma per condividerla con i tuoi famigliari e amici e invitarli a partecipare assieme a te il  22 novembre 2024 a Roma per la nostra 47° e ultima tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”. Vi aspettiamo.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo 46° tappa Rieti

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” a Rieti per continuare a sensibilizzare sulla violenza di genere

Un evento diffuso per riflettere per continuare a unirsi contro la violenza di genere e sulle donne

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” continua il proprio viaggio attraverso l’Italia e fa tappa a Rieti, portando con sé il suo messaggio potente contro la violenza di genere e sulle donne. L’iniziativa, così come il progetto “Caschi Rossi” ideato dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto, nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le nuove generazioni sull’importanza di contrastare ogni forma di violenza e sostenere le vittime partendo da una cultura di nonviolenza e parità di genere.

Il significato della tappa di Rieti

La tappa di Rieti, la numero 46 del percorso, si svolgerà nei giorni 15, 18 e 25 novembre 2024 e sarà gestita dalla sezione territoriale di Angeli in Moto di Rieti. Questo evento si inserisce nell’ambito della “Staffetta del Cuore”, organizzato in collaborazione con il Comune di Rieti e prevede un insieme di momenti di riflessione e coinvolgimento della cittadinanza.

Primo evento 15 novembre 2024

Il primo evento, previsto per il 15 novembre, si svolgerà nelle scuole del capoluogo reatino. Gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e delle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado parteciperanno attivamente, affidando ai volontari di Angeli in Moto messaggi di solidarietà che saranno inseriti nelle pagine “bianche” della copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo” che sta accompagnando questa lunga maratona di sostegno a ogni vittima di violenza. Questa motostaffetta simbolica vuole promuovere la consapevolezza e l’impegno di tutte e tutti, così come delle nuove generazioni su un tema tanto delicato quanto cruciale quale la violenza sulle donne.

Secondo evento 18 novembre 2024

Il secondo evento, il 18 novembre, vedrà la partecipazione delle principali associazioni antiviolenza istituzioni civili, religiose e militari di Rieti. I “tedofori” della motostaffetta presenteranno il casco rosso e la copia del libro alle istituzioni coinvolte, che a loro volta affideranno alle sue pagine i propri messaggi di supporto e riflessione. Tra le autorità coinvolte ci saranno il questore di Rieti, il sindaco, il prefetto, i rappresentanti delle forze dell’ordine e le associazioni antiviolenza locali. L’obiettivo è creare un ponte di solidarietà e coinvolgimento tra tutte le componenti della comunità.

Terzo evento 25 novembre

Il terzo e ultimo evento, il 25 novembre, si svolgerà al Teatro “Flavio Vespasiano” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Durante questa serata speciale, verranno letti dai nostri Angeli in Moto i messaggi raccolti nelle due date precedenti, accompagnati da performance artistiche e interventi di personalità del mondo della cultura. La presenza del casco rosso e della copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo” sarà il simbolo del nostro impegno costante verso il cambiamento.

Alle ore 21.00 andrà in scena la commedia della compagnia teatrale Effetti Collaterali “Dura lex sed lex”.

L’importanza della sensibilizzazione e della partecipazione

“Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” non è solo un progetto di sensibilizzazione, ma anela a diventare un movimento che inviti ogni persona a riflettere sul proprio ruolo nel contrastare la violenza tutta e in particolar modo quella di genere e sulle donne. Quest’ultima non è solo una questione privata, ma una ferita che colpisce l’intera società e per sanarla occorre il contributo di tutte e tutti: istituzioni, famiglie, scuole e associazioni.

La tappa a Rieti rappresenta quindi l’ennesima importante occasione per tutta la cittadinanza di unirsi e dimostrare che la solidarietà non solo può ma è chiamata a fare la differenza. Partecipare significa non solo sostenere le vittime ma anche profondore un segnale chiaro di impegno contro la violenza e a favore della dignità e dei diritti di ogni persona e di ogni donna.

