Nestor Feliciangeli

In Moto Senza Vista a Novara: Guidando Verso l'Inclusione

“In moto senza vista” Novara: il racconto di una giornata indimenticabile 

Le emozioni, l’inclusione che trionfa, i ringraziamenti speciali nelle parole della responsabile Angeli in Moto della sezione di Novara Morena Maiolo

In Moto Senza Vista a Novara: Un Giorno di Emozioni e Inclusione

Partendo da Novara, domenica scorsa, 1° ottobre, si è svolta una tappa di un evento straordinario che ha scaldato i cuori e ha aperto nuove strade verso l’inclusione: “In Moto Senza Vista”. 

Fortemente voluto dalla responsabile della neonata sezione di Novara, Morena Maiolo, questo evento che sta “idealmente” viaggiando per la maggior parte delle sezioni Angeli in Moto, ha fatto tappa in questa affascinante città, portando con sé entusiasmo, emozioni e un profondo senso di soddisfazione. A scrivere delle emozioni vissute in questa indimenticabile giornata è proprio lei, la mente e il faro di questa sezione, la responsabile Morena Maiolo, che ci dà modo di apprendere e vivere direttamente con le proprie impressioni, il racconto di domenica 1° ottobre.

La Magia di “In Moto Senza Vista”

Per chi ancora non avesse avuto modo di sapere cosa sia l’evento “In moto senza vista”, ne facciamo un velocissimo riepilogo.

“In Moto Senza Vista” è un evento unico, un’iniziativa che va oltre la normale concezione di una gita in moto. È una giornata speciale dedicata a rompere le barriere, sia fisiche che mentali che troppo spesso affrontano coloro che sono ipovedenti o ciechi. Questa giornata mette al centro la gioia di vivere, la condivisione e, soprattutto, la passione per le due ruote. 

Il momento più atteso di questa giornata è il moto giro, in cui i membri di “Angeli in Moto” condividono l’esperienza della guida in moto con i loro amici ipovedenti e ciechi.  

È un momento che regala ricordi indelebili e legami profondi. 

“In Moto Senza Vista” è nato dalla volontà della direzione di “Angeli in Moto” e ha coinvolto numerose sezioni in tutto il Paese, da Viterbo a Catania, da Vicenza a Cuneo. L’obiettivo principale di questo evento straordinario è regalare agli amici dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) un’esperienza unica: la libertà e la “sana adrenalina” di un giro in moto. Oltre a superare le barriere fisiche, questo evento aiuta a costruire fiducia, confidenza e risate sincere tra gli ospiti e gli Angeli in Moto. 

Ma “In Moto Senza Vista” è molto più di un semplice evento; è un momento di condivisione, abbracci e sorrisi. È un incontro tra persone che condividono la stessa passione e la stessa volontà di rendere il mondo un posto migliore attraverso l’inclusione. L’amicizia è al centro di tutto, dimostrando che la forza che guida i veri “Angeli in Moto” è la condivisione.

Le Emozioni di Morena Maiolo 

La responsabile Morena Maiolo, con il cuore e la tempra inossidabili, ci ha regalato un bilancio commovente e ricco di soddisfazione di questa straordinaria giornata. Ha descritto come l’organizzazione, l’attesa e le paure si siano dissolte davanti alla bellezza dei sorrisi genuini dei partecipanti. La gioia pura ha conquistato tutti, e il supporto reciproco tra le 6 sezioni coinvolte è stato fondamentale. 

Le parole dei cinque ospiti, in particolare del presidente UICI Novara Pasquale e dei suoi amici, rivelano l’entusiasmo e la gratitudine per l’opportunità di vivere questa esperienza unica. Tutti hanno espresso il desiderio di ripetere questa avventura straordinaria. 

“In moto senza vista” Novara: il racconto

Nella calda e assolata giornata del primo ottobre si è svolto a Novara l’evento “In Moto senza Vista” per sensibilizzare e sviluppare l’inclusione dei non vedenti e ipovedenti con la collaborazione di UIC Novara. 

Gli Angeli in Moto erano presenti con la sinergia di 6 sezioni: Novara, Biella-Vercelli, Varese, Milano, Torino ed Aosta. 

Il giro partito da Novara, ha portato il gruppo composto da 24 moto e 38 persone, fino ad Arona sullo splendido lago Maggiore, per poi ripartire verso Galliate dove si è svolto un momento di convivialitá presso il ristorante Gallè. 

Non ci sono parole per descrivere le emozioni che questa giornata ha regalato a tutti. 

L’organizzazione, l’attesa, la paura di non riuscire, il timore di come le nostre “zavorrine” avrebbero reagito alle curve, alle pieghe, alle accelerate e alle frenate, ma dopo aver visto la bellezza dei loro sorrisi genuini spuntare dai caschi con la visiera aperta per poter assaporare ciò che non potevano vedere, tutte le paure si sono dissolte come neve al sole lasciando solo una nuvola di gioia pura. 

Ad ogni angelo brillavano gli occhi e non solo per quello che stavamo donando, ma anche perché riunire 6 sezioni e scambiarci idee e consigli e supportarci l’un l’altro è stato fondamentale. 

Scrivendo queste parole e rivedendo foto e video ancora mi commuovo, mai e poi mai mi sarei aspettata una partecipazione così “grandiosa” e non smetterò mai di essere grata ad ognuno di loro, grazie ragazzi, è merito anche vostro di questa meravigliosa giornata! 

Ed ora le parole dei nostri 5 ospiti. 

Pasquale presidente UIC Novara: è stata un’esperienza unica che sicuramente rifarò! Quando organizziamo la prossima?” 

Raffaela: è stato bello ed entusiasmante, sono stata veramente bene. 