Come sostenere Angeli in Moto e il progetto Caschi Rossi

La nostra associazione, Angeli in Moto, opera quotidianamente per migliorare la vita delle persone fragili attraverso servizi di volontariato e iniziative di sensibilizzazione. Il progetto “Caschi Rossi” è una delle nostre azioni più significative, nata dall’ascolto delle storie di tante vittime di violenza di genere.

Invitiamo chiunque sia interessato ad unirsi a noi in questa missione. Puoi sostenere Angeli in Moto partecipando agli eventi della motostaffetta, contribuendo con donazioni online o tramite bonifico, devolvendo il tuo 5 per mille alla nostra associazione, o diventando uno dei nostri volontari. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale per rafforzare la nostra azione e fare la differenza.

Partecipare agli eventi è semplice: naviga il nostro sito per scoprire come unirti alle nostre attività, contatta il referente della sezione territoriale di Rieti, Fiorenzo Francioli, responsabile della tappa:

e-mail: fiorenzo.francioli@angeliinmoto.it  

cellulare: +39 329 6504 406

In ultimo consulta le informazioni sulle modalità di donazione e sul volontariato ai seguenti link:

Insieme, possiamo lavorare per un futuro senza violenza.

Scarica il programma e condividi

Di seguito puoi scaricare la locandina del programma per condividerla con i tuoi famigliari e amici e invitarli a partecipare assieme a te i giorni 15, 18 e 25 novembre 2024 a Rieti per la nostra 46° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo. Vi aspettiamo.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo tappa di magliano sabina, rieti

La Sabina accoglie la 45ª tappa della motostaffetta Caschi Rossi: un dialogo intergenerazionale sulla nonviolenza

Magliano Sabina si mobilita per sensibilizzare studenti e comunità contro la violenza di genere

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” prosegue il suo viaggio attraverso l’Italia, raggiungendo la 45ª tappa a Magliano Sabina, in provincia di Rieti. L’evento, previsto per il 13 novembre 2024, si preannuncia come un ulteriore momento di riflessione e dialogo intergenerazionale sul tema della nonviolenza e della prevenzione dei comportamenti violenti.

Il percorso

Il percorso, che parte da Viterbo per giungere a Magliano Sabina in provincia di Rieti, vedrà i volontari di Angeli in Moto convergere presso l’Istituto omnicomprensivo “Sandro Pertini”, punto centrale dell’iniziativa. L’area antistante l’istituto, caratterizzata dalla presenza di una panchina rossa donata dal Rotary Club Sabina-Tevere e di una scultura dell’AVIS, farà da cornice all’arrivo dei motociclisti, previsto per le 9:30.

Fiorenzo Francioli, responsabile della sezione Angeli in Moto di Rieti e Viterbo, nonché consigliere nazionale e membro del team di progetto della motostaffetta, introdurrà brevemente l’iniziativa “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”. Successivamente, l’evento si sposterà all’interno della palestra dell’istituto, dove si svolgerà un programma ricco di interventi e attività.

La giornata vedrà la partecipazione attiva degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e delle classi prime della scuola secondaria di secondo grado. Questo coinvolgimento diretto delle giovani e dei giovani rappresenta un aspetto fondamentale dell’evento, in linea con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della parità di genere e della nonviolenza.

Gli interventi

Tra i momenti salienti, spicca la relazione della dott.ssa Ilaria Tonelli, psicologa specializzata in psicologia scolastica, dell’emergenza e giuridico-forense. Il suo intervento, intitolato “LA NONVIOLENZA: prevenzione del comportamento violento, promozione delle azioni proattive dettate dall’empatia e dal rispetto per se stessi e gli altri”, promette di offrire spunti di riflessione preziosi per studenti e adulti presenti.

L’evento si arricchisce ulteriormente grazie alla partecipazione de “La Mirabilis Teatro Societas”, diretta dal maestro Luciano Minestrella che contribuirà con opere e installazioni scultoree, aggiungendo una dimensione artistica e culturale all’iniziativa.

Un momento particolarmente significativo sarà la lettura di brani tratti dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”, a cura di Giorgia Marti e delle studentesse e degli studenti dell’istituto. Questa attività non solo darà voce alle storie raccolte nel volume, ma permetterà anche alle giovani e ai giovani di essere protagonisti attivi nella diffusione del messaggio contro la violenza di genere.

I patrocini

L’evento gode del patrocinio del Comune di Magliano Sabina e della Provincia di Rieti con la partecipazione del sindaco Giulio Falcetta e dell’assessora alle Politiche scolastiche e cultura Antonietta Chieti. La presenza delle istituzioni locali sottolinea l’importanza che anche la comunità reatina attribuisce a questa iniziativa.

Diverse associazioni locali hanno aderito all’evento, tra le quali l’AVIS comunale di Magliano Sabina, il Rotary Club Sabina Tevere, il centro ricreativo anziani “Marzio Marini” APS e lo sportello di ascolto e sostegno psicologico “TI ASCOLTO”, lo sportello di ascolto scolastico dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini”, la Parrocchia San Liberatore e Caritas diocesana di Magliano Sabina. Questa ampia partecipazione dimostra come il tema della lotta alla violenza di genere e sulle donne sia sentito e condiviso da tantissime realtà del territorio.

La tappa di Magliano Sabina si distingue per il suo approccio multidisciplinare che unisce l’impegno civico alla sensibilizzazione culturale e artistica. L’evento non si limita a essere un momento di passaggio della motostaffetta, ma si configura come un’occasione di incontro e dialogo tra generazioni, istituzioni e associazioni, tutti uniti nell’obiettivo comune di promuovere una cultura della nonviolenza.

Partecipa, non mancare

La comunità motociclistica è invitata a partecipare attivamente. Sono state anche invitate diverse associazioni motociclistiche locali, tra le quali l’associazione motociclisti “Sabinacci” di Montebuono, il “Guzzi Club Rieti”, il “Motoclub 97” di Santa Rufina e il “CCMotorday” sezione Lazio Nord Bikers Sabini di Poggio Mirteto. La loro presenza non solo arricchirà l’evento, ma dimostrerà come la passione per le due ruote possa essere un veicolo di messaggi sociali importanti.

L’invito a partecipare è per tutte e  tutti: cittadine e cittadini, studentesse e studenti, motocicliste e motociclisti e chiunque abbia a cuore i temi della parità di genere e della nonviolenza. La tappa di Magliano Sabina rappresenta un’opportunità unica per essere parte di un movimento che sta attraversando l’Italia, portando un messaggio di consapevolezza e cambiamento.

Sostieni il progetto Caschi Rossi

Per chi desidera sostenere l’iniziativa “Caschi Rossi” e la nostra associazione Angeli in Moto, è possibile farlo in diversi modi: partecipando all’evento, effettuando donazioni online o tramite bonifico, devolvendo il 5 per mille all’associazione o unendosi come volontarie e volontari. Ogni contributo, grande o piccolo, è fondamentale per portare avanti la nostra missione di volontariato.

La tappa si concluderà con la firma del libro testimone, un gesto simbolico che segna la continuità del viaggio della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” attraverso l’Italia. Mentre gli equipaggi si prepareranno a ripartire verso la destinazione successiva, il messaggio di nonviolenza e rispetto rimarrà vivo nella comunità di Magliano Sabina, pronto a germogliare e diffondersi.

Per maggiori informazioni sull’evento e su come partecipare o sostenere l’iniziativa, è possibile visitare il sito web di Angeli in Moto o contattare direttamente la sezione di Rieti.