Vittorio: ero teso, mi sono attaccato al mio angelo, ma poi mi sono calmato e ho assaporato il gusto del vento sul viso e mi sono divertito molto, voglio farlo presto. 

Ivan: non pensavo che mi sarei divertito così tanto, avevo un po’ di paura, adesso so che se ci sarà l’occasione lo rifarò volentieri. 

Dylan: è stato bellissimo. Grazie agli angeli per avermi dato la possibilità di fare questa esperienza. 

La giornata si è conclusa con il rientro a Novara abbracciandoci e lasciandoci con la promessa “lo rifaremo”. 

Voglio riportare le parole dette da un volontario che ha saputo dare voce al pensiero di tutti: 

Come sempre esperienze indimenticabili…  

Si va per dare e si riceve più di quello che si voleva offrire” 

Grazie ancora a tutti “ 

Morena 

Conclusioni e Ringraziamenti 

Anche questa data de “In Moto Senza Vista” a Novara è stato molto più di un evento e di una giornata trascorsa in moto: è stato un abbraccio caloroso tra amici, un inno all’inclusione, alla condivisione e all’empatia tra persone.  

Questa giornata indimenticabile è stata resa possibile grazie all’impegno di tanti “Angeli in Moto” e al supporto prezioso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) e dei suoi straordinari associati. 

Un sentito ringraziamento, quindi, va a tutti coloro che hanno partecipato e reso questa giornata un successo straordinario: al presidente e agli associati U.i.c.i. intervenuti Pasquale, a Raffaela, Vittorio, Ivan e Dylan, agli Angeli in Moto che hanno condiviso la loro passione, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata memorabile. 

“In Moto Senza Vista” a Novara è stata una dimostrazione di come l’unione e l’inclusione possano portare gioia e felicità nella vita di tutti. È un evento che rimarrà impresso nei cuori di coloro che vi hanno partecipato, un ricordo indelebile di amicizia, condivisione e amore per la libertà. 

In ultimo un grazie davvero infinito alla “nostra” Morena, Angelo in Moto dal cuore sconfinato. 

In moto senza vista Catania e Messina: il racconto

“In moto senza vista” Catania e Messina: il racconto di un giorno che non si dimentica

40 moto, 15 passeggeri speciali, 65 partecipanti, 4 sezioni in supporto e 100 km percorsi: l’inclusione va al di là di ogni numero.

Noi Angeli in Moto siamo volontari ma il nostro impegno va ben oltre le nostre attività, molto oltre il guidare una moto un un impegno che quale desiderio quello di cambiare in meglio, fosse anche di un poco, vite e cuori del nostro prossimo. E nulla incarna meglio questo desiderio dell’evento straordinario di “In Moto senza Vista”. Domenica 10 settembre ha avuto una tappa di questo evento organizzato congiuntamente dalle straordinarie sezioni di Catania e Messina in collaborazione con l’Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti degli stessi territori.

“Desidero esprimere la mia gratitudine per la bellissima giornata che mi hai regalato ieri. Mi hai fatto sentire davvero vivo e libero… Grazie per aver dedicato questa splendida giornata a me…”

Queste toccanti parole rappresentano solo uno dei tanti traguardi che ispirano i volontari di Angeli in Moto. La dedizione oltre il tempo dedicato all’associazione e le inevitabili fatiche. Ogni giorno rappresenta un’opportunità per condividere amore e passione attraverso le nostre attività e questo è stato evidente in modo straordinario durante la giornata del 10° evento di “In Moto senza Vista.”

Una giornata intensa, ricca di emozioni e condivisione. Angeli in Moto e i ragazzi della U.I.C.I. (l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) si sono ritrovati, condividendo gli stessi attimi, uniti, in sella alle due ruote, affrontando insieme il sole, il vento, il traffico, il caldo e tutte le intense e provanti sensazioni uniche che solo la moto può offrire. Per i ragazzi ciechi e ipovedenti intervenuti, questa è stata un’esperienza unica, un viaggio sensoriale che ha aperto loro un nuovo mondo di emozioni.

Ma l’evento non si è limitato a questo. Dopo una lunga mattinata di avventure in moto, si sono tutti riuniti a tavola, ridendo e scherzando. In quel momento, ognuno è riuscito a lasciarsi alle spalle pensieri, preoccupazioni, distanze e barriere. Tutti finalmente uguali, uniti dalla passione per la moto e dall’amore per il prossimo. Dall’amore per la vita.

40 moto, 15 passeggeri U.I.C.I., 65 partecipanti, 4 sezioni in supporto, oltre 100 km percorsi: questi numeri rappresentano solo una parte di ciò che si anima un evento di solidarietà come “In Moto senza Vista.” Il 10 settembre rimane una giornata indelebile non solo una serie di statistiche, la riuscita testimonianza della nostra missione di promuovere l’inclusione attraverso la scelta di esserci, di essere attivi affinché si compia, la passione e l’amore che mettiamo anche in ogni singola “marcia inserita”.

Il direttivo, ogni organo associativo vuole ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa giornata, dimostrando che con la passione e l’amore, si può superare qualsiasi ostacolo e diffondere la gioia e l’inclusione.

Noi Angeli in Moto continueranno a percorrere questi orizzonti, quelli dell’amore tra le persone e della solidarietà, portando più speranza e felicità possibili, ovunque saremo.

In moto senza vista Cassino

“In moto senza vista” Cassino: unisciti agli Angeli in Moto per una giornata indimenticabile di motociclismo e inclusione

Il 30 settembre hai un invito irresistibile a una giornata indimenticabile dedicata alle due ruote e all’accessibilità. Scopri di più e partecipa.

Un’emozionante avventura su due ruote: “In moto senza vista” arriva a Cassino il 24 settembre

È con grande entusiasmo che la nostra giovane sezione di Cassino vi invita a partecipare a un evento imperdibile: “In Moto Senza Vista,” organizzato per essere dedicato agli associati dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I) che assieme ai nostri Angeli, saranno i veri protagonisti dell’evento. Questo affascinante viaggio su due ruote si terrà il 30 settembre 2023 e promette di essere una giornata indimenticabile all’insegna della passione, dell’amicizia e dell’inclusione.

Questo il programma della giornata:

  • Ore 10:00 Ritrovo partecipanti presso piazza Corte Cassino nei pressi della pasticceria “Napule è”
  • Ore 11:00 Partenza del moto giro “In moto senza vista”
  • Ore 11:45 Pit stop caffè a Vallerotonda
  • Ore 12:30 Pit stop relax a Acquafondata
  • Ore 13:00 Arrivo del moto giro a Viticuso in via Strada Nuova, 7 
  • Ore 13:30 Pranzo (gentilmente offerto dal comune di Viticuso)
  • Il rientro è libero

Un’occasione unica per scoprire la vera essenza di “In Moto Senza Vista”

Per la sezione di Cassino, nata da pochissimo, “In moto senza vista” è la prima importante occasione per poter incontrare il proprio territorio in maniera così concreta quale quella di un moto giro. Un moto giro dedicato agli associati U.i.c.i., l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, aperto a tutti e per il quale sono già previste tante adesioni da parte di molti biker che conoscono la nostra associazione Angeli in Moto e ne apprezzano l’operato e l’animo da motociclisti. 

Spiegare cos’è “In moto senza vista” per quanto potremmo partire da quanto già scritto in altri articoli con i quali abbiamo raccontato altre tappe di questa giornata,sembrerebbe un compito facile, eppure non lo è, o meglio, lo è solo per pochi aspetti, perché, in realtà, chiunque ne abbia vissuto uno di “In moto senza vista” sa che certe emozioni non sempre si riescono a spiegare a parole.

Durante un evento quale “In moto senza vista”, ciascuna delle nostre sezione territoriali che si sia profusa per organizzarlo,  si impegna oltre modo a offrire agli amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la U.I.C.I., l’opportunità di trascorrere e godersi una giornata all’insegna delle due ruote, del convivio, della condivisione ma soprattutto dell’amicizia.

Nel contempo a tutti i biker che intervengono la costante è garantire l’esperienza di un moto giro suggestivo, ricchissimo di esperienze uniche e davvero indelebili. 

Aperto a Tutti, Motociclisti e Non

“In moto senza vista” infatti è aperto a tutti: agli Angeli in Moto del territorio e dei territori vicini, agli associati U.i.c.i., ai loro familiari e amici e a tutti gli appassionati delle due ruote.

L’evento “In moto senza vista” rappresenta l’occasione per dimostrare e soprattutto vivere l’esperienza di barriere che possono e devono essere infrante e di amicizia che nasce e non conosce limiti. 

Anche il prossimo incontro, il 30 settembre a Cassino, sarà un momento in cui tutti potremo scoprire la gioia di sentire il vento sul viso, il sound dei nostri motori e la condivisione di sorrisi e risate e perché no? Del buon cibo.

Fare la Differenza Attraverso il Volontariato

Fare la differenza o più semplicemente fare ognuno la propria parte, attraverso, ad esempio, il volontariato, come testimoniano gli Angeli in Moto e poter contribuire alla promozione dell’inclusione, indipendentemente dalle sfide che la vita possa presentare, è per noi un tratto ormai fondante delle nostre vite.

Per maggiori informazioni e per aderire all’evento 

Contattare il responsabile di sezione:

Filippo De Gaetano

+39 347 816 0455

filippo.degaetano@angeliinmoto.it

Ringraziamenti Speciali ai Nostri Sponsor

La sezione di Cassino esprime i propri ringraziamenti ai due sponsor intervenuti a supporto dello svolgimento dell’evento:

  • Banca Popolare del Cassinate: Grazie al loro sostegno, siamo in grado di organizzare questa giornata unica e offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
  • Comune di Viticuso: Con il suo grande senso di partecipazione, il Comune di Viticuso sponsorizza il pranzo per tutti i partecipanti a “In Moto Senza Vista” di Cassino, rendendo il nostro evento ancora più speciale.
  • Pasticceria “NAPULE È”: che offrirà la colazione a i partecipanti

La sezione Angeli in Moto di Cassino vi aspetta numerosi sabato 30 settembre 2023 per il suo “In moto senza vista”. Non mancate.

Ciao.

“In Moto senza Vista” Verona: una giornata unica di amicizia, moto e inclusione.

Il 30 settembre 2023 sulle sponde del lago di Garda gli Angeli in Moto si incontrano per una giornata imperdibile.

Cari Angeli e cari amici,

Il 30 settembre 2023, avrà luogo una nuova data dell’evento “In moto senza vista” ed è organizzato dalla nostra sezione territoriale di Verona. 

Sabato 30 settembre gli Angeli veronesi muoveranno in direzione Cisano, sulle sponde del lago di Garda, dove confluiranno le sezioni di Brescia, Ferrara, Modena, Padova e Vicenza per una giornata speciale dedicata alle due ruote, all’amicizia e all’inclusione.

“In moto senza vista” è un evento intenso che nasce dalla volontà di offrire un’esperienza straordinaria agli amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), ma che coinvolge anche appassionati delle moto di tutte le età. Durante questa giornata, non esistono barriere ma solo l’amicizia in tutte le sue sfumature.

Ma cosa rappresenta concretamente “In moto senza vista”? È un’esperienza di condivisione, in cui ognuno ha la possibilità di sentirsi parte di una comunità unita dalla passione per le due ruote e per l’inclusione. 