Scarica e condividi

Scarica la locandina con il programma completo e condividila per invitare i tuoi cari e i tuoi amici. Vi aspettiamo.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi sotto lo stesso cielo Viterbo

Motostaffetta “Caschi Rossi”: Viterbo accoglie la 44ª tappa contro la violenza di genere

Angeli in Moto porta il messaggio di solidarietà nelle piazze viterbesi l’8 novembre 2024

La città di Viterbo si prepara ad accogliere la 44ª tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, l’iniziativa itinerante promossa dalla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto per sensibilizzarci tutte e tutti contro la violenza di genere e sulle donne. L’evento, in programma per l’8 novembre 2024, vedrà la partecipazione di istituzioni locali, scuole e associazioni antiviolenza in un percorso che attraverserà i luoghi più simbolici della città.

Il progetto “Caschi Rossi”, reso concreto grazie alla partecipazione di tante istituzioni e altre realtà del terzo settore, si propone di portare di non violenza, abbracciare e profondere la cultura dell’uguaglianza sociale, della solidarietà e della consapevolezza sulla parità di genere in tutta Italia. La tappa viterbese, che segue quella di Terni, promette di essere un momento di riflessione e coinvolgimento per l’intera comunità.

La giornata inizierà alle 9:30 presso il parcheggio del supermercato “Globo”, dove i volontari di Angeli in Moto provenienti da Terni consegneranno il Casco Rosso e la copia del libro “Donne sotto lo stesso cielo” agli amici della sezione di Angeli in Moto di Viterbo. Da qui, partirà la nuova tappa che toccherà tre punti iconici della città, coinvolgendo studenti di diverse scuole in attività di sensibilizzazione.

Il percorso

Il percorso prevede tre tappe principali:

  • Alle 9:45, presso la Chiesa di S. Valentino e Ilario, con la partecipazione di quattro classi dell’IIS F. Orioli.
  • Alle 10:45, in Piazza G. Adolfo VI, con gli studenti delle scuole primarie “Ellera” e secondarie “Egidi”.
  • Alle 11:45, in Piazza San Giovanni Battista degli Almadiani, con alunni delle scuole primarie De Amicis e Concetti, e delle secondarie “Tecchi” e “Fantappiè”.

In ogni tappa, i nostri volontari Angeli in Moto presenteranno ai partecipanti e alle scolaresche il progetto “Caschi Rossi”, leggendo brani e poesie dal libro “Donne sotto lo stesso cielo”. Gli studenti avranno l’opportunità di contribuire con riflessioni, disegni e lavori espressivi, che andranno ad arricchire le pagine del libro itinerante.

L’evento gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Viterbo, con la partecipazione dell’Assessora Rosanna Giliberto e della Consigliera Delegata Alessandra Purchiaroni per il Comune, a loro si aggiunge la presenza della Consigliera delegata alle Pari Opportunità Dominga Martines per la Provincia.

Significativo sarà il contributo della dott.ssa Marta Nori, responsabile del centro antiviolenza “Penelope” e presidente dell’associazione “Kyanos” di Viterbo, che interverrà durante la manifestazione.

L’organizzazione dell’evento sarà garantita anche dalla presenza della polizia locale di Viterbo, che presiederà il percorso delle moto. Inoltre, sono stati invitati a partecipare diversi motoclub locali, tra cui i Diavoli della Tuscia di Vetralla e il Desmotuscia di Viterbo.

Fiorenzo Francioli, referente della sezione Angeli in Moto di Viterbo, sottolinea l’importanza della partecipazione: “Questo evento rappresenta un’opportunità importante per la nostra comunità di unirsi e ritrovarsi all’insegna della più ferma e compatta condanna alla violenza di genere e sulle donne. Abbiamo invitati tutti i cittadini, le associazioni e le istituzioni a prendere parte a questa giornata di sensibilizzazione e solidarietà.”

Non mancare

La nostra associazione Angeli in Moto e la sezione di Viterbo invitano ancora chiunque sia interessata e interessato a partecipare all’evento e a sostenere la nostra causa. È possibile contribuire in diversi modi: partecipando attivamente alla giornata dell’8 novembre, effettuando donazioni online o tramite bonifico, devolvendo il 5 per mille all’associazione o diventando volontari.

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” continua il suo viaggio attraverso l’Italia, portando un messaggio di speranza e di impegno concreto contro la violenza di genere. La tappa di Viterbo rappresenta un ulteriore passo verso l’approdo a una società più consapevole e solidale.