È un momento in cui tutti possono scoprire la libertà di sentirsi il vento che accarezza il viso, il sound dei motori e condividere sorrisi e risate, il tutto accompagnato da sano convivio e dalla buona cucina. 

“In moto senza vista” dimostra che le nostre diversità sono una ricchezza preziosa e che insieme, possiamo affrontare qualsiasi sfida.

“In moto senza vista” è aperto a chiunque desideri partecipare: agli Angeli in Moto del territorio e delle sezioni vicine, agli associati U.I.C.I., ai loro familiari e amici, e a tutti coloro che condividono la passione per le moto. È un’opportunità per ciascuno di noi di fare la differenza, contribuendo al volontariato e alla promozione dell’inclusione.

La Sezione di Verona è orgogliosa di organizzare questa giornata e noi siamo felici di unirci idealmente a loro e alle sezioni di Brescia, Ferrara, Modena, Padova e Vicenza le quali, tutte insieme, sapranno rendere questo evento ancora più speciale. 

La nostra collaborazione tra sezioni è un esempio concreto di come, lavorando uniti, possiamo superare le sfide e costruire un mondo davvero più inclusivo.

Appuntamento allora a “In moto senza vista” il 30 settembre 2023 a Verona, per condividere con noi questa straordinaria giornata di amicizia, inclusione e passione per le moto. 

I nostri Angeli non vedono l’ora di incontrarsi e vivere insieme questa giornata unica.

Grazie a tutti i nostri volontari che interverranno per il loro sostegno e per essere parte di questa meravigliosa famiglia di Angeli in Moto.

In moto senza vista Novara

“In moto senza vista” fa tappa a Novara: inclusione e solidarietà, il primo evento della nostra nuova sezione

L’emozione delle due ruote dedicata agli amici ipovedenti della U.I.C.I.

L’evento “In moto senza vista” fa tappa a Novara. Per la nuovissima sezione territoriale non solo un momento di grande impegno e grandi emozioni, ma anche il primo evento col quale la sezione si presenta in maniera ancor più concreta alla cittadinanza e alle istituzioni locali.

Domenica 1° ottobre, soprattutto grazie alla propria responsabile territoriale, Morena Maiolo (donna dal cuore e dalla tempra inossidabili), per la sezione Angeli in Moto di Novara avrà luogo la prima edizione di “In moto senza vista”.

Un evento che noi Angeli in Moto conosciamo e amiamo oltremodo.

“In moto senza vista”, per chi ancora non la conoscesse, è una giornata dedicata ad abbattere il più possibile -o almeno in parte – le troppe barriere fisiche e non, che affronta chi è ipovedente o cieco, mettendo al centro dell’evento la gioia di vivere, il convivio e soprattutto la passione per le due ruote. 

La giornata, infatti, ha quale momento più atteso il moto giro che noi Angeli in Moto, condividiamo con i nostri amici ipovedenti e ciechi e che ogni volta regala ricordi e legami indelebili e indimenticabili. 

“In moto senza vista” è un evento fortemente voluto dalla direzione Angeli in Moto e che negli ultimi tre anni ha visto coinvolte tantissime sezioni indistintamente tra nord e sud. In ordine sparso: Viterbo, Ragusa, Catania, Vicenza, Cuneo, Messina, Cremona, solo per fare qualche nome.  

L’obiettivo di “In Moto senza Vista” è quello di far vivere agli amici dell’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti (Uici), un’esperienza per tanti di loro unica: la libertà e la sana adrenalina di un giro in moto. 

Si superano barriere fisiche, dicevamo, quali salire in sella ad esempio, ma ancor di più quelle invisibili, costruendo fiducia, confidenza, risate. 

“In Moto senza Vista” infatti non è solo un evento, ma un momento di condivisione, di abbracci, di sorrisi tra persone che hanno in comune la stessa voglia di fare la propria parte. L’amicizia é al centro di tutto, dimostrando che l’inclusione è ciò che guida i veri “Angeli in Moto”.

“In moto senza vista” é un invito aperto a tutti: bikers appassionati, istituzioni e chiunque voglia contribuire a rendere questa giornata indimenticabile per gli amici della U.I.C.I. ma anche per se stessi. 

La sezione territoriale di Novara sarà pronta e lieta di far conoscere nel concreto ciò che gli Angeli in Moto rappresentano: passione, solidarietà e l’amore per la libertà per tutti.

Se volete far parte di questa avventura unica, unitevi a noi per dimostrare che insieme si va più lontano! 💪🏍️

Vi aspettiamo, domenica 01° ottobre, Novara.

Il programma

Ore 9:00 ritrovo presso parcheggio Ipercoop San Martino via Ugo Porzio Giovanola 7 Novara

Ore 10:00 partenza

Ore 11:00 arrivo presso centro di Arona con pit stop caffè 

Ore 12:00 partenza 

Ore 13:00 arrivo presso il ristorante per il pranzo prezzo (menù 25,00€ a persona)

Ore 16:00 rientro al parcheggio dell’Ipercoop

Per partecipare

Segreteria UICI per aderire all’iniziativa 366 6052538

Per informazioni sull’evento morena.maiolo@angeliinmoto.it


Per conoscere meglio lo spirito degli eventi “In moto senza vista” ascolta i due episodi del podcast di Angeli in Moto “Il moto ondoso” dedicati al racconto in prima persona di due nostri straordinari volontari, che raccontano cosa hanno vissuto e provato grazie a giornate come queste.

In moto senza vista Messina

“In moto senza vista” nuova straordinaria tappa a Messina: l’inclusione e la solidarietà tornano in moto.

Domenica 10 settembre: per la seconda volta nel messinese le due ruote saranno dedicate alla libertà di una giornata in moto aperta a tutti -biker e non- ma soprattutto agli amici ipovedenti della U.I.C.I.

Leggi l’articolo

Cari Angeli e cari Amici delle due ruote e della solidarietà,

domenica 10 settembre 2023 è una data da segnare nei vostri calendari, perché sarà una giornata davvero speciale. Il nostro straordinario evento “In Moto senza Vista” fa tappa nella bellissima città di Messina e già questo basterebbe per rendere il 10 settembre una giornata da non perdere.

Questa nuova data dell’atteso evento “In moto senza vista”, non è però solo una nuova tappa, ma un momento speciale anche per tanti altri motivi: sarà la seconda volta, per la nostra giovane sezione messinese, da organizzatrice di un evento dedicato alla passione per le due ruote, all’inclusione e soprattutto allo svago degli amici della U.i.c.i., l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ma soprattutto, in questa edizione, la sezione di Messina si unirà alla sezione Angeli in Moto di Catania per un pranzo congiunto tra le due sezioni e i due gruppi di associati U.I.C.I. che saranno dei nostri.

Un’opportunità unica per condividere convivialità e amicizia, consolidando i legami tra di noi e dando vita a nuovi incontri.

Nello stesso giorno infatti, come abbiamo scritto in questo articolo, anche la sezione di Catania, darà vita alla propria tappa de “In moto senza vista” e come celebrare al meglio momenti così indimenticabili se non seduti attorno a un pranzo da condividere tutti assieme?

Insomma, per la nuovissima sezione territoriale messinese, per la sezione di Catania, per gli amici della U.i.c.i. e per i tanti biker che interverranno, si prevedono -non solo momenti di grande impegno e grandi emozioni-, ma anche tanto svago, relax, libertà, emozioni e scambio di esperienze di vita.

Ma ancora: passione per l’inclusione, per l’impegno all’accessibilità del welfare per tutti e ancora: passione per la libertà, per le due ruote e per il motore che romba infrangendo il vento e le barriere, fisiche e non, che troppe volte precludono a tante, troppe persone, momenti così semplici -e forse proprio per questo così autentici- di sana spensierata vita che si compie.

Domenica 10 settembre, una giornata alla quale, se si è del messinese e se si è biker non si può perdere.

Il programma della giornata

  • Ore 9:30 Ritrovo presso Piazza Cairoli, Messina.
  • Ore 10:30 partenza prima parte del moto giro “In moto senza vista” percorrendo la Strada Statale 114.
  • Ore 11:30 pit stop al caffè di Piazza Alcide De Gasperi a Itala Marina, Messina.
  • Ore 12:00 partenza della seconda parte del moto giro “In moto senza vista”.
  • Ore 13:30 Pranzo presso il Ristorante “Le due Torri”, via Giovanni Falcone 196,
  • lungomare Santa Teresa di Riva, Messina, il cui menù è stato convenuto a 25,00 euro a persona.
  • Ore 16:30 Rientro presso piazza Cairoli, Messina, percorrendo la Strada Statale 114, poi i saluti,  tanti abbracci e gli ancor più tanti ringraziamenti a tutti: organizzatori, partecipanti, biker, Angeli in Moto e amici della U.i.c.i.

Per sapere come partecipare

Associazione Angeli in Moto ODV

Responsabile sezione di MESSINA

Orazio Raciti  telefono 393 4461273


Prima di trovarsi il 10 settembre, ancora un pensiero: giornate come queste sono possibili grazie allo straordinario apporto di persone infaticabili (sia in termini di chilometri percorsi, sia in termini di dispendio fisico e sapere condiviso) che incarnano il volto eroico del volontariato quale valore quotidiano di vita.

Un ringraziamento quindi sincero, spontaneo e di cuore al segretario della sezione Angeli in Moto di Messina: Raimondo Coglitore.

Raimondo oltre a essere “motore” trainante della sezione messinese non ha mai esitato a dedicarsi anche al supporto della altre sezioni siciliane, dimostrando quanto il suo animo e il suo saper fare, siano davvero inesauribili e quanto creda nei valori della nostra associazione.

Grazie Raimondo.


“In moto senza vista”, lo ricordiamo per chi ancora non la conoscesse, è una giornata dedicata ad abbattere il più possibile -o almeno in parte – le troppe barriere fisiche e non, che affronta chi è ipovedente o cieco, mettendo al centro dell’evento la gioia di vivere, il convivio e soprattutto la passione per le due ruote. 

La giornata, infatti, ha quale momento più atteso il moto giro che noi Angeli in Moto, condividiamo con i nostri amici ipovedenti e ciechi e che ogni volta regala ricordi e legami indelebili e indimenticabili. 

Si superano barriere fisiche, dicevamo, quali salire in sella ad esempio, ma ancor di più quelle invisibili, costruendo fiducia, confidenza, risate. 

“In Moto senza Vista” infatti non è solo un evento, ma un momento di condivisione, di abbracci, di sorrisi tra persone che hanno in comune la stessa voglia di fare la propria parte. L’amicizia é al centro di tutto, dimostrando che l’inclusione è ciò che guida i veri “Angeli in Moto”.

“In moto senza vista” é un invito aperto a tutti: bikers appassionati, istituzioni e chiunque voglia contribuire a rendere questa giornata indimenticabile per gli amici della U.I.C.I. ma anche per se stessi.

La sezione territoriale di Messina sarà pronta e lieta di far conoscere nel concreto ciò che gli Angeli in Moto rappresentano: passione, solidarietà e l’amore per la libertà per tutti.

Se volete far parte di questa avventura unica, unitevi a noi per dimostrare che insieme si va più lontano.