Scarica la locandina

Scarica la locandina e condividi il programma.


Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Caschi Rossi: gli eventi

Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza.


Caschi Rossi la motostaffetta

Motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”

51 tappe, 200 giorni e oltre 6.000 chilometri per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in Moto Caschi Rossi Terni

A Terni la motostaffetta Caschi Rossi sotto lo stesso cielo: il nostro “no” alla violenza di genere continua

Istituzioni e associazioni si uniscono per la 43° tappa del viaggio di sensibilizzazione Angeli in Moto

Il 30 ottobre 2024, Terni diventerà il fulcro di un importante dialogo sulla violenza di genere, ospitando la 43° tappa della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”. Questo evento si inserisce nel percorso che ha già toccato Pescara, Chieti e L’Aquila, portando avanti il messaggio di sensibilizzazione di Angeli in Moto attraverso l’Abruzzo e l’Umbria.

La Sala del caffè Letterario presso la biblioteca comunale BCT, in piazza della Repubblica 1, nel cuore di Terni, accoglierà alle 10:00 i volontari di Angeli in Moto provenienti da Rieti e L’Aquila. Qui avverrà lo scambio simbolico del Casco Rosso e del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, emblemi del progetto che sta attraversando l’Italia.

Stefano Petrucci, responsabile della sezione AiM di Terni, coordinerà l’evento. “Questa tappa rappresenta un momento cruciale per la nostra comunità,” afferma Petrucci. “È un’opportunità per unire le voci di istituzioni, forze dell’ordine e associazioni locali in un dialogo costruttivo sulla violenza di genere e sulle donne e tutti assieme rispondere senza esitazione con il nostro perentorio no a ogni forma di violenza.”

L’evento vedrà la partecipazione di numerose autorità e organizzazioni. Tra i relatori, Valeria Masala, segretaria nazionale Angeli in Moto e Fiorenzo Francioli, consigliere nazionale della nostra associazione e componente del team di progetto “Caschi Rossi”. Un momento particolare sarà dedicato all’intervento di Pamela Di Lorenzo, curatrice del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, che darà voce ad alcuni testi e poesie raccolti nell’opera.

La Presidente della Provincia di Terni, Laura Pernazza, e l’assessora alle pari opportunità del Comune di Terni, Viviana Altamura, apriranno i lavori con i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per il territorio.

L’evento di Terni si distingue per la vasta rete di collaborazioni: dalla Prefettura al Comando provinciale dei Carabinieri, dalla Questura ai Vigili del Fuoco, fino a diverse associazioni locali come la Casa delle Donne Terni, AISM Umbria e Soroptimist Club Terni, associazione “I Pagliacci” Terni, “Simon & Friends For Africa”, moto club Racing Terni e Cesvol Umbria di Terni. Questa sinergia dimostra come il tema della violenza di genere e sulle donne richieda un approccio multidisciplinare e un impegno davvero collettivo.

Per comprendere appieno il contesto di questa tappa, vi invitiamo a consultare gli articoli relativi alle tappe precedenti di Pescara, Chieti e L’Aquila. Questi resoconti offrono una panoramica del percorso della motostaffetta e degli obiettivi del progetto “Caschi Rossi”.

Angeli in Moto invita la cittadinanza, gli appassionati di moto e chiunque abbia a cuore la lotta contro la violenza di genere e sulle donne a partecipare all’evento. La vostra presenza è fondamentale per amplificare il messaggio di sensibilizzazione.

Per chi desidera sostenere attivamente l’iniziativa, Angeli in Moto offre diverse modalità: dalle donazioni online al bonifico bancario, dalla destinazione del 5×1000 alla possibilità di diventare volontari. Ogni contributo, grande o piccolo, è prezioso per portare avanti questa missione.

Per informazioni sulla partecipazione o sul sostegno all’iniziativa, è possibile contattare Stefano Petrucci all’indirizzo email stefano.petrucci@angeliinmoto.it o al numero +39 331 5788 371.

La tappa di Terni della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” non è solo un evento, ma un invito all’azione. È un’opportunità per la comunità di dimostrare solidarietà, impegno e determinazione nel contrastare la violenza di genere. Unisciti a noi per fare la differenza.

Scarica la locandina, condividi il programma, partecipa


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto

Caschi Rossi sotto lo stesso cielo tappa 42 L'Aquila

La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” raggiunge il cuore dell’Abruzzo: il viaggio arriva a L’Aquila

Tra storia e impegno sociale: la tappa aquilana della motostaffetta contro la violenza di genere e sulle donne è pronta

Dopo aver attraversato le Marche e l’Abruzzo costiere, la motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” raggiunge il cuore della regione, facendo tappa a L’Aquila. Questo nuovo importante traguardo, che segue le tappe di Pescara e Chieti (di cui puoi leggere qui e qui), rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere.

Il 26 ottobre, a Capestrano, ci sarà lo scambio simbolico del casco rosso e del libro “Donne sotto lo stesso cielo” tra le sezioni di Pescara/Chieti e L’Aquila. Un momento di incontro e di confronto tra i volontari Angeli in Moto a cui parteciperanno anche gli amici del Motoclub APS “Lo Spirito Motociclistico” con il presidente Vinicio Tricca, un’occasione per rafforzare il senso di comunità e condividere esperienze.

Il giorno successivo, il 27 ottobre, l’evento culminerà a L’Aquila, presso la Fontana Luminosa. Con il patrocinio di importanti istituzioni locali, come la Provincia e il Comune di L’Aquila, e con la partecipazione di associazioni come il Motoclub dei Vigili del Fuoco di Terni, celebreremo insieme i valori della solidarietà e dell’impegno sociale. Saranno presenti anche l’Associazione centro antiviolenza per le donne “Donatella Tellini Onlus” con la partecipazione della presidente Dott.ssa Silvia Frezza e la COOP Centro Italia L’Aquila rappresentata dalla direttrice Dott.ssa Claudia Mattioli

L’Aquila, città simbolo della rinascita dopo il terremoto del 2009, rappresenta un luogo particolarmente significativo per il nostro progetto. Qui, dove la comunità ha dimostrato una straordinaria capacità di resilienza, vogliamo ribadire l’importanza di costruire un futuro libero dalla violenza, un futuro in cui ogni donna possa vivere in sicurezza e serenità.

Perché partecipare?

Partecipare alla tappa aquilana della motostaffetta “Caschi Rossi” significa:

  • Essere parte di un progetto più grande: Contribuire a creare una rete di solidarietà a livello nazionale.
  • Sostenere le vittime di violenza: Offrire il proprio contributo per combattere un fenomeno ancora troppo diffuso.
  • Promuovere i valori della parità di genere: Educare le nuove generazioni al rispetto e all’uguaglianza.
  • Scoprire un territorio meraviglioso: Conoscere l’Abruzzo e le sue comunità.

Come puoi partecipare?

  • Unisciti a noi: Se sei un motociclista o semplicemente vuoi far parte di questa iniziativa, contattaci per partecipare agli eventi.
  • Diffondi il messaggio: Condividi i nostri post sui social media e parla del progetto con i tuoi amici.
  • Sostienici economicamente: Le tue donazioni ci permetteranno di organizzare sempre nuove iniziative.
  • Diventa volontario: Unisciti al nostro gruppo e contribuisci attivamente alla realizzazione dei nostri progetti.

Insieme possiamo fare la differenza. Sempre.

Scarica la locandina, condividi il programma

Scarica la locandina, condividi il programma, supportaci e spargi la voce. Ti aspettiamo.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto
Angeli in Moto Caschi Rossi tappa 41 Chieti

La motostaffetta “Caschi Rossi” approda a Chieti l’impegno per il futuro

Studentesse, studenti e volontari insieme contro la violenza di genere e sulle donne

Il viaggio del casco rosso continua. La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” fa la sua prossima tappa a Chieti, precisamente presso l’Istituto comprensivo statale “Galileo Galilei” di Sambuceto. L’appuntamento è per il 24 ottobre, dove si terrà un evento dedicato alla sensibilizzazione dei giovani sulla delicata tematica della violenza di genere.