Ricordiamo i riferimenti per avere maggiori info, per partecipare o da inoltrare a chiunque potesse essere interessato a esserci: 

Per sapere come partecipare:

  • Associazione Angeli in Moto ODV
  • Responsabile sezione di MESSINA
  • Orazio Raciti  tel. +39 393 4461273

Ciao, a domenica 10 settembre.


“In moto senza vista” Catania: l’avventura motociclistica tra solidarietà e inclusione torna nel capoluogo etneo.


In moto senza vista Catania

“In moto senza vista” Catania: l’avventura motociclistica tra solidarietà e inclusione torna nel capoluogo etneo

Domenica 10 settembre 2023: Angeli in Moto e U.i.c.i. di nuovo insieme pronti a condividere passione per le due ruote e amicizia. Non mancare, Partecipa.


Ascolta l’articolo

Cari Angeli e cari Amici,

Domenica 10 settembre sarà una giornata indimenticabile per la sezione territoriale di Catania di Angeli in Moto. I nostri Angeli tornano a essere protagonisti di un evento davvero speciale: “In Moto senza Vista,” un’esperienza dedicata alla passione per le due ruote, all’inclusione e soprattutto allo svago dei nostri amici della U.I.C.I., l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con la quale collaboriamo da tempo a livello nazionale.

Questa edizione dell’evento sarà la seconda che avrà luogo a Catania e sarà ancora più speciale. Insieme alla sezione Angeli in Moto di Messina, infatti, è stato organizzato un pranzo congiunto che renderà un momento già di suo importante, ancora di più. Le due sezioni e i due gruppi di associati U.I.C.I. al termine della prima parte del moto giro, si troveranno infatti tutti insieme per dar vita alla vera condivisione, quella cioè nella quale l’amicizia si fonde con la passione per le due ruote, il convivio, i sorrisi. In una parola sola nella celebrazione del vero vivere.

Il programma

Il programma della giornata è il seguente:

• Ore 9:30 Ritrovo presso Piazza Vicerè, Catania.

• Ore 10:30 Partenza della prima parte del moto giro “In Moto senza Vista,” percorrendo la Strada Statale numero 114.

• Ore 11:30 Pit stop caffè a Piazza Duomo Giarre, Catania.

• Ore 12:00 Partenza della seconda parte del moto giro “In Moto senza Vista”.

• Ore 13:30 Pranzo congiunto con la sezione di Messina, presso il ristorante “Le due Torri,” via Giovanni Falcone, numero 196, lungomare Santa Teresa di Riva, Messina, menù convenuto a 25,00 euro a persona.

• Ore 16:30 Rientro presso Piazza Vicerè, Catania, percorrendo la Strada Statale numero 114, saluti, abbracci e ringraziamenti a tutti i partecipanti: biker, accompagnatori, Angeli in Moto e amici della U.i.c.i.

Se sei del catanese e magari sei un appassionato motociclista o piuttosto un vero e proprio biker o conosci persone che lo siano, se sei una persona ipovedente o ne sei un amico partecipa, unisciti a noi o inoltra il nostro invito a partecipare. Dona ma soprattutto donati un’ avventura unica. 

Ogni partecipazione è preziosa e contribuisce a rendere il mondo un luogo più inclusivo e solidale. 

Come partecipare

Per ulteriori dettagli sull’evento e su come partecipare, è possibile contattare direttamente il responsabile della regione Sicilia, il nostro Angelo in Moto Orazio Raciti, al seguente numero: 393 4461273.

Un grazie speciale

Giornata come quella del 10 settembre, eventi quali “In moto senza vista”, sono resi possibili grazie all’instancabile impegno di diverse persone che credono nei valori di Angeli in Moto. Alcune, per loro natura e per la fortuna di tutti noi, hanno un cuore di “cilindrata” superiore agli altri, un entusiasmo che non è certo immune ai momenti difficili ma che non si estingue, resiste per poi tornare ancora più perentorio nel dedicarsi agli altri anche grazie al nostro associazionismo. Una di queste persone la vogliamo ringraziare pubblicamente: il nostro Raimondo Coglitore, per il suo straordinario contributo e dedizione, grazie.

Per coloro che non avessero ancora avuto modo di conoscere o partecipare a “In Moto senza Vista” vogliamo ricordarlo: è molto più di un evento; è un momento di condivisione, di abbracci, di sorrisi tra persone che hanno la stessa voglia di fare la loro parte. L’amicizia è al centro di tutto, dimostrando che l’inclusione è ciò che guida i veri “Angeli in Moto.”

L’evento è aperto a tutti: bikers appassionati, istituzioni e chiunque desideri contribuire a rendere questa giornata indimenticabile per gli amici della U.I.C.I. ma anche per se stessi.

La sezione territoriale di Catania è pronta e lieta di far conoscere nel concreto ciò che gli Angeli in Moto rappresentano: passione, solidarietà e l’amore per la libertà per tutti. Unitevi a noi per dimostrare che insieme si va più lontano! 💪🏍️

Per maggiori informazioni e per partecipare, ecco i riferimenti:

• Associazione Angeli in Moto ODV

• Responsabile sezione di CATANIA Orazio Raciti

• Tel. +39 393 4461273

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di fare la differenza, donando e regalando un sorriso che rimarrà nel cuore per sempre. Ci vediamo il 10 settembre per un’altra indimenticabile giornata di “In Moto senza Vista.” Ciao.


In moto senza vista Messina

“In moto senza vista” nuova straordinaria tappa a Messina: l’inclusione e la solidarietà tornano in moto.


Angeli in Moto e Caritas di Bari unite per Gabriele

Bari, Angeli in Moto e Caritas uniti per Gabriele: disabile e solo.

Una nuova carrozzina per un nuovo inizio e finalmente un sorriso

Ascolta l’articolo

Il 20 febbraio di quest’anno il direttore della Caritas di Bari, la mia città, mi racconta di Gabriele. Esposta la sua situazione mi chiede di recarci da lui per conoscerlo e capire di cosa ha bisogno, di cosa sia possibile fare per il suo benessere.

Decido di andarci e mi accompagno con Roberto, altro Angelo in Moto, per motivi di sicurezza e tranquillità.

Sembra profilarsi una nuova missione per la sezione di Bari di Angeli in Moto, ma quello che non sappiamo (lo capiremo di lì a poco dopo) è che sarà, forse, la più difficile fino ad oggi.

Ci troviamo di fronte a un palazzo fatiscente, per fortuna senza barriere architettoniche e nel portone un’ulteriore porticina, semi aperta, con una grande scritta: “disabile”.

Varcare quella soglia è un pugno nello stomaco.

Un lettino mal messo, un tavolino con un piccolo televisore e tante medicine, una stanzetta mal illuminata, un fornellino elettrico e tanto cibo spazzatura sparso un po’ dovunque.

E lì, ad attenderci, Gabriele.

Gabriele, col suo vissuto intenso e non facile, con i suoi occhi azzurri e le sue due lauree alle quali attinge con grande intelligenza, tanto da affascinarci immediatamente con una dialettica fluida, capace, veloce, al limite del manipolatorio, cosa della quale, fortunatamente ci rendiamo conto altrettanto velocemente.

Parla della sua vita, cerchiamo di capire di cosa ha bisogno e come poterlo aiutare e non ci vuole molto a dedurre che non ci troviamo di fronte a un uomo qualsiasi, ma a un vero e proprio sconfinato universo.

Gabriele è fortemente diabetico e il peso di 160 kg non consente movimento. La sua carrozzina è rotta e vecchia, lui quindi relegato in casa da solo. Ad aggravare la situazione le gambe in pessime condizioni.

Ma basta qualche piccolo approfondimento, nei giorni a seguire, per capirlo meglio e capire meglio la sua storia.

Gabriele è solo forse per tutta una serie di scelte che non sta a noi giudicare, ma che nel concreto hanno reso la sua solitudine un fatto. Nel tempo infatti ha denunciato pressoché tutti coloro che hanno cercato un approccio con lui o che hanno cercato di dargli una mano: il comune pur avendogli messo a disposizione delle strutture da cui è puntualmente scappato, i parenti che -a suo dire- non hanno mai fatto abbastanza, ma anche lo Stato, il Sindaco, il Governo, la Politica.

Lui denuncia, chiama giornalisti (ottenendo diversi articoli sui giornali locali) e rilascia interviste con incredibile naturalezza, fornendo ovviamente la propria versione dei fatti e della verità.

A livello locale tutti lo conoscono e chiunque non abbia fatto o non faccia ciò che lui dice e con le sue modalità, non ha fatto e non fa mai abbastanza.

Ma come Angeli in Moto decidiamo di fare quello che un Angelo in Moto è vocato a fare e -se mai lo fosse- accettare la sfida di Gabriele e fare il nostro.

È in questo esiguo e delicato frangente e in questo spazio minimo di manovra che il nostro Roberto ha dato veramente il meglio di sé confermando di essere uno dei pilastri della sezione di Bari di Angeli in Moto.

Gabriele a febbraio non ci aveva chiesto soldi, ma ci aveva parlato di alcune delle sue necessità impellenti, su tutte una carrozzina elettrica e un fisioterapista che potesse seguirlo. 

Necessità che non riusciva a realizzare per una burocrazia stringente e poco gestibile per chi, come lui, non può uscire di casa.

Difficile spiegare a parole quanto sia stato complicato e faticoso il cammino di Roberto, Angelo in Moto paziente e perseverante, per sbloccare tutto ciò.

Ma nonostante la sua immensa fatica, l’enorme quantità di tempo dedicata a questi obbiettivi sarebbero da raccontare dettagliatamente, il solo racconto che più conta per noi Angeli in Moto è che finalmente, pochissimi giorni fa, il 28 luglio, Gabriele ha ricevuto la sua nuova carrozzina e che i suoi occhi, alla consegna, per un lungo istante ci son sembrati ancora più lucidi e azzurri come fosse rivolto a noi un tacito ringraziamento. 

La nuova carrozzina è stato solo uno dei diversi cambiamenti positivi nella sua vita.

Oggi infatti Gabriele ha un fisioterapista a domicilio, la spesa gli viene consegnata a casa dagli scout della città, Sabino un volontario Caritas, si reca da lui ogni settimana per dargli supporto, ascolto, ha un nuovo amministratore patrimoniale di sostegno e poi, poi, ci siamo noi, che trainati dal fervore di Roberto siamo riusciti in questa missione difficile, delicata e psicologicamente davvero provante per tutti.

Obiettivo raggiunto.

Assieme alla Caritas continueremo a seguire Gabriele, ancora più certi del fatto che la collaborazione trasversale tra associazioni è sicuramente un valore aggiunto per il raggiungimento di obiettivi importanti. 

Insieme si va più lontano.

Laura Capruzzi

In moto senza vista Agrigento

In Moto senza Vista Agrigento: un’altra giornata vissuta all’insegna della libertà e dell’amicizia.

La sezione Angeli in Moto di Agrigento ha da poco vissuto la seconda data di un evento dedicato agli amici ipovedenti della U.I.C.I. nato per trascorrere una giornata di divertimento, amicizia e condivisione

Amiche e amici volontari, amiche e amici sostenitori di Angeli in Moto, ciao

Sono Erica, un Angelo in Moto e oggi sono oltremodo felice di condividere con voi i momenti straordinari vissuti domenica 23 luglio durante la II° edizione di “In Moto senza Vista”, organizzata dalla mia sezione, quella di Agrigento, in collaborazione con l’Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti sempre di Agrigento. L’evento ha dato la possibilità ai ragazzi dell’UICI di trascorrere una giornata in libertà, in sella alle nostre moto e circondati dall’affetto di noi Angeli in Moto.