Questa volta, il focus sarà sui ragazzi e le ragazze delle scuole medie, un’età cruciale per la formazione della coscienza e dei valori. Grazie alla collaborazione con il Centro Antiviolenza Ananke e all’associazione “Lo Spirito Motociclistico”, organizzeremo un incontro ricco di momenti di riflessione e confronto.

La dott.ssa Anna Teresa Murolo, psicologa e direttrice del centro Antiviolenza Ananke, ci guiderà in un percorso di sensibilizzazione, aiutando le ragazze e i ragazzi a comprendere le dinamiche della violenza e a riconoscere i segnali di allarme. Inoltre, presenteremo il progetto “Abuse is Not Love | Yves Saint Laurent Beauty per D.i.Re”, un’iniziativa che mira a coinvolgere i giovani nella lotta contro la violenza.

Roberto Lachi, responsabile della sezione Angeli in Moto di Pescara, presenterà il nostro progetto “Caschi Rossi”, raccontando la storia della motostaffetta e l’impegno dei volontari. Sarà un’occasione per far conoscere ai ragazzi il nostro mondo e per invitarli a diventare parte attiva della nostra comunità.

Perché è importante partecipare?

Sensibilizzare i giovani è fondamentale per prevenire la violenza di genere. Educare le nuove generazioni al rispetto, all’uguaglianza e alla non violenza è un investimento per il futuro. Partecipando a questo evento, potremo:

  • Contribuire a creare una società più giusta: iniziando dai giovani, possiamo costruire un futuro libero dalla violenza.
  • Sostenere le vittime: mostrando la nostra solidarietà alle donne che hanno subito violenza.
  • Far sentire la nostra voce: unendo le nostre forze, possiamo far sentire la nostra voce e chiedere un cambiamento.

Come puoi partecipare?

  • Vieni a Chieti: se vivi nella zona, vieni a trovarci il 24 ottobre all’Istituto comprensivo statale “Galileo Galilei”.
  • Diffondi il messaggio: parla del nostro progetto con i tuoi amici e condividi i nostri post sui social media.
  • Sostienici economicamente: le tue donazioni ci permetteranno di continuare a organizzare iniziative come questa.
  • Diventa volontario: unisciti al nostro gruppo e contribuisci attivamente alla realizzazione dei nostri progetti.

Insieme possiamo fare la differenza. Sempre. Ti aspettiamo.

Scarica e condividi

Scarica la locandina della tappa di Chieti e condividi il programma, supportaci e spargi al voce.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto
Angeli in Moto Caschi Rossi tappa di Pescara

La motostaffetta “Caschi Rossi” a Pescara: un viaggio contro la violenza di genere e sulle donne che non si ferma

Angeli in Moto porta il messaggio di sensibilizzazione sulla costa adriatica

Il 20 ottobre 2024, la città di Pescara diventerà teatro di un importante momento di sensibilizzazione contro la violenza di genere e sulle donne. La motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo”, iniziativa nata dal progetto “Caschi Rossi” della nostra associazione Angeli in Moto, farà tappa nel capoluogo abruzzese, segnando la quarantesima tappa di un viaggio che attraversa l’Italia per promuovere consapevolezza e supporto sin da marzo.

L’evento, previsto per le 10:30, si svolgerà presso la fontana “La Nave” di Pietro Cascella, simbolo iconico sul lungomare G. Matteotti. Qui, i volontari delle sezioni Angeli in Moto di Ascoli Piceno-Teramo e Pescara-Chieti si incontreranno per lo scambio del Casco Rosso e del libro “Donne sotto lo stesso cielo”, emblemi tangibili di questa iniziativa itinerante.

Marco D’Agostino, referente di sezione per la tappa pescarese, coordinerà l’incontro. “Questo momento rappresenta più di un semplice passaggio di testimone,” afferma D’Agostino. “È un’opportunità per la nostra comunità di unirsi in un dialogo aperto sulla violenza di genere, un problema che richiede l’attenzione e l’impegno di tutti.”

La motostaffetta, parte integrante del progetto “Caschi Rossi”, mira a raggiungere un pubblico vasto e diversificato: donne, uomini, giovani, famiglie, istituzioni e associazioni. L’obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della violenza di genere, dall’altro, offrire supporto concreto alle vittime attraverso servizi di ascolto e consulenza.

Il libro “Donne sotto lo stesso cielo”, curato da Pamela Di Lorenzo con Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco, accompagna il Casco Rosso in questo viaggio. L’opera, nata da un progetto dell’associazione SiAmo VII, raccoglie poesie, storie di donne e opere di giovani studenti, offrendo una prospettiva multifaceted sul tema della violenza di genere.

La tappa di Pescara si inserisce in un percorso più ampio che vedrà la motostaffetta coprire oltre 6.000 chilometri in 200 giorni, toccando quasi le 50 tappe in tutta Italia. Questo spiega perché la giornata di domenica 20 ottobre e la tappa numero 40 rappresentano un’opportunità unica per le cittadine e i cittadini di Pescara e delle aree limitrofe di partecipare attivamente a un movimento di portata nazionale.

Angeli in Moto invita tutte le proprie volontarie e volontari, le amiche motocicliste e gli amici motociclisti, le appassionate e gli appassionati e le cittadine e i cittadini, sensibili al tema, a unirsi all’evento. 

Partecipa e sostienici

La partecipazione può non limitarsi alla presenza fisica: è possibile sostenere l’iniziativa attraverso donazioni online, bonifici bancari o destinando il proprio 5×1000 all’associazione. Per chi desidera un coinvolgimento più diretto, Angeli in Moto offre l’opportunità di diventare volontari, contribuendo in prima persona alla missione dell’associazione.

“La lotta contro la violenza di genere richiede l’impegno di tutta la società,” sottolinea Marco Marchetti, responsabile della sezione Ascoli Piceno-Teramo. “Ogni presenza, ogni gesto di supporto, fa la differenza nel creare una comunità più consapevole e sicura per tutti.”

Per informazioni su come partecipare o sostenere l’iniziativa, è possibile contattare proprio il nostro Marco D’Agostino all’indirizzo al numero +39 347 9495 262.

La tappa di Pescara della motostaffetta “Caschi Rossi sotto lo stesso cielo” al pari di tutte le precedenti e quelle a venire, non è solo un evento, ma un invito all’azione. È un’opportunità per la comunità di dimostrare solidarietà, impegno e determinazione nel contrastare la violenza di genere e sulle donne, contrapponendo ad esse la propria cultura di nonviolenza. Gli Angeli in Moto vi aspettano numerose e numerosi per fare la differenza, insieme.

Scarica e condividi

Scarica la locandina e condividi il nostro evento.


5x1000 a Angeli in Moto

5×1000: sostieni il volontariato, sostieni Angeli in Moto

Solo con te, possiamo fare la differenza nella vita di chi ha bisogno d’aiuto.



Angeli in moto Caschi Rossi

Caschi Rossi: Per sensibilizzare e supportare: unisciti a noi, insieme per un futuro senza violenza

Il progetto Caschi Rossi di Angeli in Moto si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare le vittime di violenza di genere. Un impegno che da vita a un calendario ricco di eventi, organizzati in tutte le 55 sedi d’Italia Angeli in Moto


Moto giocattolo “Angelino Motorino”: sostieni la nostra campagna di raccolta fondi e aiutaci a portare la gioia in corsia

Unisciti alla nostra associazione di volontariato Angeli in Moto e dona con noi un sorriso ai piccoli pazienti dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì

Raccolta fondi angeli in moto