Il grande caldo di quest’anno non ha scoraggiato né noi, Angeli in Moto della sezione di Agrigento, né i volontari provenienti dalle sezioni di Catania, Ragusa e Siracusa, e molti altri bikers che hanno risposto al nostro invito, arrivando da diverse città siciliane. Tutti insieme abbiamo dato vita ad un’esperienza indimenticabile.

Dopo un breve briefing, i ragazzi si sono preparati a partire e vivere la libertà e l’adrenalina di un giro in moto di circa 100 km verso Sciacca. Tante le nuove sensazioni, il vento sulla pelle, gli odori della natura e il rombo dei motori, che hanno fatto vibrare i loro cuori.

La giornata è stata un susseguirsi di emozioni e si è conclusa nel tardo pomeriggio, con un momento conviviale in cui tutti i partecipanti hanno potuto condividere le proprie esperienze e raccontare le emozioni provate.

Noi Angeli in Moto esprimiamo la nostra profonda gratitudine a tutti i partecipanti, i sostenitori e le autorità che hanno contribuito a rendere questo evento meraviglioso.

Un ringraziamento speciale va al Vicesindaco di Siculiana, Tonino Licata, che ha dimostrato grande sensibilità nei confronti delle iniziative benefiche della nostra associazione. La sua calorosa accoglienza e il graditissimo rinfresco hanno reso la giornata ancora più speciale.

Un sentito ringraziamento va anche a Stefano, un biker di supporto,  che ha allietato la mattinata con musica e canti popolari, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e amicizia.

In Moto senza Vista ha rappresentato molto più di un semplice evento, è stata una giornata di divertimento, amicizia e condivisione, che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti noi.

Grazie a tutti voi, In Moto senza Vista è stato un successo.

Erica Mazzitelli

Angeli in Moto: la nostra sezione di Parma per la Fiera di San Giacomo a Medesano

Lo stand condiviso con Avoprorit: sigillo del protocollo d’intesa attivo dal 2022 e di una grande collaborazione a servizio delle prevenzione delle malattie tumorali.

Medesano, Parma, Fiera di San Giacomo.

La sezione di Angeli in Moto di Parma è presente dal 13 al 29 luglio 2023 a un evento importante per la zona, settimana densa e con un ricco programma di eventi culturali e ludici. Angeli in Moto partecipa alla fiera 2023 di San Giacomo con uno stand condiviso con l’associazione Avoprorit.

Avoprorit (Associazione VOlontaria PROmozione RIcerca Tumori) è un’associazione di volontariato che si occupa di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sui rischi e la diffusione dei tumori, fornire assistenza domiciliare ai malati oncologici, promuovere l’importanza della prevenzione e della diagnosi preventiva delle neoplasie e raccogliere fondi a sostegno dello sviluppo di ricerche.

Angeli in Moto e Avoprorit hanno stretto una collaborazione nel 2022 proprio con l’obiettivo di promuovere ancora più convintamente, assieme, la cultura della prevenzione e della diagnosi preventiva dei rischi legati alle malattie di origine tumorali.

Con uno stand condiviso alla Fiera di San Giacomo, i volontari di Angeli in Moto e Avoprorit distribuiscono materiale informativo dell’una e dell’altra associazione: sulle malattie oncologiche e sulle modalità di prevenzione quelle a firma Avoprorit, sulle attività di volontariato nel territorio quelle di Angeli in Moto.

La presenza della nostra sezione di Parma Angeli in Moto assieme a quella Avoprorit alla Fiera di San Giacomo è un’occasione per conoscere le due associazioni e per sensibilizzare i cittadini su temi così importanti per la propria persona, quella dei propri cari e per la comunità nella quale si viva.

Chi siamo

Per chi ancora non avesse avuto modo di conoscere la nostra associazione di volontariato, lo rimandiamo a navigare le pagine di questo sito. Molto in breve: Angeli in Moto è un’associazione fondata nel 2015 con l’obiettivo di aiutare le persone in difficoltà. Gli Angeli in Moto inizialmente sono un gruppo di motociclisti che, a tale passione, decide di coniugare la voglia di fare volontariato. A loro, col tempo, si uniscono tanti altri associati, motociclisti ma non solo, uniti dalla visione comune e disponibili a mettere a disposizione della comunità il loto tempo e la loro preparazione per offrire un servizio di trasporto farmaci gratuito a persone malate, disabili o bisognose. Inoltre, gli Angeli in Moto, proprio come nel caso della sezione di Parma, partecipa a eventi e manifestazioni in tutto il territorio italiano, per sensibilizzare i cittadini alle problematiche sociali e al valore del volontariato.

La nostra collaborazione con Avoprorit

Angeli in Moto e Avoprorit nel 2022 hanno stretto una collaborazione con l’obiettivo di promuovere, unendo le proprie forze e la rispettiva appartenenza ai territori presieduti, la prevenzione e la diagnosi a scopo preventivo dei tumori.

La Fiera di San Giacomo

Vi invitiamo a visitare il nostro stand alla Fiera di San Giacomo a Medesano dal 13 al 29 luglio 2023. La nostra sezione, nella persona di Pietro C., l’Angeli che ha fortemente voluto esserci, avrà tutto il piacere di incontrarvi e di raccontarvi ancora meglio di ogni nostra attività e come ciascuno di noi può fare la propria parte.